- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 37,686
- Reaction score
- 6,699
E' una questione complessa storica/sociale. Secondo me non su può limitarsi a meriti x e demeriti x.. la verità è che il sistema "americani" ha trionfato su quello dell'Unione Sovietica. Il comunismo che in un modo aveva vinto in parte negli anni 30 dimostrando stabilità, quando poi però hai sempre la stessa classe politica, gli stessi dinosauri, gli stessi modi, non ti rinnovi non provi a evolverti i risultati sono poi scontati. Non dimentichiamoci che gli stipendi nellla vecchia SOVIET erano livellati.. gente che si faceva il mazzo prendeva magari quando un falegnami (per dire). Immagina la voglia di impegnarsi. Poi Gorbaciov ci ha provato in parte, ma fare un cambiamento radicale ad un tratto quando il sistema si è retto in un modo per 80 anni.. Quando poi vedi dall'altra parte concorrenza che porta nuove idee ed a migliori poi tutti vogliono entrare nel club.Però bisognerebbe chiarire una cosa. Se l’Occidente, senza sparare un colpo, ha allargato troppo la sua sfera di influenza fino a mettere addirittura in pericolo la Russia, o i leader occidentali non sono poi così fessi o dall’altro lato ce n’è uno ancor più fesso che si è fatto rubare le caramelle da sotto al naso.
L'occidente non ha allargato la sua sfera perché sono stati bravi. Ma perché dall'altra parte non si sono evoluti e Putin aveva la possibilità di cambiare corso invece nada.
Questo non significa che il capitalismo è perfetto e che il liberalismo è la soluzione. Anzi anche l'occidente deve fare i conti con politiche economiche folli visto che giochiamo a debito.