Roma,donna suicida per paura covid

Registrato
20 Giugno 2018
Messaggi
1,413
Reaction score
145
Un mio amico, sano e in forma, ha accusato ultimamente gravi problemi di tachicardia, palpitazioni e pressione alta...o almeno questo era quello che credeva lui, è andato al pronto soccorso e lo hanno attaccato ai macchinari per 3 ore dicendogli di appuntarsi l'orario in cui sentiva un accelerazione del battito cardiaco (lui diceva di sentire delle vere e proprie palpitazioni violente)...dopo 3 ore in cui aveva segnato l'orario quasi ogni 5 minuti, il dottore gli ha mostrato il suo ecg facendogli notare che era stato in quiete tutto il tempo e che anzi, aveva un ritmo cardiaco da sportivo a riposo, quale lui è...la prima domanda che gli ha fatto è stata: "come hai trascorso il lockdown?" il mio amico ha spiegato di essere stato malissimo, sigillato in casa senza poter lavorare (lui è meccanico) e con un fortissimo pessimismo...il dottore gli ha detto che ora che stanno risalendo i contagi visita dalle 2 alle 4 persone al giorno che hanno inesistenti malori derivanti dallo stress e tutti danno la stessa risposta: il lockdown è stato uno sterco devastante
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,809
Reaction score
2,403
Bé però partiamo da un presupposto, il covid è presente, ha sconvolto il mondo e cambiato il nostro modo di vivere almeno per ora..non è che possiamo pensare di dimenticarcene..

io ricordo una roba simile per mesi e mesi con l'11 Settembre (tra l'altro dato che oggi è l'anniversario)...Pensiamo che durante la guerra la gente non avesse ogni istante questa oppressione intorno?

11 Settembre evento ben più epocale del covid, così come anche il terribile attentato al Bataclan. Ma tutta questa risonanza per tutti questi mesi per questi eventi non la ricordo affatto. Nella primavera 2002 l'11 settembre sembrava già un lontano ricordo.
Come ha detto Coccosheva sopra, su certe cose ci si ricama sopra finché fanno politica e propaganda elettorale (per un certo periodo fu così anche per l'11 settembre, poi quando non servì più l'attenzione calò). Questa faccenda è al centro di una battaglia politica rovente, per questo se ne parla ancora come se i dati fossero quelli di marzo ed assistiamo a certi ridicoli estremismi da una parte e dall'altra. Negli altri paesi c'è una mentalità diversa, purtroppo da noi si tende a politicizzare tutto.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,074
Reaction score
6,083
Bé però partiamo da un presupposto, il covid è presente, ha sconvolto il mondo e cambiato il nostro modo di vivere almeno per ora..non è che possiamo pensare di dimenticarcene..

io ricordo una roba simile per mesi e mesi con l'11 Settembre (tra l'altro dato che oggi è l'anniversario)...Pensiamo che durante la guerra la gente non avesse ogni istante questa oppressione intorno?

Nessuno nega (tranne i negazionisti ma vabbè) che il covid sia un grosso problema e ci abbiai sconvolto la vita ma ci sono modi e modi e ormai non si sta capendo più nulla ma la pressione mediatica rimane sempre esagerata.
La guerra penso sia pure peggio come cosa
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
14,074
Reaction score
6,083
11 Settembre evento ben più epocale del covid, così come anche il terribile attentato al Bataclan. Ma tutta questa risonanza per tutti questi mesi per questi eventi non la ricordo affatto. Nella primavera 2002 l'11 settembre sembrava già un lontano ricordo.
Come ha detto Coccosheva sopra, su certe cose ci si ricama sopra finché fanno politica e propaganda elettorale (per un certo periodo fu così anche per l'11 settembre, poi quando non servì più l'attenzione calò). Questa faccenda è al centro di una battaglia politica rovente, per questo se ne parla ancora come se i dati fossero quelli di marzo ed assistiamo a certi ridicoli estremismi da una parte e dall'altra. Negli altri paesi c'è una mentalità diversa, purtroppo da noi si tende a politicizzare tutto.

This
Lettura perfetta della realtà di oggi
Qui è proprio un fatto di mentalità...purtroppo
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,672
Reaction score
4,374
11 Settembre evento ben più epocale del covid, così come anche il terribile attentato al Bataclan. Ma tutta questa risonanza per tutti questi mesi per questi eventi non la ricordo affatto. Nella primavera 2002 l'11 settembre sembrava già un lontano ricordo.
Come ha detto Coccosheva sopra, su certe cose ci si ricama sopra finché fanno politica e propaganda elettorale (per un certo periodo fu così anche per l'11 settembre, poi quando non servì più l'attenzione calò). Questa faccenda è al centro di una battaglia politica rovente, per questo se ne parla ancora come se i dati fossero quelli di marzo ed assistiamo a certi ridicoli estremismi da una parte e dall'altra. Negli altri paesi c'è una mentalità diversa, purtroppo da noi si tende a politicizzare tutto.

11 Settembre circa 3000 vittime
Attentato al Bataclan 90 vittime

Covid19 (ad oggi) 909.927 vittime

La memoria è sempre troppo corta...ci siamo già dimenticati il mondo FERMO solo 3 mesi fa...immagini delle città deserte..il Papa che dice la Pasqua davanti a Piazza San Pietro deserta.

Poi parliamo di Ecnomia: una perdita di PIL globale mai registrata..traffico aereo ridotto del 50%

Veramente non so cosa dovrebbe accadere come evento più sconvolgete...un meteorite forse
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,672
Reaction score
4,374
Nessuno nega (tranne i negazionisti ma vabbè) che il covid sia un grosso problema e ci abbiai sconvolto la vita ma ci sono modi e modi e ormai non si sta capendo più nulla ma la pressione mediatica rimane sempre esagerata.
La guerra penso sia pure peggio come cosa

La guerra è senza dubbio peggio, anzi credo nemmeno paragonabile..ma qui ricordiamoci che stiamo parlando di un evento su scala globale che ha cambiato in parte lo stile di vivere
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,809
Reaction score
2,403
11 Settembre circa 3000 vittime
Attentato al Bataclan 90 vittime

Covid19 (ad oggi) 909.927 vittime

La memoria è sempre troppo corta...ci siamo già dimenticati il mondo FERMO solo 3 mesi fa...immagini delle città deserte..il Papa che dice la Pasqua davanti a Piazza San Pietro deserta.

Poi parliamo di Ecnomia: una perdita di PIL globale mai registrata..traffico aereo ridotto del 50%

Veramente non so cosa dovrebbe accadere come evento più sconvolgete...un meteorite forse

Forse non ci siamo capiti...io parlo dell'atteggiamento dei media da maggio ad oggi, quando l'epidemia è nettamente inferiore rispetto a marzo-aprile, quando il clamore invece era giustificato. Questo clamore non scema come dovrebbe, solo in Italia peraltro, perché ormai ci si fa politica su questa storia e l'occasione è ghiotta per tutti.

Quanto alla portata generale io ritengo quegli eventi comunque più gravi perché in questo caso non è questione di numero di vittime...lì parliamo di gente innocente inerme ammazzata così dal nulla....mentre lavorava o si divertiva. Sui libri di storia abbiamo studiato le guerre, non la spagnola, sebbene sia stata molto più grave del covid.
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,090
Reaction score
498
Un mio amico, sano e in forma, ha accusato ultimamente gravi problemi di tachicardia, palpitazioni e pressione alta...o almeno questo era quello che credeva lui, è andato al pronto soccorso e lo hanno attaccato ai macchinari per 3 ore dicendogli di appuntarsi l'orario in cui sentiva un accelerazione del battito cardiaco (lui diceva di sentire delle vere e proprie palpitazioni violente)...dopo 3 ore in cui aveva segnato l'orario quasi ogni 5 minuti, il dottore gli ha mostrato il suo ecg facendogli notare che era stato in quiete tutto il tempo e che anzi, aveva un ritmo cardiaco da sportivo a riposo, quale lui è...la prima domanda che gli ha fatto è stata: "come hai trascorso il lockdown?" il mio amico ha spiegato di essere stato malissimo, sigillato in casa senza poter lavorare (lui è meccanico) e con un fortissimo pessimismo...il dottore gli ha detto che ora che stanno risalendo i contagi visita dalle 2 alle 4 persone al giorno che hanno inesistenti malori derivanti dallo stress e tutti danno la stessa risposta: il lockdown è stato uno sterco devastante

E' sempre un discorso di adattabilità e resilienza, ormai nella nostra società si è veramente poco flessibili e questo è un problema reale, perchè ogni cambiamento sconvolge gli animi in quanto il singolo individuo è spesso così incastrato nelle sue caselle societarie da non riuscire a fare uno switch mentale quando avvengono dei cambiamenti. Siamo oggettivamente troppo "viziati", tra ammortizzatori sociali, cure per ogni cosa, percorsi di vita prestabiliti, quasi nessuno pensa fuori dagli schemi, si mette in gioco e sfonda la propria confort zone.
Anch'io amici con tachicardie, ansie e attacchi di panico durante il lockdown.
Ma anche amici che han detto "ah, sto in casa per settimane/mesi? Imparo a suonare il flauto traverso e scrivo un libro", uscendone con skills in più, vivendolo come un occasione per sviluppare interessi e approfittare di tempo libero e silenzio che sono ormai il vero lusso dei nostri giorni.
Ogni cambiamento può essere un opportunità di crescita o un motivo di panico, dipende solo dalla lettura della situazione del soggetto
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
241,286
Reaction score
44,741
Non si possono mai giudicare questi gesti. Probabilmente si tratta di una persona che aveva ferite già profonde nell'animo.
 
Alto