- Registrato
- 24 Marzo 2014
- Messaggi
- 21,308
- Reaction score
- 2,436
Non c’é nessuna L colpa di terrorismo”.
Purtroppo conosco personalmente un caso simile. Madre di un ex compagno di scuola di mia figlia. Infermiera in Ospedale, assisteva privatamente un anziano che, primo nella nostra zona, ha preso il Covid a inizio marzo. Questo anziano é poi morto per Covid in Ospedale.
Lei ad inizio aprile é risultata positiva al Covid, dopo aver visto le sofferenze della persona che curava, le sofferenze dei malati in ospedale non ha retto psicologicamente e purtroppo, si é tolta la vita.
Nessun bombardamento mediatico, solo una sofferenza interiore per lei, provata anche da una recente separazione e con evidenti fragilitá emotive, insopportabile.
Anche lei ha lasciato un figlio minorenne.
Speculare sulle tragedie umane allo scopo di darne una lettura politica denigratoria dei propri “avversari” politici non mi sembra proprio là chiare corretta.
É una malattia terribile che per la propria natura porta a carichi tremendi, psicologici e economici, alle persone.
Ma il problema é la malattia, non la sua gestione, che, tenuto conto che siamo stati il primo paese colpito pesantemente, osservando anche come l’hanno gestita paesi che, rispetto a noi hanno avuto il vantaggio di “essere avvertiti” sulle reali conseguenze, tenuto conto che dopotutto “siamo in Italia”, é stata gestita in modo eccezionalmente positivo da governo e amministrazioni locali.
Purtroppo conosco personalmente un caso simile. Madre di un ex compagno di scuola di mia figlia. Infermiera in Ospedale, assisteva privatamente un anziano che, primo nella nostra zona, ha preso il Covid a inizio marzo. Questo anziano é poi morto per Covid in Ospedale.
Lei ad inizio aprile é risultata positiva al Covid, dopo aver visto le sofferenze della persona che curava, le sofferenze dei malati in ospedale non ha retto psicologicamente e purtroppo, si é tolta la vita.
Nessun bombardamento mediatico, solo una sofferenza interiore per lei, provata anche da una recente separazione e con evidenti fragilitá emotive, insopportabile.
Anche lei ha lasciato un figlio minorenne.
Speculare sulle tragedie umane allo scopo di darne una lettura politica denigratoria dei propri “avversari” politici non mi sembra proprio là chiare corretta.
É una malattia terribile che per la propria natura porta a carichi tremendi, psicologici e economici, alle persone.
Ma il problema é la malattia, non la sua gestione, che, tenuto conto che siamo stati il primo paese colpito pesantemente, osservando anche come l’hanno gestita paesi che, rispetto a noi hanno avuto il vantaggio di “essere avvertiti” sulle reali conseguenze, tenuto conto che dopotutto “siamo in Italia”, é stata gestita in modo eccezionalmente positivo da governo e amministrazioni locali.