E' l'idea che mi sono fatto anche io se entro 4 mesi se non si mettono attorno ad un tavolo a contrattare la fine delle ostilità, ognuno deve scendere a patti con l'altro in modo che entrambi belligeranti non ci perdono la faccia. Esempio: Crimea e le due Rep. russofone alla Russia, il resto rimane all'Ucraina.
Cosa ci guadagna la Russia? La Crimea che ha occupato, le due regioni più russofane dell'Ucraina che già volevano staccarsi dall'Ucraina. Non ci perde la faccia.
Cosa ci guadagna l'Ucraina? Non perde le altre zone occupate militarmente dalla Russia, la fine della guerra e l'inizio della ricostruzione.
Cosa ci guadagnano tutti: evitare l'escalation militare che ad oggi pare inevitabile ed imprevedibile.
Ma figurati.
L’Ucraina é stat distrutta dai russi, materialmente e socialmente.
Per,porre fine alla guerra serve una compensazione.
Che la Russia paghi la ricostruzione e che i criminali di guerra vengano processati.
Paradossalmente Dombass e Crimea sono problemi superabili, trovando una forma di autonomia, una gestione della sicurezza da parte ONU…
Ma gli aggressori devono pagare. Non é accettabile che Putin e la Russia escano non perdenti.
Per questo un accordo sarebbe molto piú semplice con Putin tolto di mezzo.
Trattare con la Russia di Putin sarebbe come se si fosse trattata la pace con la Germania nazista guidata da Hitler dopo l’Olocausto.
Solo un cambio al vertice spalancherà le porte alla trattativa.