Record negativo di nascite in Italia

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,119
Reaction score
879
Secondo il rapporto ISTA, In Italia nel 2021 si è registrato il record negativo di nascite, sono state appena 400.249 in calo di 4.643 unità rispetto al 2020. Leonardo e Sofia i nomi più scelti per i nuovi nati.
E come fai? Io ho 33 anni e l'idea di avere un bambino è inconcepibile, ma anche nella mia cerchia di amici quelli che poi hanno fatto un figlio è ridottissima, non c'è il tempo materiale per far crescere un bambino come si deve, e non avrei l'apporto dei miei che ancora sono "costretti" a lavorare. E lo dico sapendo di avere rimpianti in futuro, ma piuttosto che crescere mio figlio a ***** preferisco non averlo e sperare ingenuamente in tempi migliori.

Altri casi di amici, manca il supporto economico o quantomeno la sicurezza. Il problema è più ampio, la natalità bassa solo una conseguenza diretta: a tutta la generazione under35 manca la stabilità: una casa, tempo libero, lavoro retribuito e "stabile", supporto nei servizi e da parte dei genitori.. manca tutto. Tiro in ballo il mio esempio: io guadagno benissimo, ma per farlo devo stare tutto il giorno in giro da lunedì a sabato, se rallento sono finito, non c'è una via di mezzo, perchè la concorrenza è spietata. Comprare casa è impensabile, perchè pago una marea di tasse e non posso permettermi di accollarmi un ulteriore rischio per una spesa ingente, quindi sto accumulando lentamente, e un altro paio d'anni li passerò ad accumulare. Avevo una relazione terminata lo scorso anno perchè praticamente non riuscivamo più a vederci per via dei nostri orari.

C'è ne sono un infinità di problemi che fino agli anni 90 non su presentavano, il problema non è il bonus babysitter, è che essere genitore nel mondo attuale è impensabile, s meno che non lo si voglia fare male (così spieghiamo anche perchè ci sono ragazzi debosciati e divorzi..)
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,170
Reaction score
12,646
Credo dovremmo dirci la verità senza girarci intorno: è vero che bisogna lavorare entrambi nella coppia molto spesso per sbarcare il lunario, è vero che costano i figli, è vera qualunque motivazione letta qui dentro.

Ma son tutte palle per autoconvincerci: semplicemente molti non ne sentono il bisogno, non ne hanno lo sbattimento.
PUNTO.

Mai visto nessuno in vita mia sotto un ponte o morire di fame, quindi se si vuole si può.
Semplicemente, come IN TUTTI i paesi troppo sviluppati, la natalità cala.

Sicuramente, la vita stressante che conduciamo tutti, a meno di essere nati fortunati, non lascia quasi il tempo per pensarci.

Che poi, a ben pensarci, nel 2022 siamo ormai bombardati da notizie di ogni tipo.
E se siamo in troppi, non va bene che siamo troppi, se figliamo poco, non va bene che figliamo poco.
E che palle!
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,224
Reaction score
10,247
E' un problema enorme per i prossimi 30 anni almeno. Non ci rendiamo bene conto che tra un pò inizieranno ad andare in pensione i baby boomers, quando nascevano 1 milione di persone all'anno. avremo presto una piramide demografica al contrario, con pochissimi giovani e tantissimi anziani. La situazione si riequilibrerà dal 2050 circa, già dagli anni '80 le nascite erano crollate sotto i 600 mila annui e hanno tenuto sopra i 500 mila fino a pochi anni fa.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,170
Reaction score
12,646
E' un problema enorme per i prossimi 30 anni almeno. Non ci rendiamo bene conto che tra un pò inizieranno ad andare in pensione i baby boomers, quando nascevano 1 milione di persone all'anno. avremo presto una piramide demografica al contrario, con pochissimi giovani e tantissimi anziani. La situazione si riequilibrerà dal 2050 circa, già dagli anni '80 le nascite erano crollate sotto i 600 mila annui e hanno tenuto sopra i 500 mila fino a pochi anni fa.
Non per nulla ti faranno andare in pensione a 70 anni e con una mensilità da fame.
 

JDT

Well-known member
Registrato
25 Luglio 2022
Messaggi
1,119
Reaction score
879
Credo dovremmo dirci la verità senza girarci intorno: è vero che bisogna lavorare entrambi nella coppia molto spesso per sbarcare il lunario, è vero che costano i figli, è vera qualunque motivazione letta qui dentro.

Ma son tutte palle per autoconvincerci: semplicemente molti non ne sentono il bisogno, non ne hanno lo sbattimento.
PUNTO.

Mai visto nessuno in vita mia sotto un ponte o morire di fame, quindi se si vuole si può.
Semplicemente, come IN TUTTI i paesi troppo sviluppati, la natalità cala.

Sicuramente, la vita stressante che conduciamo tutti, a meno di essere nati fortunati, non lascia quasi il tempo per pensarci.
Condivido eh, permetti che però quella che tu chiami autoconvinzione per me (e me medesimo) sia paura? Un conto sono io che decido di s###tanarmi, un conto è mandare in vacca la vita di altri. Questo obv negli scenari peggiori, però su determinate cose la mia propensione al rischio deve essere minima.

Non hai visto mai nessuno sotto un ponte? Guarda le combo divorzio+alimenti+lavoro perso, ce ne sono, ce ne sono, magari non tutti sotto al ponte, ma come credi che crescano i loro figli? Poi magari sono io e una buona parte che ragioniamo da "opportunisti" senza neanche accorgerci, non so che dirti.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,170
Reaction score
12,646
infatti mi viene da ridere ogni volta che un governo promette più pensioni o meno anni di lavoro quando sappiamo tutti cosa ci aspetta in realtà nel prossimo decennio
Io mi sento proprio male e frustrato dentro quando vedo gente che ignora ( o fa finta, spero per loro) pure la matematica da scuola elementare.

E' già tutto scritto! Non sono processi alterabili, tra TOT anni avremo TOT problemi.

E' cosi palese e chiaro, che quando vedo idee per cosi dire, alternative, mi cadono davvero i koglioni in terra...
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,170
Reaction score
12,646
Non hai visto mai nessuno sotto un ponte? Guarda le combo divorzio+alimenti+lavoro perso, ce ne sono, ce ne sono, magari non tutti sotto al ponte, ma come credi che crescano i loro figli? Poi magari sono io e una buona parte che ragioniamo da "opportunisti" senza neanche accorgerci, non so che dirti.
Ma si che ci sono!
Ma sul totale sono numeri microscopici.

Non si può trasformare un problema marginale in qualcosa di comune.

I figli nascevano e crescevano ( e spesso sono diventate persone migliori dei "ricchi") anche quando davvero si faceva fatica mettere insieme pranzo e cena.
 
Alto