Record negativo di nascite in Italia

dadensa

Junior Member
Registrato
31 Maggio 2018
Messaggi
392
Reaction score
434
Credo che i fattori che vi sono dietro al calo sono molteplici, senza che ne esponga un giudizio ma solo una riflessione: economici (o meglio, più di sicurezza economica in quanto crisi o non crisi prima vi erano meno soldi di adesso ma si aveva più sicurezza, il "capofamiglia entrava in fabbrica e non usciva fino alla pensione", ora magari hai un conto corrente più abbondante ma con l'ansia di perdere da un giorno all'altro il lavoro), l'emancipazione femminile come ricerca della carriera di studio e lavoro con gli anni che intanto passano e fanno perdere il tram biologico (fai magari in tempo a fare un figlio, mentre prima 2 o 3 figli facevi in tempo a farli), i valori che mutano (prima la famiglia e il fare figli era il bisogno essenziale, ora non lo è più per molti o non è così fondamentale), la libertà (la facilità di viaggiare, di fare periodi all'estero, una maggior seminomadismo delle persone rispetto a prima), una forma di paura di mettere al mondo figli per vari motivi.

Altra riflessione: vero che il gap tra giovani e anziani provocherà non pochi problemi. Vero anche che la soluzione non può essere il figliare tanto quanto facevano i genitori dei baby boomer, altrimenti il circolo vizioso diventa infinito.
 
Registrato
5 Luglio 2018
Messaggi
4,271
Reaction score
2,491
Credo dovremmo dirci la verità senza girarci intorno: è vero che bisogna lavorare entrambi nella coppia molto spesso per sbarcare il lunario, è vero che costano i figli, è vera qualunque motivazione letta qui dentro.

Ma son tutte palle per autoconvincerci: semplicemente molti non ne sentono il bisogno, non ne hanno lo sbattimento.
PUNTO.

Mai visto nessuno in vita mia sotto un ponte o morire di fame, quindi se si vuole si può.
Semplicemente, come IN TUTTI i paesi troppo sviluppati, la natalità cala.

Sicuramente, la vita stressante che conduciamo tutti, a meno di essere nati fortunati, non lascia quasi il tempo per pensarci.

Che poi, a ben pensarci, nel 2022 siamo ormai bombardati da notizie di ogni tipo.
E se siamo in troppi, non va bene che siamo troppi, se figliamo poco, non va bene che figliamo poco.
E che palle!
Da incorniciare... come per tutto il resto diamo la colpa all'economia, alla società, agli immigrati, al prezzo delle case... tutte caxxate, manca la voglia di fare la fatica di crescere una famiglia e rinunciare a determinate cose punto.

Preferiamo la vita borghese al chiasso dei bambini, questo è il concetto estremizzato ma nemmeno troppo.
 

vota DC

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
7,591
Reaction score
1,113
ma chi lo fa un figlio per poi vedersi cacciato dall'ospedale perchè non ha la settima dose
Almeno fosse solo quello. Se sono due genitori che lavorano la mattina e abitano a trecento metri dalla scuola media ma dallo stesso lato della strada non possono lasciare i figli andarci da soli sennò arrivano i servizi sociali perché è come se i figli fossero abbandonati.
In compenso se un bidello bavoso punta a una ragazzina di terza media se ha compiuto 14 anni non è più reato circuirla perché nel 1996 hanno cambiato la legge.
 

Stanis La Rochelle

Senior Member
Registrato
1 Settembre 2012
Messaggi
15,694
Reaction score
7,483
Come già detto da altri è più un problema sociale che economico. Tra l'altro ci sarebbe anche da discutere un po' sul significato che ognuno da alla vita e quant'altro.

Io rabbrividisco ogni volta che sento i discorsi sulla demografia in chiave pensioni e tasse.

Praticamente come bestiame da allevamento dovremmo fare figli a manetta per pagare pensioni. Lo scopo della vita ridotta al mero pagare tasse per magari far fare la bella vita a una minoranza di persone, una roba atroce.
 

Milanoide

Junior Member
Registrato
9 Agosto 2015
Messaggi
5,981
Reaction score
2,065
Da incorniciare... come per tutto il resto diamo la colpa all'economia, alla società, agli immigrati, al prezzo delle case... tutte caxxate, manca la voglia di fare la fatica di crescere una famiglia e rinunciare a determinate cose punto.

Preferiamo la vita borghese al chiasso dei bambini, questo è il concetto estremizzato ma nemmeno troppo.
Infatti è tutta una questione di aspettative soggettive.
Se il problema fosse oggettivo, nemmeno gli immigrati farebbero figli.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,170
Reaction score
12,646
Come già detto da altri è più un problema sociale che economico. Tra l'altro ci sarebbe anche da discutere un po' sul significato che ognuno da alla vita e quant'altro.

Io rabbrividisco ogni volta che sento i discorsi sulla demografia in chiave pensioni e tasse.

Praticamente come bestiame da allevamento dovremmo fare figli a manetta per pagare pensioni. Lo scopo della vita ridotta al mero pagare tasse per magari far fare la bella vita a una minoranza di persone, una roba atroce.
Guarda che il sistema pensionistico non poteva che funzionare cosi fin da quando è stato partorito.

All' epoca non era ancora nemmeno nelle palle di mio padre, ma spero ci fosse stato qualcuno che sapesse fare 1 + 1 ben sapendo che la crescita infinita ( di qualunque tipo) esiste solo nei cartoni animati
 

Devil man

Well-known member
Registrato
6 Luglio 2017
Messaggi
7,869
Reaction score
4,160
Almeno fosse solo quello. Se sono due genitori che lavorano la mattina e abitano a trecento metri dalla scuola media ma dallo stesso lato della strada non possono lasciare i figli andarci da soli sennò arrivano i servizi sociali perché è come se i figli fossero abbandonati.
In compenso se un bidello bavoso punta a una ragazzina di terza media se ha compiuto 14 anni non è più reato circuirla perché nel 1996 hanno cambiato la legge.
ormai i figli sono diventati beni di lusso
 
Alto