Ravezzani: closing Milan il 20 febbraio, non con Sino.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Beh insomma, un Badelj avrebbe fatto comodo.
Anche perchè nessuno pretende Verratti, ma almeno 10 miseri milioni da spendere ci volevano...

Sei sicuro che la Fiorentina ti vendeva badelj? per 10 milioni? E secondo te questo avrebbe cambiato significativamente il nostro futuro?

Io finora a gennaio vedo una sola operazione rilevante: Gagliardino all'Inter.

La Juve per ora pare Rincon per Evra, forse stava meglio prima
La Roma ancora deve trovare i rimpiazzi per quelli in coppa d'Africa, tra un pò tornano prima che l'acquisto sia disponibile
Il Napoli ha fatto un acquisto importante in Pavoletti, ma si inserirà quando tornerà anche Milik
Lazio : ha solo perso Cataldi
Fiorentina: sta solo rischiando di perdere kalinic.
Atalanta. Ha perso Gagliardini
Torino: ha preso Iturbe, forse si è indebolito.

Pensare di spostare gli equilibri utilizzando il mercato di gennaio è utopico, chi lo vedeva come al finestra per fare quello che in estate non era stato fatto era in errore. Poi un Gagliardini ci sarebbe stato bene, ma lo devi pagare uno sproposito rispetto al valore di mercato perchè chi se ne priva a gennaio rischia di mandare a sud la stagione.

Gennaio è il mercato per comprare gli adriano, i Sosa, i Vangioni, giocatori ai margini dei progetti che magari tu riesci a rivitalizzare. Ogni euro speso adesso sono soldi che ti mancheranno per ricostruire veramente in estate.
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
Scusa se te lo chiedo, ma notando un netto e deciso cambio di toni nelle tue considerazioni circa la nuova proprietà, pensavi che si facesse mercato?

Si.
Era troppo ghiotta l'occasione di poter rinforzare la squadra che occupava il terzo posto, da parte della nova proprietà.
Al punto che ho sempre pensato a un ravvedimento per anticipare il closing a prima della chiusura del mercato.
E quando ho scritto: "Hanno ancora 13 gg di tempo" intendevo proprio quello.
Si può fare molto in tre giorni con i soldi in mano e la voglia di emergere.
Caxxi loro: se non lo fanno, sono proprio dei cog1ioni. O dei pezzenti.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Si.
Era troppo ghiotta l'occasione di poter rinforzare la squadra che occupava il terzo posto, da parte della nova proprietà.
Al punto che ho sempre pensato a un ravvedimento per anticipare il closing a prima della chiusura del mercato.
E quando ho scritto: "Hanno ancora 13 gg di tempo" intendevo proprio quello.
Si può fare molto in tre giorni con i soldi in mano e la voglia di emergere.
Caxxi loro: se non lo fanno, sono proprio dei cog1ioni. O dei pezzenti.

Grazie per la risposta sincera e diretta :)
Dal canto mio, era abbastanza palese che non potessero/avessero voglia di spendere, nè vecchia nè nuova proprietà...dal momento in cui c'è stato il rinvio si è deciso di saltare il mercato e compromettere la stagione, salvo miracoli ovvio.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Si.
Era troppo ghiotta l'occasione di poter rinforzare la squadra che occupava il terzo posto, da parte della nova proprietà.
Al punto che ho sempre pensato a un ravvedimento per anticipare il closing a prima della chiusura del mercato.
E quando ho scritto: "Hanno ancora 13 gg di tempo" intendevo proprio quello.
Si può fare molto in tre giorni con i soldi in mano e la voglia di emergere.
Caxxi loro: se non lo fanno, sono proprio dei cog1ioni. O dei pezzenti.

Il closing prima della chiusura del mercato non si può fare matematicamente.

Per essere operativa, la nuova dirigenza deve essere nominato un nuovo cda o almeno nominata dal vecchio. Serve una convocazione del cda attuale che per legge deve essere fatta con pubblicazione almeno 20gg prima della prima convocazione. insomma se anche oggi avessero tutto per fare il closing non si potrebbe cambiare la dirigenza prima del 10 febbraio. per poter essere operativi su gennaio la convocazione del cda avrebbe dovuto essere fatta entro fine anno scorso. la prima data utile è la prima convocazione del cda prevista per il 20 febbraio. Qualsiasi speranza diversa era illusoria.
 
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
3,212
Reaction score
17
Il closing prima della chiusura del mercato non si può fare matematicamente.

Per essere operativa, la nuova dirigenza deve essere nominato un nuovo cda o almeno nominata dal vecchio. Serve una convocazione del cda attuale che per legge deve essere fatta con pubblicazione almeno 20gg prima della prima convocazione. insomma se anche oggi avessero tutto per fare il closing non si potrebbe cambiare la dirigenza prima del 10 febbraio. per poter essere operativi su gennaio la convocazione del cda avrebbe dovuto essere fatta entro fine anno scorso. la prima data utile è la prima convocazione del cda prevista per il 20 febbraio. Qualsiasi speranza diversa era illusoria.

Se arrivano oggi i quattrini, Ac Milan può convocare anche in 24 ore un'assemblea dei soci "totalitaria" e decidere tutto quello che vuole. Analoga iniziativa possono assumere gli acquirenti.
La soluzione si trova sempre: i quattrini no...
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Il closing prima della chiusura del mercato non si può fare matematicamente.

Per essere operativa, la nuova dirigenza deve essere nominato un nuovo cda o almeno nominata dal vecchio. Serve una convocazione del cda attuale che per legge deve essere fatta con pubblicazione almeno 20gg prima della prima convocazione. insomma se anche oggi avessero tutto per fare il closing non si potrebbe cambiare la dirigenza prima del 10 febbraio. per poter essere operativi su gennaio la convocazione del cda avrebbe dovuto essere fatta entro fine anno scorso. la prima data utile è la prima convocazione del cda prevista per il 20 febbraio. Qualsiasi speranza diversa era illusoria.

Qualcosa sul mercato si poteva fare lo stesso, bastava mettersi d'accordo sulla soluzione tecnica e questo andava a vantaggio del nuovo proprietario anche dal punto di vista economico, senza danneggiare l'interesse dell'alienante.
Per altro, la convocazione del CdA non è soggetta ad alcuna disciplina legislativa, ma solo a quella statutaria, forse volevi riferirti alla assemblea dei soci. Per quest'ultima per legge devono passare almeno 15 giorni dalla pubblicazione dell'avviso in Gazzetta ufficiale o in un quotidiano indicato nello statuto. Tale norma è derogabile se la società non fa ricorso al capitale di rischio (ossia le cui azioni non siano quotate o largamente diffuse tra il pubblico): in tal caso vale qualsiasi mezzo di comunicazione idoneo e il termine minimo è otto giorni. Nel caso del Milan lo statuto non prevede norme particolari e quindi vale la norma generale.

Per quanto riguarda la notizia riportata dal quel genio di Ravezzani è ovvio che la struttura formale della catena di controllo è del tutto irrilevante. Quello che conta è la sostanza, e di quella ancora oggi sappiamo ben poco, a dire il vero...
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Qualcosa sul mercato si poteva fare lo stesso, bastava mettersi d'accordo sulla soluzione tecnica e questo andava a vantaggio del nuovo proprietario anche dal punto di vista economico, senza danneggiare l'interesse dell'alienante.
Per altro, la convocazione del CdA non è soggetta ad alcuna disciplina legislativa, ma solo a quella statutaria, forse volevi riferirti alla assemblea dei soci. Per quest'ultima per legge devono passare almeno 15 giorni dalla pubblicazione dell'avviso in Gazzetta ufficiale o in un quotidiano indicato nello statuto. Tale norma è derogabile se la società non fa ricorso al capitale di rischio (ossia le cui azioni non siano quotate o largamente diffuse tra il pubblico): in tal caso vale qualsiasi mezzo di comunicazione idoneo e il termine minimo è otto giorni. Nel caso del Milan lo statuto non prevede norme particolari e quindi vale la norma generale.

Per quanto riguarda la notizia riportata dal quel genio di Ravezzani è ovvio che la struttura formale della catena di controllo è del tutto irrilevante. Quello che conta è la sostanza, e di quella ancora oggi sappiamo ben poco, a dire il vero...

Riguardo alla soluzione tecnica per fare mercato sono stato il primo a sostenerla, ma serve l'accordo tra venditore e acquirente. Direi che in questo caso l'acquirente (se avesse avuto il controllo sostanziale delle operazioni) avrebbe avuto interesse ad operare, ma sarebbe servita la collaborazione di fininvest che in effetti non c'è.

Riguardo alla convocazione, hai ragione. visto dove siamo secondo me l'unico traguardo anticipato possibile è il 20 febbraio.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Riguardo alla soluzione tecnica per fare mercato sono stato il primo a sostenerla, ma serve l'accordo tra venditore e acquirente. Direi che in questo caso l'acquirente (se avesse avuto il controllo sostanziale delle operazioni) avrebbe avuto interesse ad operare, ma sarebbe servita la collaborazione di fininvest che in effetti non c'è.

Riguardo alla convocazione, hai ragione. visto dove siamo secondo me l'unico traguardo anticipato possibile è il 20 febbraio.

Da che mondo è mondo acquirente e venditore hanno l'interesse a venirsi incontro...in questo caso, di sicuro, come giustamente dici tu ciò non è avvenuto, però mi interesserebbe molto sapere il perchè...la risposta non può essere "Fininvest voleva lasciare il mercato in mano a Galliani", dai, perchè per una cosa del genere potrebbe anche saltare la vendita se l'acquirente (giustamente) si impunta.
Oltretutto si parla di gente che ha già messo 200 mln e che, presumibilmente, avrebbe fatto il mercato di Gennaio da sola, quindi è inconcepibile che non potesse sceglier chi comprare e, ad oggi, abbia pochissima voce in capitolo su tutto.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Da che mondo è mondo acquirente e venditore hanno l'interesse a venirsi incontro...in questo caso, di sicuro, come giustamente dici tu ciò non è avvenuto, però mi interesserebbe molto sapere il perchè...la risposta non può essere "Fininvest voleva lasciare il mercato in mano a Galliani", dai, perchè per una cosa del genere potrebbe anche saltare la vendita se l'acquirente (giustamente) si impunta.
Oltretutto si parla di gente che ha già messo 200 mln e che, presumibilmente, avrebbe fatto il mercato di Gennaio da sola, quindi è inconcepibile che non potesse sceglier chi comprare e, ad oggi, abbia pochissima voce in capitolo su tutto.

Semplice, perchè le spese fatte, qualora saltasse il closing ricadrebbero su un bilancio che dovrebbe essere chiuso da Fininvest. Certo in questo caso fininvest potrebbe attingere ai 200 milioni di caparra incassata, ma metti anche che ciò comportasse l'utilizzo di 20 dei 200 milioni di caparra, fininvest potrebbe dire: non mi frega nulla, io voglio tenermi tutti e 200 milioni. Inoltre fininvest avrebbe dovuto garantire per l'eventuale anticipo di cassa per gli acquisti. L'altra questione è chi deciderebbe su queste spese. Per quanto indicato sopra solo dopo che si concluderà (in un modo o nell'altro) la ficenda della cessione sarà chiaro chi metterà i soldi, quindi fininvest avrà voluto che fosse galliani a decidere, così , se tutto fosse andato storto, almeno avrebbe fatto acquisti congrui al progetto "italmilan". Fassone e i cinesi invece ovviamente avrebbero voluto avviare il progetto "cinese". Di qui le cause del mancato accordo che ha portato allo stallo.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Semplice, perchè le spese fatte, qualora saltasse il closing ricadrebbero su un bilancio che dovrebbe essere chiuso da Fininvest. Certo in questo caso fininvest potrebbe attingere ai 200 milioni di caparra incassata, ma metti anche che ciò comportasse l'utilizzo di 20 dei 200 milioni di caparra, fininvest potrebbe dire: non mi frega nulla, io voglio tenermi tutti e 200 milioni. Inoltre fininvest avrebbe dovuto garantire per l'eventuale anticipo di cassa per gli acquisti. L'altra questione è chi deciderebbe su queste spese. Per quanto indicato sopra solo dopo che si concluderà (in un modo o nell'altro) la ficenda della cessione sarà chiaro chi metterà i soldi, quindi fininvest avrà voluto che fosse galliani a decidere, così , se tutto fosse andato storto, almeno avrebbe fatto acquisti congrui al progetto "italmilan". Fassone e i cinesi invece ovviamente avrebbero voluto avviare il progetto "cinese". Di qui le cause del mancato accordo che ha portato allo stallo.

Motivazione che non mi convince, dal momento che la spesa che sarebbe ricaduta su Fininvest in caso di mancato closing era solo quella degli ingaggi (e anche su questi potevano tranquillamente mettersi d'accordo vecchi e nuovi proprietari), i cartellini li pagava SES e tutti contenti.
Che Fininvest dovesse anticipare gli acquisti non sta scritto da nessuna parte, i cinesi hanno già dimostrato di avere delle somme consistenti da parte, per ogni evenienza. Tant'è che si ipotizza addirittura che il closing stesso possa essere fatto con soldi già fuori dalla Cina.
Infine, resta sempre la stessa domanda (senza risposta): com'è che invece Sosa andava bene? e Gustavo Gomez?
E lo dico da fiducioso nella cessione, ci tengo a precisarlo, ma saltare il mercato mi fa proprio girare le balle, e le motivazioni mi paiono inconsistenti a dir poco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto