guarda, per quanto mi riguarda, l’auspicio di un mondo multipolare non passa attraverso il tifo ideologico, simpatie razziali, o preferenze culinarie particolari.
Semplicemente, io sarei per una Europa libera, ben auto-difesa, autonoma, e federale (a livello regionale, più che nazionale), che decide per i propri interessi quando, e su quali questioni, stare con gli Usa, con i Russi, o con chicchessia.
Gli altri facessero come vogliono.
Un mondo multipolare è premessa di maggiore stabilità rispetto ad un mondo a trazione unipolare come quello post-89.
Ragionamento giustissimo.
Ma siamo nel 2022.
Semplicemente non puoi farti gli "affari tuoi" nel mondo moderno.
Il mondo è interconnesso e da qualche parte si deve arrivare a compromessi.
A meno di rinunciare a tante cose della vita di oggi.
Ma se vuoi benzina per le auto, materiali per la tecnologia di oggi, se vuoi la plastica, se vuoi l' alluminio per le lattine, e bla bla bla, devi chiedere a qualcuno fuori dalla tua cerchia, e da la cominciano affari, dipendenze, compromessi, interessi....e sopratutto problemi.
Come hai ben detto, un Europa superpotenza è anche fra i miei desideri.
Ma come fai, se ad ogni elezione, in ogni paese, c è sempre quello contro l' Europa che se vince le elezioni e sale al potere non sai più cosa potrà accadere?
Come.metti centinaia di miliardi di euro sulla difesa (esempio) se poi magari fra 5 anni, in Francia o Germania o Italia può andare al potere uno che magari è contro l' Ue?