- Registrato
- 19 Ottobre 2016
- Messaggi
- 3,205
- Reaction score
- 1,238
Per me il punto è che il calcio non interessa praticamente a nessuno, o comunque non al punto da spenderci soldi in modo fisso. Se arriviamo a un 2-3% della popolazione italiana è già tanto. E anche tra gli appassionati non è che ci sia tutta questa propensione a spendere. Per dire, per un fan del gruppo musicale X spendere 100-150 e passa euro per andare al concerto è la norma, 100-150 euro per un quarto di finale di CL e scoppia la rivoluzione.
In un simile contesto, io se fossi un privato ci penserei infinite volte prima di spendere un miliardo per costruire uno stadio e poco più in Italia. A questo aggiungici tutte le problematiche legate alla burocrazia, alle infrastrutture arretrate e via dicendo.
Sembra un pensiero personale molto poco condivisibile, io non conosco praticamente nessuno che si va a vedere 10-15 concerti all'anno anche da 50 euro, invece ho facile 10-20 conoscenti che partono, pagano biglietto, treno e stadio per almeno una decina di partite l anno.
Ci sarà piu gente disposta a spendere 150 per un concerto, pero perche magari ci va una volta l anno, e la persona che ci va una volta l anno non si fa nemmeno il problema dello stadio, chi fa la storia per 150 euro a biglietto allo stadio é chi ci va tutte le settimane e giustamente alla fine dell anno diventa una spesa.
Che lo stadio faccia guadagnare non ci sono dubbi, nessuno, il problema qua é che lo stadio di proprieta non fa guadagnare l ente comune di Milano, Sala vuole qualcuno che gli ammoderna san siro, come vuole lui, tenendo la volumetria piu bassa possibile, e gli paga pure l affitto...questa é la questione.