Plusvalenze falsate, Juve sotto indagine: indagati Agnelli e Nedved

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Zenos

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
27,739
Reaction score
17,257
Doping, Calciopoli, caso Suarez, plusvalenze, falso in bilancio, vivono da sempre nell'illegalità, fa parte del loro DNA.
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
Andate ora sulla home di Tuttosport.

Dopo svariati titoli su Juve-Atalanta, si parla di Milan e Inter assolte nel 2008 per alcune plusvalenze. Ovviamente la tesi sottostante è: lo fanno tuttihh!! Siamo innogendi!!! Che poi i casi riguardanti l'Inter e il Milan siano totalmente diversi, non siano sistematici come quelli dei gobbi e non vengano neppure citati è ridicolo.

Solo dopo c'è il titolo sull'inchiesta attuale che riguarda la Juve.


L'articolo poi riporta i soltanto i lanci delle agenzie senza nessun commento e senza che nessuno sappia quali sono i casi che coinvolgono la Juve, (casi molto diversi da quelli delle milanesi).


Bella la Corea del Nord.
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,280
Reaction score
3,669
E no sai, in italia si chiama falso in bilancio e ci sono due aggravanti :
- c’è il caso Chievo
- la Juve è quotata in borsa.
Ne ho parlato con un mio amico di Ernst & Young. Secondo lui il problema principale é che é molto, molto difficile definire il valore reale di un calciatore e che comunque si parla di affari di mercato.

Il reato é abbastanza chiaro, ma dimostrarlo é un altro discorso. La Juve ha agito volendo gonfiare il bilancio o ha semplicemente avuto richiesta alte per i suoi giocatori? Ho letto che ci siano delle intercettazioni. La mia speranza é che qualcuno si sia fatto registrare mentre parlava di valori gonfiati al scopo di migliorare il bilancio. Altrimenti, temo, che non succeda nulla.
Il fatto che siano quotati in borsa dovrebbe dare una mano. Anche in Italia ci dovrebbe essere qualche ente che deve salvaguardare la borsa, come la SEC nei Stati Uniti. E quelli dovrebbero stare molto attenti a questo caso.
 
Ultima modifica:

Route66

Junior Member
Registrato
5 Gennaio 2019
Messaggi
2,955
Reaction score
1,479
Anche alla giuve è arrivato il black Friday finalmente.
Speriamo sia quello definitivo!?
 
Registrato
31 Agosto 2012
Messaggi
5,669
Reaction score
2,909
Quando leggo questi articoli penso che mi stiano prendendo in giro. Possibile che si siano accorti di qualcosa di strano solo ora? Era sotto gli occhi di tutti lo schifo che facevano...
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
68,920
Reaction score
37,090
Ne ho parlato con un mio amico di Ernst & Young. Secondo lui il problema principale é che é molto, difficle difficile definire il valore reale di un calciatore e che comunque si parla di affari di mercato.

Il reato é abbastanza chiaro, ma dimostrarlo é un altro discorso. La Juve ha agito volendo gonfiare il bilancio o ha semplicemente avuto richiesta alte per i suoi giocatori? Ho letto che ci siano delle intercettazioni. La mia speranza é che qualcuno si sia fatto registrare mentre parlava di valori gonfiati al scopo di migliorare il bilancio. Altrimenti, temo, che non succeda nulla.
Il fatto che siano quotati in borsa dovrebbe dare una mano. Anche in Italia ci dovrebbe essere qualche ente che deve salvaguardare la borsa, come la SEC nei Stati Uniti. E quelli dovrebbero stare molto attenti a questo caso.
E' chiaramente come dici tu.

Riepilogando : il doping lo hanno trasformato in abuso di farmaci, calciopoli lo hanno trasformato in abuso di telefonate, il caso suarez è diventato scuola serale per lavoratori quindi se tanto mi da tanto anche questa storia andrà a farsi benedire.

Non sono plus-valenze farlocche ma valutazioni con mancia. -arringa gobba-

La juve da secoli smonta tutte le accuse e poi si riprende tutto con gli interessi.
E' storia.

Inchiesta-->patteggiamento-->richiesta di pseudopensa-->richiesta danni con interessi->beatificazione per i martiri.
#sulcampo.
 

mil77

Senior Member
Registrato
3 Febbraio 2017
Messaggi
11,426
Reaction score
2,023
Ne ho parlato con un mio amico di Ernst & Young. Secondo lui il problema principale é che é molto, difficle difficile definire il valore reale di un calciatore e che comunque si parla di affari di mercato.

Il reato é abbastanza chiaro, ma dimostrarlo é un altro discorso. La Juve ha agito volendo gonfiare il bilancio o ha semplicemente avuto richiesta alte per i suoi giocatori? Ho letto che ci siano delle intercettazioni. La mia speranza é che qualcuno si sia fatto registrare mentre parlava di valori gonfiati al scopo di migliorare il bilancio. Altrimenti, temo, che non succeda nulla.
Il fatto che siano quotati in borsa dovrebbe dare una mano. Anche in Italia ci dovrebbe essere qualche ente che deve salvaguardare la borsa, come la SEC nei Stati Uniti. E quelli dovrebbero stare molto attenti a questo caso.
Qui rischiano non solo per i valori gonfiati dei giocatori che, come hai detto tu, sono difficili da dimostrare, ma perchè praticamente tutti gli affari sono stati fatti con scambi e soprattutto praticamente senza movimento di denaro e gli scambi sotto indagine sono 42. Il che rende più facile dimostrare l'esistenza di un sistema. Perchè una cosa è vendere Pjanic a 65 milioni (e trovi il pollo che te lo paga) un' altra è scambiarlo per Arthur a 72 con un movimento totale di solo 7 milioni (ma poi non è stato così perchè juve e barca si sono scambiati altri giocatori minori) al posto di 137...
 

mandraghe

Membro e rettile
Registrato
10 Ottobre 2013
Messaggi
16,930
Reaction score
9,140
Con dei buoni avvocati se ne esce senza problemi alla fine, è lapalissiano che certe valutazioni siano fuori da ogni logica, , ma in fin dei conti per quale motivo due società non possono dare il valore che vogliono ai loro giocatori a conti fatti?

Voglio dire, se domani decido che una mia matita vale 30 milioni di euro e qualcuno me la compra per quel prezzo mica è un illecito no?

Il vero illecito della juventus è il cartello che ha fatto con alcune squadre che hanno sfavorito i concorrenti.


Quello che scrivi non è errato. Certo fosse così nessuna spa andrebbe mai in perdita. Il problema è che nella redazione dei bilanci si devono rispettare alcuni principi ad esempio quello del fair value o quello della prudenza. E valutando un bene o, in questo caso un giocatore, si devono rispettare. Sicuramente molti casi di falso in bilancio non son stati riconosciuti come tali perché le spa son riuscite a dimostrare di aver rispettato quei principi. Parlo di spa in generale, non di società calcistiche.

Prendiamo Muratore valutato 7 milioni: oggi su Transfermarkt vale 500 mila euro e gioca in una minuscola società della liga portoghese dove non fa nemmeno panchina ma tribuna. Qua la ipervalutazione è palese, dimostrarla è più complicato. Si dovrebbe leggere la nota integrativa per sapere come, chi ha redatto il bilancio, abbia spiegato questa assurdità. Lì probabilmente si giocherà l'eventuale processo.

Le aggravanti sono il sistema messo in piedi, il fatto di essere quotata in borsa (e la Consob comunque per anni ha dormito..) e il numero elevato di "affari" messi in piedi.

Vedremo.
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
12,738
Reaction score
4,727
Andate ora sulla home di Tuttosport.

Dopo svariati titoli su Juve-Atalanta, si parla di Milan e Inter assolte nel 2008 per alcune plusvalenze. Ovviamente la tesi sottostante è: lo fanno tuttihh!! Siamo innogendi!!! Che poi i casi riguardanti l'Inter e il Milan siano totalmente diversi, non siano sistematici come quelli dei gobbi e non vengano neppure citati è ridicolo.

Solo dopo c'è il titolo sull'inchiesta attuale che riguarda la Juve.


L'articolo poi riporta i soltanto i lanci delle agenzie senza nessun commento e senza che nessuno sappia quali sono i casi che coinvolgono la Juve, (casi molto diversi da quelli delle milanesi).


Bella la Corea del Nord.
Ma perché ti aspettavi qualcosa di diverso? Per me è sempre stato un mistero come quel coso sia considerato un giornale sportivo nazionale e non alla stregua di un giornaletto fazioso qualsiasi QUALE È.... (e non pensare che la cazzetta sia migliore, anzi!)
 

overlord

Member
Registrato
29 Novembre 2018
Messaggi
1,633
Reaction score
337
Ne ho parlato con un mio amico di Ernst & Young. Secondo lui il problema principale é che é molto, molto difficile definire il valore reale di un calciatore e che comunque si parla di affari di mercato.

Il reato é abbastanza chiaro, ma dimostrarlo é un altro discorso. La Juve ha agito volendo gonfiare il bilancio o ha semplicemente avuto richiesta alte per i suoi giocatori? Ho letto che ci siano delle intercettazioni. La mia speranza é che qualcuno si sia fatto registrare mentre parlava di valori gonfiati al scopo di migliorare il bilancio. Altrimenti, temo, che non succeda nulla.
Il fatto che siano quotati in borsa dovrebbe dare una mano. Anche in Italia ci dovrebbe essere qualche ente che deve salvaguardare la borsa, come la SEC nei Stati Uniti. E quelli dovrebbero stare molto attenti a questo caso.

Tutto giusto a parte il fatto che tra le 42 operazioni sotto inchiesta ci sono anche quelle che riguardano giocatori neanche primavera ceduti a 7/8 /10 mln e qui non è proprio difficile dimostrare il reato.
Zero presenze in serie a o in prima squadra e vali 10 mln? Su che pianeta?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto