Circostanze precise?
La gestione dei flussi migratori, dove i paesi del centro e del nord hanno addossato tutto il problema ai paesi di primo approdo e si sono rifiutati sistematicamente di cambiare le regole?
In sostanza fanno gli accoglientisti con le coste degli altri con la complicità idiota dei pididioti nostrani (le cui coop fanno i milioni sulla pelle dei "migranti")...
Le normative sono così idiote e vincolanti che anche oggi siamo qui ad aspettare in grazia una sentenza della corte europea sull'interpretazione di una normativa europea per vedere se - per cortesia - possiamo umilmente portare I clandestini in Albania (dove i sinistri possono andare a fare le vacanze estive, ma guai a portarci i clandestini in un paese tanto pericoloso)...
Il disastro del green deal e dell'industria automobilistica ti dicono niente?
E sono solo degli esempi, le direttive sull'agricoltura sono ancora peggiori...
Sono tutte problematiche relativamente recenti e prodotto di derive in cui si è persa la trebisonda. Personalmente, critico queste ultime derive e non le istituzioni in sé che le hanno originate. Perché le istituzioni sono riempite da burocrati, ma anche da gente eletta. Se devo cogliere un aspetto positivo del trumpismo di questi giorni è quello del "si può fare". Non tutto è inesorabile. Se si è sbagliato su può cambiare.
Ma starei attento alla tabula rasa di Musk.
Che poi, pensiamo veramente che facciano gli interessi pubblici certi individui?
Hai ragione su accordi immigrazione.
Molta ipocrisia e poi noi siamo anche prigionieri delle visioni vaticane.
Tradotto: politici italiani, fate pace con il vostro cervello. Non fate i super cristiani col rosario e poi mostrate disumanità. O una cosa o l'altra. Ma l'ambiguità strategica premia nella cabina elettorale. E poi in fondo eletti ipocriti sono il prodotto di elettorato ipocrita, sedicente cristiano.
Disastro del green deal e automotive.
Si, hai ragione. Ma rimane il fatto che i produttori europei sono rimasti tecnologicamente indietro.
Poi ogni giorno si sente di grandi aziende tedesche che riducono personale per tornare competitive. Dalle banche alla industria pesante.
È chiaro che chi ha vissuto e si è goduto questi decenni, ha vissuto bene.
Per mantenere questo stile di vita dovremmo chiuderci in una bolla di vetro autarchica?
Forse c'era un meccanismo economico che ha smesso di funzionare o non poteva funzionare in eterno. Un po' come il ciclo degli imperi e delle civiltà.
Noi, la UE, ci abbiamo messo del nostro? Si, ma viviamo in tempi in cui l'orizzonte politico è di poche settimane in avanti. Qualsiasi pensiero di lungo termine è cancellato dalla agenda politica perché nessuno aspetta.
Si vive di slogan e soluzioni facili.
P.S. La follia UE mi costringe a chiedere ad una acciaieria cinese o americana il contenuto delle emissioni CO2 di un materiale metallico per importazioni a partire da un valore di 150 euro... Ma chi ha fatto una normativa così ideologica sa quanto vale mezza barra di acciaio? Quindi inseguo scoregge per il mondo.
In UK hanno varato una normativa parallela, ma la soglia di attivazione è sui 50.000 euro.
Ci manca un po' di Common Sense britannico come pure il rispetto degli individui e delle aziende.
Ma un Italia senza UE ci precipiterebbe nell'era dei vecchi monopolisti di Stato. Ed il livello culturale delle persone non mi fa ben sperare.
Avanti con i
