Parere medico sugli ultimi infortuni

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,847
Reaction score
2,469
Mi sembrava una discussione ragionevole, con toni pacati e con la volontà di capire da dove derivino i problemi.
Inoltre trova completo riscontro nell'articolo successivo del corriere della sera, quindi perlomeno qualche dubbio dovrebbe suscitato.
Prendere una riflessione del genere come un " voler attaccare Gattuso a ogni costo" mi pare un atto estremistico e per cui miope, inoltre ridurre ogni discorso a una questione pro/contro Gattuso vuol dire dargli spazio e importanza che non merita, una visione Gattusocentrica che non condivido minimamente.
Ormai l'allenatore, la proprietà e questo milan mi suscitano solo rabbia ed indifferenza e dubito che anche altri abbiano il tempo e la voglia di fare un discorso serio ed argomentato con l'unico intento di attaccare qualcuno che in si commenta gia da se

Quoto alla grande il tuo post, a parte il discorso della rabbia e indifferenza che sono sensazioni del tutto personali. Si ricade sempre nel solito errore di voler fare delle crociate o credere che altri vogliano farne contro qualcuno, evidentemente l'esperienza dello scorso anno non ha insegnato nulla.
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,803
Reaction score
35,549
Mi sembrava una discussione ragionevole, con toni pacati e con la volontà di capire da dove derivino i problemi.
Inoltre trova completo riscontro nell'articolo successivo del corriere della sera, quindi perlomeno qualche dubbio dovrebbe suscitato.
Prendere una riflessione del genere come un " voler attaccare Gattuso a ogni costo" mi pare un atto estremistico e per cui miope, inoltre ridurre ogni discorso a una questione pro/contro Gattuso vuol dire dargli spazio e importanza che non merita, una visione Gattusocentrica che non condivido minimamente.
Ormai l'allenatore, la proprietà e questo milan mi suscitano solo rabbia ed indifferenza e dubito che anche altri abbiano il tempo e la voglia di fare un discorso serio ed argomentato con l'unico intento di attaccare qualcuno che in si commenta gia da se

C'erano due modi di replicare.. o ignorare del tutto il solito deragliamento del topic in lotta tra fazioni, o rispondere in modo molto costruttivo e intelligente.
Hai scelto la seconda ed è la cosa migliore per continuare il topic come si era iniziato :)
 

Pampu7

Member
Registrato
2 Aprile 2015
Messaggi
2,991
Reaction score
14
In tutto ciò anche il turco sta tornando a milanelli per un problema al piede
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,595
Reaction score
20,011
Ho parlato con un amico fidato che cura da 2 anni la preparazione atletica di una squadra lombarda di serie C (neopromossa al suo prima anno di preparazione). Mi piacerebbe dirvi quale ma giustamente non posso.

Mi ha detto che secondo lui gli ultimi infortuni (ovvero tutti quelli muscolari escluso Musacchio) dipendono dal giorno di riposo post partita che ha sempre dato Gattuso nell'ultimo mese. In pratica il lunedì non ci siamo mai allenati, e questo amico mi dice che è sbagliatissimo poiché il presunto riposo integrale fa più danni che altro perché invece i muscoli avrebbero bisogno di una seduta di recupero e scioglimento. Così invece si "congelano" nel post partita senza che i giocatori facciano stretching e ovviamente il giorno dopo non fanno una mazza. Arrivati a martedì Gattuso pensa di poter fare un allenamento intenso ed è un trauma per il corpo. Infatti lui mi dice che Biglia Romagnoli e Caldara hanno distrutto il polpaccio negli allenamenti dopo un giorno di riposo. Tutti e tre.

P.S. Su Caldara mi dice che il problema al tendine d'achille è una conseguenza del fastidio al polpaccio, probabilmente inizialmente sottovalutato. Il muscolo non riusciva a portare "peso" e tutto lo sforzo è ricaduto sul piede. Altrimenti a 25 anni è impossibile.

Naturalmente apprezzo il post ma se col giorno di riposo si causassero infortuni non si giocherebbe il campionato.
È una pratica diffusa e normale, mica la facciamo solo noi.
Inoltre giocando la EL il giorno di riposo non è tecnicamente fattibile se non il lunedì dopo il campionato, cosa che fa ogni squadra di A.

Mi pare corretto e doveroso interrogarsi se ci sia una qualunque causa comune dietro certi infortuni muscolari e presumo che lo staff tecnico del Milan lo faccia.
Tra l'altro l'unico che può avere un quadro preciso è lo staff medico del Milan, non i preparatori.

Volendo parlare di recupero il fattore EL è determinante. Per esempio a Siviglia la squadra è rientrata il giovedì con un volo notturno. Di conseguenza il venerdì si è allenata solo il pomeriggio, con i reduci che ovviamente hanno fatto terapia e basta. La domenica sera abbiamo giocato con la Juve, in gran parte gli stessi giocatori di Siviglia. Si capisce bene che con la EL non c'è tempo per un corretto recupero, praticamente mai, e la rosa va progettata di conseguenza.
 

PheelMD

Bannato
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
885
Reaction score
9
Ho parlato con un amico fidato che cura da 2 anni la preparazione atletica di una squadra lombarda di serie C (neopromossa al suo prima anno di preparazione). Mi piacerebbe dirvi quale ma giustamente non posso.

Mi ha detto che secondo lui gli ultimi infortuni (ovvero tutti quelli muscolari escluso Musacchio) dipendono dal giorno di riposo post partita che ha sempre dato Gattuso nell'ultimo mese. In pratica il lunedì non ci siamo mai allenati, e questo amico mi dice che è sbagliatissimo poiché il presunto riposo integrale fa più danni che altro perché invece i muscoli avrebbero bisogno di una seduta di recupero e scioglimento. Così invece si "congelano" nel post partita senza che i giocatori facciano stretching e ovviamente il giorno dopo non fanno una mazza. Arrivati a martedì Gattuso pensa di poter fare un allenamento intenso ed è un trauma per il corpo. Infatti lui mi dice che Biglia Romagnoli e Caldara hanno distrutto il polpaccio negli allenamenti dopo un giorno di riposo. Tutti e tre.

P.S. Su Caldara mi dice che il problema al tendine d'achille è una conseguenza del fastidio al polpaccio, probabilmente inizialmente sottovalutato. Il muscolo non riusciva a portare "peso" e tutto lo sforzo è ricaduto sul piede. Altrimenti a 25 anni è impossibile.

Con tutto il rispetto per il tuo amico, sono osservazioni sbagliate.
Biglia si è fatto male nella rifinitura di Milan-Genoa ("Lucas Biglia ha accusato un problema muscolare al polpaccio destro nella rifinitura prima della sfida contro il Genoa vinta 2-1 dal Milan. Al termine della partita il centrocampista argentino è uscito da San Siro in stampelle senza poggiare il piede e con tanto dolore. Biglia dovrebbe effettuare una risonanza magnetica venerdì, poi saranno valutati i tempi di recupero).
Caldara si è fatto male nell'allenamento di rifinitura di Sabato 27 Ottobre ("AC Milan comunica che Mattia Caldara, in seguito all'infortunio procuratosi durante l'allenamento di sabato scorso, è stato sottoposto a degli esami strumentali che hanno evidenziato una lesione parziale del tendine achilleo ed una lesione della giunzione mio-tendinea del muscolo gemello mediale del polpaccio destro").
Romagnoli si è fatto male in Nazionale, 3 giorni fa.

Detto ciò. Anche se fosse vera l'ipotesi, non conoscendo:
1) il tipo di preparazione a cui sono sottoposti
2) la clinica dell'infortunio: grado, estensione, posizione della lesione
3) i precedenti del giocatore
vi sembra logico dover per forza fare una diagnosi, quando non si è in grado di farlo?
Non abbiamo gli strumenti per farlo. Lo staff del Milan ha dei medici e fisioterapisti conoscono il caso. Noi non sappiamo di che livello sia questo staff sanitario, siano anche i peggiori in Italia.
Ma, a prescindere, sono loro che seguono il caso e conoscono a fondo quello che è successo. Quindi, hanno sicuramente più strumenti valutativi di noi che siamo qui su un forum a parlarne.

Con tutto il rispetto, non mi può venire il fisioterapista/medico della Caratese, avesse anche 18 Master e 7 lauree, a spiegare un caso che non conosce. Nessun medico fa una cosa del genere.
 
Registrato
3 Maggio 2017
Messaggi
4,968
Reaction score
581
Con tutto il rispetto per il tuo amico, sono osservazioni sbagliate.
Biglia si è fatto male nella rifinitura di Milan-Genoa ("Lucas Biglia ha accusato un problema muscolare al polpaccio destro nella rifinitura prima della sfida contro il Genoa vinta 2-1 dal Milan. Al termine della partita il centrocampista argentino è uscito da San Siro in stampelle senza poggiare il piede e con tanto dolore. Biglia dovrebbe effettuare una risonanza magnetica venerdì, poi saranno valutati i tempi di recupero).
Caldara si è fatto male nell'allenamento di rifinitura di Sabato 27 Ottobre ("AC Milan comunica che Mattia Caldara, in seguito all'infortunio procuratosi durante l'allenamento di sabato scorso, è stato sottoposto a degli esami strumentali che hanno evidenziato una lesione parziale del tendine achilleo ed una lesione della giunzione mio-tendinea del muscolo gemello mediale del polpaccio destro").
Romagnoli si è fatto male in Nazionale, 3 giorni fa.

Detto ciò. Anche se fosse vera l'ipotesi, non conoscendo:
1) il tipo di preparazione a cui sono sottoposti
2) la clinica dell'infortunio: grado, estensione, posizione della lesione
3) i precedenti del giocatore
vi sembra logico dover per forza fare una diagnosi, quando non si è in grado di farlo?
Non abbiamo gli strumenti per farlo. Lo staff del Milan ha dei medici e fisioterapisti conoscono il caso. Noi non sappiamo di che livello sia questo staff sanitario, siano anche i peggiori in Italia.
Ma, a prescindere, sono loro che seguono il caso e conoscono a fondo quello che è successo. Quindi, hanno sicuramente più strumenti valutativi di noi che siamo qui su un forum a parlarne.

Con tutto il rispetto, non mi può venire il fisioterapista/medico della Caratese, avesse anche 18 Master e 7 lauree, a spiegare un caso che non conosce. Nessun medico fa una cosa del genere.

Ottimista??
Dai per scontato che uno staff sanitario di una squadra professionistica debba per forza essere composta da persone che quanto meno ne capiscano qualcosa. Bene ora ti faccio un rapido esempio per inquadrarti un po' l'attuale situazione italiana nel campo della preparazione atletica e prevenzione: va di moda da qualche anno dire che lo stretching nella fase di riscaldamento non serve, anzi è dannoso, anzi non va fatto nemmeno dopo, insomma è la causa di tutti i mali. Ora, a parte che questa è una colossale boiata, e già il fatto che la si tramandi da preparatore in preparatore, senza che nessuno si preoccupi di analizzare la situazione per capire se ciò corrisponde al vero, ti dà l'idea di come siamo messi in Italia (parlo di gente che allena team nazionali, squadre professionistiche e atleti olimpici), succede che i muscoli non sono tutti uguali e sebbene alcuni gruppi muscolari e articolazioni, possano essere "scaldati" efficaciemente anche con movimenti balistici tipo slanci oscillazioni e circonduzioni, questo ASSOLUTAMENTE NON VALE per muscoli come i "polpacci" che nel caso di molti, vivono in uno stato di perenne contrazione ed hanno in mllti individui assoluto bisogno di essere allungati con decisione, prima di fare qualunque cosa, anche prima della corsetta (l ideale è al massimo fare circonduzioni della caviglia e esercizi da terra di flessoestensione, Intra ed extrarotaziine etc), che non farebbe che accorciare ulteriormente la muscolatura e stressare strutture non pronte all'esercizio. Vanno inoltre riallungati SEMPRE a fine seduta perché è un gruppo muscolare che tende all'ipertono e a restare quindi con uno stato di contrazione eccessivo che ostacola l'ossigenazione e quindi la rimozione delle scorie, RALLENTANDO IL RECUPERO E AUMENTANDO LA POSSIBILITÀ DI INFORTUNIO. I miei atleti iniziano sempre l'allenamento con mobilizzazione della caviglia e STRETCHING per il tricipite surale, MAI avuto un problema al polpaccio. Spesso andavano ad allenarsi da altre parti e riportavano problemi...poi abbiamo capito. Ogni mio atleta adesso ovunque si alleni, inizia così la sua seduta. Magari al Milan seguono queste moderne boiate. Scusate la lunghezza del post ma l'argomento mi tocca da vicino ???
 
R

rivotto

Guest
Con tutto il rispetto per il tuo amico, sono osservazioni sbagliate.
Biglia si è fatto male nella rifinitura di Milan-Genoa ("Lucas Biglia ha accusato un problema muscolare al polpaccio destro nella rifinitura prima della sfida contro il Genoa vinta 2-1 dal Milan. Al termine della partita il centrocampista argentino è uscito da San Siro in stampelle senza poggiare il piede e con tanto dolore. Biglia dovrebbe effettuare una risonanza magnetica venerdì, poi saranno valutati i tempi di recupero).
Caldara si è fatto male nell'allenamento di rifinitura di Sabato 27 Ottobre ("AC Milan comunica che Mattia Caldara, in seguito all'infortunio procuratosi durante l'allenamento di sabato scorso, è stato sottoposto a degli esami strumentali che hanno evidenziato una lesione parziale del tendine achilleo ed una lesione della giunzione mio-tendinea del muscolo gemello mediale del polpaccio destro").
Romagnoli si è fatto male in Nazionale, 3 giorni fa.

Detto ciò. Anche se fosse vera l'ipotesi, non conoscendo:
1) il tipo di preparazione a cui sono sottoposti
2) la clinica dell'infortunio: grado, estensione, posizione della lesione
3) i precedenti del giocatore
vi sembra logico dover per forza fare una diagnosi, quando non si è in grado di farlo?
Non abbiamo gli strumenti per farlo. Lo staff del Milan ha dei medici e fisioterapisti conoscono il caso. Noi non sappiamo di che livello sia questo staff sanitario, siano anche i peggiori in Italia.
Ma, a prescindere, sono loro che seguono il caso e conoscono a fondo quello che è successo. Quindi, hanno sicuramente più strumenti valutativi di noi che siamo qui su un forum a parlarne.

Con tutto il rispetto, non mi può venire il fisioterapista/medico della Caratese, avesse anche 18 Master e 7 lauree, a spiegare un caso che non conosce. Nessun medico fa una cosa del genere.

Perdonami ma:
Biglia ha avuto giorno di riposo lunedì, si è allenato duramente martedì, mercoledì rotto.
Caldara ha avuto giorno di riposo giovedì (la squadra ha giocato col Betis), si è allenato duramente venerdì con già un problema al polpaccio, sabato rotto.

Io NON ho detto che è il giorno di riposo a creare infortuni, ma che noi facciamo solo 1 allenamento durissimo a settimana, e lo facciamo per questioni di calendario dopo il giorno di riposo. Ecco, quel preparatore mi ha detto che reiterare questa cosa nel tempo logora il fisico, ed è anche logico immaginarsi il perché.

Viceversa in una settimana libera lasciare il riposo il lunedì può essere utile perché c'è tutto il tempo di programmare gli allenamenti a intensità graduale (martedì leggero per preparare il fisico, mercoledì e giovedì carichi, venerdì solo palla, sabato rifinitura).

Siamo in un forum, e io ho portato uno spunto di riflessione. Altrimenti che ci stiamo a fare se non è possibile provare ad analizzare cosa succede alla nostra squadra? Vogliamo andare avanti a parlare di sfiga? Sempre sfiga, da 6 anni quello che ci capita (in vari ambiti) è solo per sfiga...ok. Io penso sia incompetenza diffusa in tutti i livelli della società.
 

PheelMD

Bannato
Registrato
18 Giugno 2017
Messaggi
885
Reaction score
9
Ottimista����
Dai per scontato che uno staff sanitario di una squadra professionistica debba per forza essere composta da persone che quanto meno ne capiscano qualcosa. Bene ora ti faccio un rapido esempio per inquadrarti un po' l'attuale situazione italiana nel campo della preparazione atletica e prevenzione: va di moda da qualche anno dire che lo stretching nella fase di riscaldamento non serve, anzi è dannoso, anzi non va fatto nemmeno dopo, insomma è la causa di tutti i mali. Ora, a parte che questa è una colossale boiata, e già il fatto che la si tramandi da preparatore in preparatore, senza che nessuno si preoccupi di analizzare la situazione per capire se ciò corrisponde al vero, ti dà l'idea di come siamo messi in Italia (parlo di gente che allena team nazionali, squadre professionistiche e atleti olimpici), succede che i muscoli non sono tutti uguali e sebbene alcuni gruppi muscolari e articolazioni, possano essere "scaldati" efficaciemente anche con movimenti balistici tipo slanci oscillazioni e circonduzioni, questo ASSOLUTAMENTE NON VALE per muscoli come i "polpacci" che nel caso di molti, vivono in uno stato di perenne contrazione ed hanno in mllti individui assoluto bisogno di essere allungati con decisione, prima di fare qualunque cosa, anche prima della corsetta (l ideale è al massimo fare circonduzioni della caviglia e esercizi da terra di flessoestensione, Intra ed extrarotaziine etc), che non farebbe che accorciare ulteriormente la muscolatura e stressare strutture non pronte all'esercizio. Vanno inoltre riallungati SEMPRE a fine seduta perché è un gruppo muscolare che tende all'ipertono e a restare quindi con uno stato di contrazione eccessivo che ostacola l'ossigenazione e quindi la rimozione delle scorie, RALLENTANDO IL RECUPERO E AUMENTANDO LA POSSIBILITÀ DI INFORTUNIO. I miei atleti iniziano sempre l'allenamento con mobilizzazione della caviglia e STRETCHING per il tricipite surale, MAI avuto un problema al polpaccio. Spesso andavano ad allenarsi da altre parti e riportavano problemi...poi abbiamo capito. Ogni mio atleta adesso ovunque si alleni, inizia così la sua seduta. Magari al Milan seguono queste moderne boiate. Scusate la lunghezza del post ma l'argomento mi tocca da vicino ������

Va bene, tutto legittimo e sacrosanto. Ma ho detto un'altra cosa.
Tutto quello che dici può essere applicato anche dallo staff del Milan, o magari no.
Nessuno di noi qui dentro sa come funzionino gli schemi di preparazione al Milan, nè abbiamo le cartelle cliniche dei giocatori.
Non abbiamo gli strumenti per valutare l'operato di altre persone. Quello che vediamo (gli infortuni), non sono purtroppo indicativi di parere esterno perchè dipendono da migliaia di fattori. Non possiamo da 3 infortuni dire che la colpa è della preparazione perchè, ripeto un'altra volta, non abbiamo gli strumenti per dirlo.
 
Alto