Papa e Re britannico pregano insieme. Prima volta dal 1534

livestrong

Junior Member
Registrato
7 Giugno 2016
Messaggi
2,654
Reaction score
2,390
Questo e' un argomento molto serio. Tecnicamente sono agnostico ma adoro il diritto canonico. Vivo anche in Inghilterra come sapete. Sono stato in una chiesa anglicana solo una volta, ad assistere a un battesimo. Una roba agghiacciante, a un certo punto il "prete" ha fatto salire un tizio con la chitarra all'altare. Sembrava una roba da cabaret. Il problema principale e' che le ordinazioni nella chiesa anglicana sono semplicemente nulle. Preti e vescovi nella CoE (chiesa anglicana di inghilterra) sono essenzialmente dei cosplay.
Nel medioevo era usanza comunissima durante certe celebrazioni concedersi un po' al cazzeggio. Far diventare vescovi per un giorno dei bambini portati in processione, far tener messa agli ubriaconi. Ma anche negli anni '70 le messe cantate non erano una assurdità. Noi abbiamo una certa idea del cristianesimo come se fosse unicamente quello tridentino o post concilio di Trento. Ma lo spettro della realtà è assai più ampio
 

7vinte

Senior Member
Registrato
3 Agosto 2017
Messaggi
12,634
Reaction score
2,124
Aggiungo anche, e qui chiedo la validazione di @7vinte. Come detto nel mio precedente post, i vescovi anglicani sono dei cosplay, la loro nomina e' carta straccia. I vescovi sono i successori in terra degli apostoli. Sono ordinati da altri vescovi su validazione del Dicastero dei Vescovi e dunque del Papa stesso. Se anche un giorno la chiesa anglicana volesse rientrare e tornare in comunione con la chiesa cattolica romana, sulla falsa riga delle chiese orientali, deve in ogni caso restituire il compito della nomina dei vescovi a Roma. Il sovrano del regno unito deve poi cessare di essere il capo di tale chiesa perche' il primato del Papa e' imprescindibile. Rimane poi il discorso dogmatico, dottrinale e liturgico. Culto dei santi, riconoscimento di tutti e 7 i sacramenti (e non solo due), il celibato e l'ordinazione di donne ecc.

È così: i Preti e Vescovi Ortodossi sono scismatici, ma la loro ordinazione è valida, celebrano validamente i sacramenti, rispettano la Successione Apostolica. Gli anglicani no
 

sottoli

Junior Member
Registrato
6 Aprile 2018
Messaggi
1,244
Reaction score
706
Per la prima volta dallo scisma anglicano, il Papa e il re britannico pregano insieme.

Una preghiera "per il creato", uniti dalla lotta per il pianeta.

Presente anche l'arcivescono di York

E' la seconda volta quest'anno che re Carlo viene in visita ufficiale a Roma, dopo aver incontrato Papa Francesco ad aprile (ultimo capo di stato prima della morte).
Delle varie branche della chiesa non mi interesso molto né ne capisco qualcosa, ma qualsiasi voce pubblica che mette il focus sul pianeta, l'ecologia, la conservazione e la biodiversità come massima e assoluta priorità ha il mio rispetto, bravi
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,451
Reaction score
9,342
la successione apostolica non e' stata inventata dall'uomo. E' Cristo stesso a chiedere a Pietro di fondare la Chiesa, rendendolo il suo primo vicario in terra. Gli apostoli poi nominano i loro successori. Ci sono duemila anni di continuita' diretta.
Se sei agnostico Cristo era un uomo o comunque non necessariamente figlio di dio… 😉
A ogni modo, resta valido quel che ti ho detto prima: le regole della chiesa cattolica sono valide solo per chi si riconosce nella chiesa cattolica. Se a queste regole si dà valore universale e sulla base di queste di denigrano altri tipi di organizzazioni religiose, si sta facendo una precisa scelta di campo totalmente incompatibile con un ragionamento di tipo logico-razionale perché, come ti dicevo, le regole della chiesa cattolica non sono regole universali da un punto di vista extra-religioso.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,408
Reaction score
5,196
Se sei agnostico Cristo era un uomo o comunque non necessariamente figlio di dio… 😉
A ogni modo, resta valido quel che ti ho detto prima: le regole della chiesa cattolica sono valide solo per chi si riconosce nella chiesa cattolica. Se a queste regole si dà valore universale e sulla base di queste di denigrano altri tipi di organizzazioni religiose, si sta facendo una precisa scelta di campo totalmente incompatibile con un ragionamento di tipo logico-razionale perché, come ti dicevo, le regole della chiesa cattolica non sono regole universali da un punto di vista extra-religioso.

io come agnostico se devo avere un dialogo con un cristiano, lo voglio avere con un cattolico. Per me il cristianesimo nella sua interezza coincide con il cattolicesimo e le chiese con esso in comunione. Anglicani, evangelici, avventisti, luterani ecc. Sono figuranti, come le maschere del carnevale di venezia.
 
Registrato
19 Luglio 2018
Messaggi
15,090
Reaction score
6,981
io come agnostico se devo avere un dialogo con un cristiano, lo voglio avere con un cattolico. Per me il cristianesimo nella sua interezza coincide con il cattolicesimo e le chiese con esso in comunione. Anglicani, evangelici, avventisti, luterani ecc. Sono figuranti, come le maschere del carnevale di venezia.
La vera chiesa poi sarebbe quella ortodossa.
Anglicani, luterani, evangelici ecc sono confessioni ridicole nate da idee strane e interessi personali
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,451
Reaction score
9,342
io come agnostico se devo avere un dialogo con un cristiano, lo voglio avere con un cattolico. Per me il cristianesimo nella sua interezza coincide con il cattolicesimo e le chiese con esso in comunione. Anglicani, evangelici, avventisti, luterani ecc. Sono figuranti, come le maschere del carnevale di venezia.
Come ti ho detto, è una scelta di campo che fai. Nulla da ridire, eh, ci mancherebbe. Però non puoi dire di voler fare un ragionamento basato sulla logica perché il tuo è a tutti gli effetti un atto di fede(nell’universalità di regole che universali non sono). Peraltro l’equazione “cristianesimo=cattolicesimo” è anche storicamente infondata, ma andremmo troppo OT.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,408
Reaction score
5,196
Come ti ho detto, è una scelta di campo che fai. Nulla da ridire, eh, ci mancherebbe. Però non puoi dire di voler fare un ragionamento basato sulla logica perché il tuo è a tutti gli effetti un atto di fede(nell’universalità di regole che universali non sono). Peraltro l’equazione “cristianesimo=cattolicesimo” è anche storicamente infondata, ma andremmo troppo OT.

@7vinte ti prego salvami tu :asd:
 
Alto