Cataratta a Catania: 10 ricoverati dopo intervento.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
247,113
Reaction score
47,302
La Procura di Catania ha avviato un'indagine in seguito al ricovero di almeno dieci persone che hanno subito gravi problemi oculari dopo essersi sottoposte a un intervento di cataratta nella stessa giornata presso una clinica privata. Il reato ipotizzato dai magistrati è quello di lesioni gravissime, poiché i pazienti hanno riportato danni alla vista.

I dieci pazienti sono stati trasferiti negli ospedali pubblici, con quattro ricoverati all'Oculistica dell'Ospedale Cannizzaro e sei al Policlinico Universitario.

Il Codacons ha annunciato la presentazione di un esposto alla Procura e una segnalazione al Ministero della Salute, stimando che i soggetti coinvolti potrebbero essere una trentina. Le infezioni riscontrate hanno richiesto terapie antibiotiche urgenti e, nei casi più seri, un nuovo intervento chirurgico.

Le direzioni sanitarie degli ospedali avrebbero avviato procedure straordinarie di sterilizzazione, e in alcune strutture pubbliche gli interventi di cataratta sarebbero stati momentaneamente interrotti per controlli approfonditi.

Riguardo alle cause, il Codacons riporta che le prime ipotesi mediche suggeriscono una possibile "contaminazione ambientale o di carenze nelle pratiche di sterilizzazione del materiale chirurgico". Tuttavia, le analisi preliminari su filtri e liquidi avrebbero confermato la loro piena sterilità, lasciando aperta l'ipotesi di un'anomalia legata alla gestione o alla manutenzione delle sale operatorie del centro privato.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
41,186
Reaction score
5,033
La Procura di Catania ha avviato un'indagine in seguito al ricovero di almeno dieci persone che hanno subito gravi problemi oculari dopo essersi sottoposte a un intervento di cataratta nella stessa giornata presso una clinica privata. Il reato ipotizzato dai magistrati è quello di lesioni gravissime, poiché i pazienti hanno riportato danni alla vista.

I dieci pazienti sono stati trasferiti negli ospedali pubblici, con quattro ricoverati all'Oculistica dell'Ospedale Cannizzaro e sei al Policlinico Universitario.

Il Codacons ha annunciato la presentazione di un esposto alla Procura e una segnalazione al Ministero della Salute, stimando che i soggetti coinvolti potrebbero essere una trentina. Le infezioni riscontrate hanno richiesto terapie antibiotiche urgenti e, nei casi più seri, un nuovo intervento chirurgico.

Le direzioni sanitarie degli ospedali avrebbero avviato procedure straordinarie di sterilizzazione, e in alcune strutture pubbliche gli interventi di cataratta sarebbero stati momentaneamente interrotti per controlli approfonditi.

Riguardo alle cause, il Codacons riporta che le prime ipotesi mediche suggeriscono una possibile "contaminazione ambientale o di carenze nelle pratiche di sterilizzazione del materiale chirurgico". Tuttavia, le analisi preliminari su filtri e liquidi avrebbero confermato la loro piena sterilità, lasciando aperta l'ipotesi di un'anomalia legata alla gestione o alla manutenzione delle sale operatorie del centro privato.
Prendetemi per razzista ma io sotto al Po' non mi farei operare manco morto..tanto meno in quelle pseudo strutture private che sono garage riadattati a sala operatoria
 

Now i'm here

Senior Member
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
20,721
Reaction score
2,675
Prendetemi per razzista ma io sotto al Po' non mi farei operare manco morto..tanto meno in quelle pseudo strutture private che sono garage riadattati a sala operatoria
Beh si, ne sono successe anche altre quest'estate, a Roma, di appartamenti adibiti ad ambulatori privati, con "medici" tutt'altro che raccomandabili, di gente che voleva rifarsi il naso o fare liposuzioni.

Io non so come faccia la gente a fidarsi ad andare in queste strutture, senza personale qualificato e senza attrezzature.

Forse sono i tempi lunghi della sanità pubblica che incoraggiano le persone a rivolgersi a loro.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,808
Reaction score
23,601
La Procura di Catania ha avviato un'indagine in seguito al ricovero di almeno dieci persone che hanno subito gravi problemi oculari dopo essersi sottoposte a un intervento di cataratta nella stessa giornata presso una clinica privata. Il reato ipotizzato dai magistrati è quello di lesioni gravissime, poiché i pazienti hanno riportato danni alla vista.

I dieci pazienti sono stati trasferiti negli ospedali pubblici, con quattro ricoverati all'Oculistica dell'Ospedale Cannizzaro e sei al Policlinico Universitario.

Il Codacons ha annunciato la presentazione di un esposto alla Procura e una segnalazione al Ministero della Salute, stimando che i soggetti coinvolti potrebbero essere una trentina. Le infezioni riscontrate hanno richiesto terapie antibiotiche urgenti e, nei casi più seri, un nuovo intervento chirurgico.

Le direzioni sanitarie degli ospedali avrebbero avviato procedure straordinarie di sterilizzazione, e in alcune strutture pubbliche gli interventi di cataratta sarebbero stati momentaneamente interrotti per controlli approfonditi.

Riguardo alle cause, il Codacons riporta che le prime ipotesi mediche suggeriscono una possibile "contaminazione ambientale o di carenze nelle pratiche di sterilizzazione del materiale chirurgico". Tuttavia, le analisi preliminari su filtri e liquidi avrebbero confermato la loro piena sterilità, lasciando aperta l'ipotesi di un'anomalia legata alla gestione o alla manutenzione delle sale operatorie del centro privato.

E' il progresso, no.

Tecnologie e personale sempre più qualificato e competente. Poi ci penserà la grande justizia itagliana a sistemare le cose.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
41,186
Reaction score
5,033
Beh si, ne sono successe anche altre quest'estate, a Roma, di appartamenti adibiti ad ambulatori privati, con "medici" tutt'altro che raccomandabili, di gente che voleva rifarsi il naso o fare liposuzioni.

Io non so come faccia la gente a fidarsi ad andare in queste strutture, senza personale qualificato e senza attrezzature.

Forse sono i tempi lunghi della sanità pubblica che incoraggiano le persone a rivolgersi a loro.
Per interventi estetici è solo il risparmio rispetto a strutture serie..poi "vai al creatore" e ti lamenti

Edit: scusate ma mi spiegate perché la parola "m-u-o-r-i" viene censurata??!
Porca miseria mica è una parolaccia o un insulto!!
Usata perfino da Battisti/Mogol ne i giardini di marzo mi pare...
 
Alto