OMS: pandemia per 2 anni. Timore per le scuole.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Vabbe dai chiudiamo le scuole così si risolve il problema
Non è questione di risolvere un problema, ma di evitare che si mettano le basi per la formazione di tanti altri problemi che potrebbero essere devastanti.

P.s. citi università di cambridge, ma l Italia è unico paese europeo ad aver chiuso anno scolastico a febbraio
E infatti siamo l’unico Paese europeo a non avere ancora contagi a tre zeri(probabilmente fino a oggi, massimo domani, a seconda dei tamponi).

P.p.s se chiudi le scuole, chiudi anche le aziende ovvero lockdown totale. Economia italiana può permetterselo?
La chiusura delle scuole sarebbe utile proprio per evitare di dover chiudere le aziende. Metti su un bus venti 16enni che vanno a scuola con venti 50enni che vanno a lavorare in azienda e la frittata è fatta. Forse sfugge la quantità di gente che muove e mette in contatto, in via diretta o indiretta, l’universo scuola.
Che poi guarda che io sono il primo a sperare che i servizi scolastici e dell’infanzia possano funzionare normalmente, non fosse altro che per una questione egoistica, visto che a me creerebbe meno problemi logistici. Ma o si fa la scommessa che anche con migliaia di contagi la situazione sanitaria rimarrà tranquilla o le scuole devono restare chiuse.
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Non è questione di risolvere un problema, ma di evitare che si mettano le basi per la formazione di tanti altri problemi che potrebbero essere devastanti.


E infatti siamo l’unico Paese europeo a non avere ancora contagi a tre zeri(probabilmente fino a oggi, massimo domani, a seconda dei tamponi).


La chiusura delle scuole sarebbe utile proprio per evitare di dover chiudere le aziende. Metti su un bus venti 16enni che vanno a scuola con venti 50enni che vanno a lavorare in azienda e la frittata è fatta. Forse sfugge la quantità di gente che muove e mette in contatto, in via diretta o indiretta, l’universo scuola.
Che poi guarda che io sono il primo a sperare che i servizi scolastici e dell’infanzia possano funzionare normalmente, non fosse altro che per una questione egoistica, visto che a me creerebbe meno problemi logistici. Ma o si fa la scommessa che anche con migliaia di contagi la situazione sanitaria rimarrà tranquilla o le scuole devono restare chiuse.
Se chiudi le scuole e lasci aperto tutto il resto hai ragazzi da 16 anni in su liberi di girare tutto il giorno e si ritrovano liberamente (come accaduto a febbraio prima del lockdown totale)
Quelli più piccoli non possono stare a casa da soli e quindi i genitori stanno a casa e non possono andare a lavoro. In azienda chi ci va? Chi non ha figli. Allora si fa prima ad abolire le famiglie oltre che le scuole.

Se non fai lockdown totale chiudere solo le scuole ha poco senso. Vi rendete conto che le famiglie non stanno a casa se non obbligate?

Che poi si parla solo di contagi in aumento, ma nessuno si accorge che i ricoverati sono il 5% dei contagiati rispetto al 40% di marzo?
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Mi sa che la situazione scuole la si potrebbe benissimo sovrapporre a quella delle discoteche, sappiamo già come finirà
Però è importantissimo i ragazzi tornino a scuola, davvero importantissimo, ok 4 mesi... è andata, ma un altro intero a anno a casa per gli under 18 sarebbe davvero deleterio.

Speriamo bene... penso non ci sia altra soluzione che sfoltire le classi il più possibile e obbligarli alla mascherina
Al di là delle considerazioni che ho già fatto, per quanto riguarda solo la situazione della scuola, la mia sensazione è che si possa avere un anno meno anomalo se si evita di partire alla garabaldina sin da settembre. Tra settembre e febbraio in una classe di 25 persone, vuoi che non saltino fuori almeno cinque o sei contagi? E se non saltano fuori contemporaneamente, si va avanti a stop and go? E se qualcuno dei ragazzi si negativizza in due mesi, se ne sta a casa mentre gli altri continuano? E, visto che la quarantena conta come malattia, dove lo trovi un supplente per 14 giorni che faccia didattica a distanza? E per l’intervallo che si fa?
Secondo me, c’è un altissimo rischio disastro anche per gli studenti.
Io partirei in modo più tranquillo con la didattica a distanza per il primo quadrimestre e poi a metà anno si fa il punto.
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,288
Reaction score
3,678
E infatti siamo l’unico Paese europeo a non avere ancora contagi a tre zeri(probabilmente fino a oggi, massimo domani, a seconda dei tamponi).

La chiusura delle scuole sarebbe utile proprio per evitare di dover chiudere le aziende. Metti su un bus venti 16enni che vanno a scuola con venti 50enni che vanno a lavorare in azienda e la frittata è fatta. Forse sfugge la quantità di gente che muove e mette in contatto, in via diretta o indiretta, l’universo scuola.
Che poi guarda che io sono il primo a sperare che i servizi scolastici e dell’infanzia possano funzionare normalmente, non fosse altro che per una questione egoistica, visto che a me creerebbe meno problemi logistici. Ma o si fa la scommessa che anche con migliaia di contagi la situazione sanitaria rimarrà tranquilla o le scuole devono restare chiuse.

Poi che l'Italia sia l'unico paese a chiudere le scuole e universita non é vero. In Germania abbiamo chiuso le scuole a marzo e sono state appena riaperte. L'Italia era semplicemente la prima per motivi di tempismo e basta essendo stata il primo paese europeo ad esser stato colpito in modo forte. Il resto d'Europa é seguito a ruota.
Nel frattempo le scuole da noi pero non erano chiuso nel senso totale: Alcuni maestri hanno tenuto corsi online in videoconferenze, altri hanno mandato compiti per email, ecc. Le scuole, come enti reali, erano chiuso, ma l'insegnamento é continuato, anche se ovviamente con meno contenuti. Non so come avete fatto in Italia, ma nel era covid insegnamenti online devono diventare la norma, almeno a partire da una certa eta di studenti.

Ora abbiamo scuole riaperte da tipo 2 settimante e ci sono gia un bel paio di scuole o gruppi che hanno dovuto chiudere per casi di covid. L'attuale strategia per tenere aperte le scuole qui, non puo assolutamente funzionare quando le temperature inzieranno a calare e non sara piu possibile per un insegnante di tenere aperte le finistre.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Se chiudi le scuole e lasci aperto tutto il resto hai ragazzi da 16 anni in su liberi di girare tutto il giorno e si ritrovano liberamente (come accaduto a febbraio prima del lockdown totale)
Se è quello il problema, allora è un non problema. O stanno in giro tutto il giorno o stanno in giro tutto il giorno meno 5 ore, dal punto di vista epidemiologico cambia nulla.

Quelli più piccoli non possono stare a casa da soli e quindi i genitori stanno a casa e non possono andare a lavoro. In azienda chi ci va
Il problema di conciliare lavoro e figli ce l’ho anche io(ho una bimba di 5 anni). Ma un problema organizzativo non può avere un peso preponderante rispetto a questioni di salute pubblica che rischiano di creare problemi ben più devastanti del “oddio dove lascio mia/o figlia/o”.

Che poi si parla solo di contagi in aumento, ma nessuno si accorge che i ricoverati sono il 5% dei contagiati rispetto al 40% di marzo?
Veramente che al momento la situazione negli ospedali sia tranquillissima io l’ho scritto diverse volte rispondendo a utenti preoccupati nei thread dedicati all’argomento. Ma quello che succederà in autunno nessuno può saperlo. Ci sono rischi che vanno corsi per necessità di cose e rischi stupidi. Quello di riaprire le scuole da settembre, per me rientra nella seconda categoria.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,181
Reaction score
12,651
Al di là delle considerazioni che ho già fatto, per quanto riguarda solo la situazione della scuola, la mia sensazione è che si possa avere un anno meno anomalo se si evita di partire alla garabaldina sin da settembre. Tra settembre e febbraio in una classe di 25 persone, vuoi che non saltino fuori almeno cinque o sei contagi? E se non saltano fuori contemporaneamente, si va avanti a stop and go? E se qualcuno dei ragazzi si negativizza in due mesi, se ne sta a casa mentre gli altri continuano? E, visto che la quarantena conta come malattia, dove lo trovi un supplente per 14 giorni che faccia didattica a distanza? E per l’intervallo che si fa?
Secondo me, c’è un altissimo rischio disastro anche per gli studenti.
Io partirei in modo più tranquillo con la didattica a distanza per il primo quadrimestre e poi a metà anno si fa il punto.

A metà anno, se emergenza ci sarà.. sarebbe comunque una sitiazione critica.
Non dimentichiamoci, che il virus c' è, e tra novembre e marzo al 99% darà gli effetti peggiori.

Ricominci la scuola in aula a gennaio?!

Io farei scuola da settembre a novembre, vacanza di 3 mesi e si torna il.1 di marzo fino a fine giugno
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Poi che l'Italia sia l'unico paese a chiudere le scuole e universita non é vero. In Germania abbiamo chiuso le scuole a marzo e sono state appena riaperte. L'Italia era semplicemente la prima per motivi di tempismo e basta essendo stata il primo paese europeo ad esser stato colpito in modo forte. Il resto d'Europa é seguito a ruota.
Nel frattempo le scuole da noi pero non erano chiuso nel senso totale: Alcuni maestri hanno tenuto corsi online in videoconferenze, altri hanno mandato compiti per email, ecc. Le scuole, come enti reali, erano chiuso, ma l'insegnamento é continuato, anche se ovviamente con meno contenuti. Non so come avete fatto in Italia, ma nel era covid insegnamenti online devono diventare la norma, almeno a partire da una certa eta di studenti.

Ora abbiamo scuole riaperte da tipo 2 settimante e ci sono gia un bel paio di scuole o gruppi che hanno dovuto chiudere per casi di covid. L'attuale strategia per tenere aperte le scuole qui, non puo assolutamente funzionare quando le temperature inzieranno a calare e non sara piu possibile per un insegnante di tenere aperte le finistre.

Sì anche in Italia si è fatta la didattica a distanza.
Ah, visto che non l’ho precisato: quando parlo di “scuole chiuse”, intendo che si proceda comunque con la didattica online, non che non si faccia nulla. Capisco che a distanza non sia il massimo, ma meglio che rischiare di porre le basi per un’altra emergenza(che noi non possiamo assolutamente permetterci!).
 
Registrato
16 Luglio 2014
Messaggi
14,288
Reaction score
3,678
Se è quello il problema, allora è un non problema. O stanno in giro tutto il giorno o stanno in giro tutto il giorno meno 5 ore, dal punto di vista epidemiologico cambia nulla.


Il problema di conciliare lavoro e figli ce l’ho anche io(ho una bimba di 5 anni). Ma un problema organizzativo non può avere un peso preponderante rispetto a questioni di salute pubblica che rischiano di creare problemi ben più devastanti del “oddio dove lascio mia/o figlia/o”.


Veramente che al momento la situazione negli ospedali sia tranquillissima io l’ho scritto diverse volte rispondendo a utenti preoccupati nei thread dedicati all’argomento. Ma quello che succederà in autunno nessuno può saperlo. Ci sono rischi che vanno corsi per necessità di cose e rischi stupidi. Quello di riaprire le scuole da settembre, per me rientra nella seconda categoria.

Ecco, é questa una discussione importantissima sotto ogni punto di vista. Ad oggi nessuno puo dire cosa succedra in autunno. Il rischio che i casi aumentino con gente che non sta attenta e non sta piu a cielo aperto quando si trova con amici mi pare molto alto.

Non avere un piano per questo scenario, ignorarlo o far finta che tutto rimarra come in estate mi pare una follia. Meglio partire con un misto di presena (numero basso di studenti) e altri metodi (compiti per email, insegnamenti online). Anche qui in Germania si naviga a vista senza alcuna strategia per questo scenario, il rischio di un casino simile a quello di marzo sembra molto alto.
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
A metà anno, se emergenza ci sarà.. sarebbe comunque una sitiazione critica.
Non dimentichiamoci, che il virus c' è, e tra novembre e marzo al 99% darà gli effetti peggiori.

Ricominci la scuola in aula a gennaio?!

Io farei scuola da settembre a novembre, vacanza di 3 mesi e si torna il.1 di marzo fino a fine giugno
Dicevo di evitare i primi mesi perché è in quel periodo che iniziano a covare i contagi che poi portano alle situazioni più gravi. Togliendo il serbatoio all’inizio, si potrebbe evitare l’esplosione a gennaio/febbraio.
Però son solo ipotesi. Purtroppo nessuno ha la sfera di cristallo. Altrimenti non avrei perso una schedina da 1800 euro per la sconfitta della Juventus a Udine(mortacciloro! :asd:)
 
Registrato
23 Giugno 2018
Messaggi
12,253
Reaction score
9,063
Ecco, é questa una discussione importantissima sotto ogni punto di vista. Ad oggi nessuno puo dire cosa succedra in autunno. Il rischio che i casi aumentino con gente che non sta attenta e non sta piu a cielo aperto quando si trova con amici mi pare molto alto.

Non avere un piano per questo scenario, ignorarlo o far finta che tutto rimarra come in estate mi pare una follia. Meglio partire con un misto di presena (numero basso di studenti) e altri metodi (compiti per email, insegnamenti online). Anche qui in Germania si naviga a vista senza alcuna strategia per questo scenario, il rischio di un casino simile a quello di marzo sembra molto alto.
Eh infatti anche da noi è così. Hanno deciso che si debba partire il 14 settembre e non si smuovono. Sembra quasi che sia una questione di orgoglio. Tanto le istituzioni statali hanno scaricato tutto sulle aziende sanitarie locali e sui dirigenti scolastici e si sentono a posto così.
Speriamo abbiano ragione loro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto