Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Olimpiadi Tokyo 2021: 23 luglio - 9 agosto. Tutti gli italiani.
Mi mancheranno tanto Seguo tutti i giochi da Seul 88, dovevo compiere i 10 anni, quelli di Los Angeles 1984 non le ho viste perché ero troppo piccolo e non seguivo tutti gli sport, ma solo il Milan (dovevo fare i 6 anni). Come passa il tempo!
Grazie a tutti per aver reso attivo questo topic, non mi aspettavo un consenso così ampio. È stato bello commentare con voi. Un'olimpiade storica, in tutti i sensi, che ho avuto l'occasione di seguire forse di più rispetto agli altri anni.
Mi mancheranno tanto Seguo tutti i giochi da Seul 88, dovevo compiere i 10 anni, quelli di Los Angeles 1984 non le ho viste perché ero troppo piccolo e non seguivo tutti gli sport, ma solo il Milan (dovevo fare i 6 anni). Come passa il tempo!
Comunque tra 6 mesi si riparte, peccato gli orari del cavolo che saranno più o meno simili a questi di Tokyo ma anche lì ci giochiamo delle belle carte tra Goggia, Brignone, Fontana (short track), forse Vinatzer e chissà chi altro magari nel biathlon (Wierer, Vittozzi) che nei mondiali di un anno fa ci ha visto fare una gran bella figura.
Comunque tra 6 mesi si riparte, peccato gli orari del cavolo che saranno più o meno simili a questi di Tokyo ma anche lì ci giochiamo delle belle carte tra Goggia, Brignone, Fontana (short track), forse Vinatzer e chissà chi altro magari nel biathlon (Wierer, Vittozzi) che nei mondiali di un anno fa ci ha visto fare una gran bella figura.
Comunque tra 6 mesi si riparte, peccato gli orari del cavolo che saranno più o meno simili a questi di Tokyo ma anche lì ci giochiamo delle belle carte tra Goggia, Brignone, Fontana (short track), forse Vinatzer e chissà chi altro magari nel biathlon (Wierer, Vittozzi) che nei mondiali di un anno fa ci ha visto fare una gran bella figura.
Alle Olimpiadi invernali l'unico sport che si pratica quasi solo alla mattina è lo sci alpino, che quindi sarà nella notte italiana, per il resto quasi tutti gli eventi dovrebbero essere di pomeriggio, un po' più fruibili
Momenti iconici di quest'olimpiade: Warholm che distrugge il record nei 400hs e Jacobs che vince i 100m. con menzione speciale ai 5 ori vinti da Dressel.
Momento più divertente: il telecronista russo che dopo la vittoria italiana nella 4x100 canta a squarciagola Se m'innamoro dei Ricchi e poveri.
Momento più ridicolo: i fiumi d'inchiostri versati dalla stampa itagliana sulla finale della Pellegrini. Raramente si erano viste robe così ridicole. Addirittura ho letto paragoni con Bolt, Phelps e Mohammed Alì. Una roba veramente patetica.
Momenti iconici di quest'olimpiade: Warholm che distrugge il record nei 400hs e Jacobs che vince i 100m. con menzione speciale ai 5 ori vinti da Dressel.
Momento più divertente: il telecronista russo che dopo la vittoria italiana nella 4x100 canta a squarciagola Se m'innamoro dei Ricchi e poveri.
Momento più ridicolo: i fiumi d'inchiostri versati dalla stampa itagliana sulla finale della Pellegrini. Raramente si erano viste robe così ridicole. Addirittura ho letto paragoni con Bolt, Phelps e Mohammed Alì. Una roba veramente patetica.
Io aggiungerei i giapponese Ryo Kiyuna (Karate-Kata maschile) che vince l'oro e sale con la foto della madre morta due anni prima, che sognava divedere il figlio oro alle olimpiadi di Tokyo, in una cornice sul podio dedicandogli la vittoria.