Olimpiadi Tokyo 2021: 23 luglio - 9 agosto. Tutti gli italiani.

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,416
Reaction score
4,481
Forse un po sopra le righe la sera con la Simeoni e compagnia, che vogliono far ridere a tutti i costi ecco meglio più sobrio.

Il programma " Record oltre il limite" è un programma eccezionale invece, raccontato in modo divino
Durante l'europeo c'era quella schifezza di programma (in seconda serata su rai 1) dove avevano messo la ragazza di colore dell'atletica che era una specie di ritrovo di cadaveri/storditi e una specie di DS dei poveri, noiosa, prolissa, vecchia, tanto che avevo seguito tutta la competizione sulla rsi con il programma Zeuro in condotta ma a 'sto giro devo dire che hanno azzeccato tutto, Chechi, Fioravanti, anche la Simeoni è diventata un bel personaggio, molto spontaneo, per nulla noiosi e molto empatici, l'unico probabilmente fuori luogo è stato Velasco.
Concordo sul programma Record, l'ho visto diverse volte e devo dire che lo hanno realizzato davvero bene, in pieno spirito olimpico, saranno state le voci, come hanno raccontato tutte le storie, ma chi lo ha realizzato sapeva quello che stava facendo, inquadrature, tempi, testi, pause, alcune storie come quella di Zanardi davvero emozionanti.
Rimarrà tanto di questa olimpiade ma il vero capolavoro in telecronaca è arrivato probabilmente durante la finale dell'inseguimento, così sì che si commenta un oro olimpico...


 
Registrato
8 Ottobre 2018
Messaggi
44,097
Reaction score
14,301
Durante l'europeo c'era quella schifezza di programma (in seconda serata su rai 1) dove avevano messo la ragazza di colore dell'atletica che era una specie di ritrovo di cadaveri/storditi e una specie di DS dei poveri, noiosa, prolissa, vecchia, tanto che avevo seguito tutta la competizione sulla rsi con il programma Zeuro in condotta ma a 'sto giro devo dire che hanno azzeccato tutto, Chechi, Fioravanti, anche la Simeoni è diventata un bel personaggio, molto spontaneo, per nulla noiosi e molto empatici, l'unico probabilmente fuori luogo è stato Velasco.
Concordo sul programma Record, l'ho visto diverse volte e devo dire che lo hanno realizzato davvero bene, in pieno spirito olimpico, saranno state le voci, come hanno raccontato tutte le storie, ma chi lo ha realizzato sapeva quello che stava facendo, inquadrature, tempi, testi, pause, alcune storie come quella di Zanardi davvero emozionanti.
Rimarrà tanto di questa olimpiade ma il vero capolavoro in telecronaca è arrivato probabilmente durante la finale dell'inseguimento, così sì che si commenta un oro olimpico...


pazzesca, la medaglia più emozionante.
 
Registrato
18 Settembre 2017
Messaggi
19,001
Reaction score
9,581
Durante l'europeo c'era quella schifezza di programma (in seconda serata su rai 1) dove avevano messo la ragazza di colore dell'atletica che era una specie di ritrovo di cadaveri/storditi e una specie di DS dei poveri, noiosa, prolissa, vecchia, tanto che avevo seguito tutta la competizione sulla rsi con il programma Zeuro in condotta ma a 'sto giro devo dire che hanno azzeccato tutto, Chechi, Fioravanti, anche la Simeoni è diventata un bel personaggio, molto spontaneo, per nulla noiosi e molto empatici, l'unico probabilmente fuori luogo è stato Velasco.
Concordo sul programma Record, l'ho visto diverse volte e devo dire che lo hanno realizzato davvero bene, in pieno spirito olimpico, saranno state le voci, come hanno raccontato tutte le storie, ma chi lo ha realizzato sapeva quello che stava facendo, inquadrature, tempi, testi, pause, alcune storie come quella di Zanardi davvero emozionanti.
Rimarrà tanto di questa olimpiade ma il vero capolavoro in telecronaca è arrivato probabilmente durante la finale dell'inseguimento, così sì che si commenta un oro olimpico...


In assoluto questa è la 4x100 sono le mie preferite perché sono in rimonta.

L'adrenalina e al massimo quando stai dietro e riesci a vincere in recupero, almeno per me è cosi.
 

Andris

Senior Member
Registrato
21 Febbraio 2019
Messaggi
42,920
Reaction score
15,666
alla fine sono riuscito a vederla, vincono gli USA
successo mai in discussione, anche nei minuti in cui erano a pochi punti di margine la Francia non ha mai dato l'impressione di poter rimontare.
la vittoria ai gironi ha illuso
 
Registrato
25 Settembre 2015
Messaggi
3,641
Reaction score
1,094
Orooooooo Busà


Ps: il telecronista rai dell'incontro veramente penoso e inadeguato :(
quello che ha commentato molto male l'oro di busà mi pare sia lo stesso che ha commentato la vela..ora non mi ricordo molto bene..però mi ricordo che sbagliava proprio tutti i tempi tecnici delle informazioni..spiegazione nero per i neofiti, ed infatti non ci ho capito nulla della distribuzione dei punti del karate :D..comunque importante abbia vinto..
in assoluto il commentatore peggiore della rai zero pathos anche quando abbiamo vinto oro..i migliori bragagna (anche se la polemica con schwarzer dovrebbe lasciarla perdere)e il commentatore del ciclismo..come emozioni..un altro molto preparato è bizzotto nei tuffi..anche se non avendo chanche di medaglia non li abbiamo calcolati..invece il commentatore dello scherma si esaltava anche quando eravamo lontani nel risultato..però mi è piaciuto..anche quello del tiro a volo non mi è piaciuto particolarmente..questi quelli che mi vengono in mente..
 
Registrato
25 Settembre 2015
Messaggi
3,641
Reaction score
1,094
Mi autoquoto, not bad... :cool:
beh 9-10 dopo la prima settimana era veramente impensabile..cioè scherma tiri e nuoto con zero ori..il timore di un'altra barcellona (6 ori) era dietro l'angolo..invece hanno tirato fuori 5 ori dall'atletica :D..che tutto il mondo in questo momento si chiede da dove sono saltati fuori questi italiani che stanno depredando l'atletica ;)..
 
Registrato
25 Settembre 2015
Messaggi
3,641
Reaction score
1,094
Impressionante la rinascita dell'intero movimento sportivo italiano.
Tennis ( l'Italia era sparita dai radar dai tempi di Panatta) finalmente oggi hai dei talenti purissimi che possono ambire a vincere uno slam.
Calcio: grazie alla filosofia e l'ambizione di Mancini che è uscito dal gioco" tradizionale" italiano per proporre un gioco molto elaborato nonostante la mancanza di fuoriclasse assoluti.
In fine Olimpiade da urlo con succeso nella disciplina la piu emblematica dell'atletica cioé i 100 metri piani. Siamo veramente di fronte ad un estate italiana. Grande Italia!
l'italia è sempre stata in top ten da atlanta 1996a lle olimpiadi..se uno considera il medagliere..ovvero la classifica di ori argenti bronzi..molti dei nostri ori venivano però da discipline di "nicchia" diciamo come lo scherma(tuttele olimpiadi tranne questa) , il tiro a volo, il tiro a segno ciclismo(mi ricordo ad atlanta collinelli bellutti martinello villa)canottaggio e canoa (rossi) qualcosa da judo taekwondo e da sidney 2000 abbiamo cominciato a cogliere risultati importanti anche nel nuoto grazie a fioravanti rosolino brembilla..poi hanno proseguito pellegrini e paltrinieri..nell'atletica abbiamo avuto dei fenomeni come baldini e schwarzer..
invece quest'anno abbiamo avuto successi in competizioni dove la competittività è estremamente più elevata..chi non corre i 100 metri piani? è lo sport più semplice del mondo..tutte le nazioni lo corrono ed è qualcosa di sanzionale che non solo il centrometrista più veloce sia italianissimo ma soprattutto la staffetta..ciò significa che abbiamo una "scuola" certo la marcia italiana è sempre stata un fiore all'occhiello..ma nel settore velocità eravamo il nulla..ora invece siamo invidiati..e a parer mio è molto ma molto più complicato di vincere un campionato "europeo" (non mondiale)
nel tennis abbiamo vinto due slam con pennetta e schiavone..berrettini probabilmente ne vincerà qualcuno anche lui spero in futuro..ma non parlerei assolutamente di rinascimento..lo sport italiano è sempre stato vivo e vegeto..poi come tutte le nazioni si hanno alti e bassi..sino ad una settimana fa eravamo nello sconforto più totale con solamente due ori..invece ora credo fra 100 anni probabilmente si parlerà ancora di questi successi :D
 

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,416
Reaction score
4,481
quello che ha commentato molto male l'oro di busà mi pare sia lo stesso che ha commentato la vela..ora non mi ricordo molto bene..però mi ricordo che sbagliava proprio tutti i tempi tecnici delle informazioni..spiegazione nero per i neofiti, ed infatti non ci ho capito nulla della distribuzione dei punti del karate :D..comunque importante abbia vinto..
in assoluto il commentatore peggiore della rai zero pathos anche quando abbiamo vinto oro..i migliori bragagna (anche se la polemica con schwarzer dovrebbe lasciarla perdere)e il commentatore del ciclismo..come emozioni..un altro molto preparato è bizzotto nei tuffi..anche se non avendo chanche di medaglia non li abbiamo calcolati..invece il commentatore dello scherma si esaltava anche quando eravamo lontani nel risultato..però mi è piaciuto..anche quello del tiro a volo non mi è piaciuto particolarmente..questi quelli che mi vengono in mente..
Sì è la stessa voce, è il tizio che era in studio durante l'America's Cup, assolutamente improponibile per quello sport lì, così veloce e pieno di regole che in pochissimi conoscono (del tipo 1 pugno in piena faccia non vale nulla, come mai?), l'unica cosa che molti di noi hanno capito è che il nostro era piuttosto forte e in controllo.
Bizzotto è bravo ma ha la disciplina dei tuffi tatuata in faccia, in più rispetto agli altri si è fatto la finale dell'Europeo e difficilmente lo vedremo commentare altre discipline magari di nicchia.
Avrebbero potuto metterci Mecarozzi (finito il nuoto) che invece ha commentato la lotta, molto più preparato e di sicuro molto più capace di stare dietro uno sport così veloce dove devi avere la parlantina frizzante e non ti deve sfuggire nulla (non come l'altro tizio che spiegava il match con frasi tipo "a me questo non mi pare possa essere punto" o ancora peggio quando a 3 secondi dal termine sembrava stesse commentando un match d'allenamento e non una medaglia d'oro che sarebbe arrivata di lì a 3,3 secondi.
Tornasse a fare la vela, orari notturni, lenti, dove parli per ore, tra l'altro è lo stesso che ha commentato l'oro del Nacra 17 e anche lì, all'arrivo, 0 pathos, solo tensione interiore, come se il pubblico già dovesse sapere quello che lui nella sua testa stava pensando o sperando.
l'italia è sempre stata in top ten da atlanta 1996a lle olimpiadi..se uno considera il medagliere..ovvero la classifica di ori argenti bronzi..molti dei nostri ori venivano però da discipline di "nicchia" diciamo come lo scherma(tuttele olimpiadi tranne questa) , il tiro a volo, il tiro a segno ciclismo(mi ricordo ad atlanta collinelli bellutti martinello villa)canottaggio e canoa (rossi) qualcosa da judo taekwondo e da sidney 2000 abbiamo cominciato a cogliere risultati importanti anche nel nuoto grazie a fioravanti rosolino brembilla..poi hanno proseguito pellegrini e paltrinieri..nell'atletica abbiamo avuto dei fenomeni come baldini e schwarzer..
invece quest'anno abbiamo avuto successi in competizioni dove la competittività è estremamente più elevata..chi non corre i 100 metri piani? è lo sport più semplice del mondo..tutte le nazioni lo corrono ed è qualcosa di sanzionale che non solo il centrometrista più veloce sia italianissimo ma soprattutto la staffetta..ciò significa che abbiamo una "scuola" certo la marcia italiana è sempre stata un fiore all'occhiello..ma nel settore velocità eravamo il nulla..ora invece siamo invidiati..e a parer mio è molto ma molto più complicato di vincere un campionato "europeo" (non mondiale)
nel tennis abbiamo vinto due slam con pennetta e schiavone..berrettini probabilmente ne vincerà qualcuno anche lui spero in futuro..ma non parlerei assolutamente di rinascimento..lo sport italiano è sempre stato vivo e vegeto..poi come tutte le nazioni si hanno alti e bassi..sino ad una settimana fa eravamo nello sconforto più totale con solamente due ori..invece ora credo fra 100 anni probabilmente si parlerà ancora di questi successi :D
beh 9-10 dopo la prima settimana era veramente impensabile..cioè scherma tiri e nuoto con zero ori..il timore di un'altra barcellona (6 ori) era dietro l'angolo..invece hanno tirato fuori 5 ori dall'atletica :D..che tutto il mondo in questo momento si chiede da dove sono saltati fuori questi italiani che stanno depredando l'atletica ;)..
Ma noi 8 ori come minimo li abbiamo sempre, certo, a 'sto giro sono arrivati degli ori da delle discipline che solitamente erano lontanissime, ignote, incapibili, difficili, planetarie, discipline dove puoi vincere solamente se alcuni tuoi talenti sono in forma o in super rampa di lancio, in sostanza degli alieni, perché fare questo in una disciplina come i 100 metri è difficile ma se lo fai allora te la giochi pure nella staffetta, un po' lo stesso discorso che valeva per noi quando la scherma portava a casa tanti ori, c'erano le punte di diamante che facevano gara individuale + prove a squadre, chiaro, uno sport di nicchia dove bisognerà tornare a puntare forte perché se sei forte nell'individuale e come squadra hai tante possibilità di fare bottino pieno e prendere almeno 3 ori come ridere.
Bisognerà tornare ad investire in maniera furba nella speranza che possano inserire la prova dove Ganna è il campione del mondo togliendo magari qualche sport incapibile e per nulla olimpico, tipo break dance o street art.. lì sarebbero due ori facili, così come i 50 rana della Pilato, come mai non ci pensiamo?
Investire nel tiro, nella scherma, nella formazione di nuovi Jacobs o Tamberi, Paltrinieri, poi sono sicuro che verrà fuori pure la Pilato che in questa olimpiade ha peccato di inesperienza.. Dal momento che hai 5-6 atleti davvero forti sei sempre tranquillo, perché quest'anno li abbiamo avuti nella marcia, nell'atletica e negli sport di combattimento (taek e karate).
Le punte di diamante le abbiamo ma il discorso è uno, se hai la possibilità di portare uno squadrone dove ci sono possibilità di fare il doppio oro allora è giusto diventare furbi e puntare forte su diverse discipline di nicchia, non credo sarà un problema rivoluzionare la scherma o il tiro, basta riprogettare e sfruttare la nostra esperienza nella disciplina dove abbiamo sempre vinto e tanto.
Quello che mi dà fastidio è questo, Peaty vince i 50 rana ma al femminile non ci sono, ci sono alcuni sport in cui ci sono staffette miste miste (2 donne 2 uomini) in cui partono degli ori per la Gb come ridere mentre Ganna non può fare la sua prova su pista, quando poi ci sono delle prove come l'omnium in cui c'è solo da ridere (cadute e 4 prove assurde da fare in una mattinata).
 

AntaniPioco

Senior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
21,174
Reaction score
2,255
assurdo.
peccato aver fatto male nelle discipline dove tradizionalmente spiccavamo come la scherma.
Grazie ancora a Travaglio e al suo giornaletto di menagrami al contrario
Giornale di traditori anti-italiani, come il partito che rappresentano e il ridicolo immondo avvocato che sponsorizzano
 
Registrato
8 Giugno 2017
Messaggi
3,497
Reaction score
1,210
Diciamocelo, Rai Sport si sta rifacendo assai con queste olimpiadi, dopo anni che ha subito (giustamente) le peggiori illazioni. Alla fine è nel calcio che rimangono i soliti incapaci.
Ciao Fabri hai ragione fratè. Ho visto partite sulla Rai quando sono visibili all'estero, è una sofferenza infinita. Mi ricordo qualche partita di Coppa Italia da tagliarsi le vene.
 
Alto