- Registrato
- 8 Febbraio 2019
- Messaggi
- 18,076
- Reaction score
- 10,138
Mah.. secondo me è davvero inutile paragonare il concetto di stato tra Africa ed Europa. Piuttosto il metro di paragone potrebbe essere fatto con con l'Asia e o suamerica essendo entrambi stati soggetti colonizzazione. Tutti e tre casi che vedono golpi continui ecc
E' un dato che la crescita dell'Africa sia stata molto molto lenta se non nulla dal dopo guerra. Il paese che ha avuto una crescita importante è stato il Sudafrica ma questo è stato fino agli anni 80/90 di fatto sotto controllo dei "bianchi" ovvero dei britanicci.
Come ho già spiegato nell'altro post, se la causa della loro crescita è dovuta al colonialismo allora non si spiega perchè l'Asia è in condizioni migliori. Capisco che l'africa è stata divisa su un tavolo con righello e compasso, ma questo non è la causa ma UNA causa. in 70 anni, nonostante una miriade di soldi dati, le infrastrtture e servizi sono ai minimi. L'asia nello stesso periodo ha avuto diverse realtà come Corea, Singapore, Malaesya, indonesia ed adesso il Vietnan e Thailandia.
Persino il Sudamerica...
L'africa è l'unico continente rimasto stagnato ove ancora, nonostante l'eliminazione di diverse malattie, anche si muore di malaria tubercolosi ecc.
Secondo me l’Africa per caratteristiche ha ben poco in comune con l’Asia, continente con migliaia di anni di storia, civiltà organizzate, imperi ecc..l’Asia é una Europa che ha mancato la rivoluzione industriale alla fine, paesi come la Cina sono state le più grandi economie del pianeta fino al 1800. La colonizzazione europea è stata molto più leggera se vogliamo, principalmente rivolta al controllo del commercio nelle area costiere. L Africa è letteralmente un continente di tribù che è stato diviso col righello post colonialismo, con poi annesse guerre e casini di ogni tipo. Ma come sottolineano in tanti, in Africa, come è normale che sia, non esiste il senso dello Stato. Siamo praticamente alla seconda/terza generazione di africani che vivono in uno Stato di diritto. Ci vuole tempo, trenta o quaranta anni sono il nulla da un punto di vista storico.