Nasce il Governo Meloni. Lista dei ministri.

Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,152
Reaction score
12,628
Codesto non c'entra niente. Ovviamente una spesa grossa non la faccio in contanti.

Il motivo di avere del liquido è per la sicurezza emotiva di avere sempre a una riserva non intaccabile e disponibile. Qualcosa di tangibile che ti fa stare tranquillo, dovesse succedere l'imponderabile.

Sciocco? Forse. Ma non arreca danni a nessuno.

Non colpevolizziamo insensatamente usanze che solo qualche decennio fa erano più che normali. A me sembra che stiamo cambiando tutto e troppo in fretta, e i problemi non mi sembra che siano diminuiti, anzi.

Guarda che qui non si parla di abolizione del contante

Puoi tenerti a casa tutti i soldi che vuoi, se ti appaga psicologicamente, lo faccio anche io, perchè non si sa mai è una garanzia.

Ma per me, nel 99 % dei casi, chi fa un pagamento di 10.000 euro cash, siccome è scomodo per un miliardo di motivi, è perchè i soldi sono "sporchi".

Se uno è pulito, pure avesse 100.000 euro sotto il materasso, per quella rara volta che deve fare pagamenti pesanti fa il favore alla collettività di passare a depositare la cifra che gli serve in banca e poi bonificarla.

Seccatura? può darsi, ma è a garanzia di trasparenza per la collettività.
 

fabri47

Senior Member
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
32,745
Reaction score
7,884
Il senato dà la fiducia con 115 sì. Governo Meloni ufficialmente in carica.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,415
Reaction score
22,733
Guarda che qui non si parla di abolizione del contante

Puoi tenerti a casa tutti i soldi che vuoi, se ti appaga psicologicamente, lo faccio anche io, perchè non si sa mai è una garanzia.

Ma per me, nel 99 % dei casi, chi fa un pagamento di 10.000 euro cash, siccome è scomodo per un miliardo di motivi, è perchè i soldi sono "sporchi".

Se uno è pulito, pure avesse 100.000 euro sotto il materasso, per quella rara volta che deve fare pagamenti pesanti fa il favore alla collettività di passare a depositare la cifra che gli serve in banca e poi bonificarla.

Seccatura? può darsi, ma è a garanzia di trasparenza per la collettività.

Infatti io non reagivo alla abolizione del contante o ai pagamenti consistenti. Reagivo al fatto di ritenere illegale avere più di qualche migliaio di € in casa come da te scritto.

Per quanto riguarda la trasparenza, tranquillo, lo stato di me sa tutto poiché sono dipendente e l'azienda produce tutta la documentazione necessaria per la dichiarazione dei redditi.

La trasparenza può andare bene, ma di fatto è un mezzo regalo alle banche, come quello di costringere anche un vecchietto in pensione ad avere un c/c. Dovrebbe essere un servizio di stato gratis, a quel punto.

Il tutto quando vedi che transitano milioni e milioni verso i paradisi fiscali (compresi stati UE) da parte di megaaziende e multinazionali, e tutto alla luce del sole.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,152
Reaction score
12,628
Infatti io non reagivo alla abolizione del contante o ai pagamenti consistenti. Reagivo al fatto di ritenere illegale avere più di qualche migliaio di € in casa come da te scritto.

Per quanto riguarda la trasparenza, tranquillo, lo stato di me sa tutto poiché sono dipendente e l'azienda produce tutta la documentazione necessaria per la dichiarazione dei redditi.

La trasparenza può andare bene, ma di fatto è un mezzo regalo alle banche, come quello di costringere anche un vecchietto in pensione ad avere un c/c. Dovrebbe essere un servizio di stato gratis, a quel punto.

Il tutto quando vedi che transitano milioni e milioni verso i paradisi fiscali (compresi stati UE) da parte di megaaziende e multinazionali, e tutto alla luce del sole.

Io non ho scritto che va considerato illegale tenere migliaia di euro in casa.

Ma che probabilmente chi li tiene, è perché sono soldi poco puliti o servono a fare un pagamento in nero.

Sottile differenza.

E chiunque legga lo applica nella sua vita al 99% dei casi

Se son soldi puliti, quasi nessuno tiene 10.000 euro a casa in contanti.

Perché non ha senso prendersi il rischio di un furto di ONESTISSIMI e sopratutto FATICOSISSIMI risparmi.

Gli onesti che lo vogliono fare, non hanno comunque nulla da temere

Ad ogni modo è presto risolto: ognuno ha il diritto di tenersi a casa quanto vuole, ma al momento di fare un pagamento lo rende tracciabile, nulla di trascendentale.
 

Maurizio91

Junior Member
Registrato
9 Marzo 2021
Messaggi
2,988
Reaction score
2,158
Certo, nel 2022 chi non fa un acquisto da 10.000 euro andando con banconote rilegate in mazzette da 1000 :muhahah:

Chi tiene in casa più di 2/3 mila euro in contanti, è perchè al 99,999999 % sono evasi o servono a pagare in nero, oppure si è fatto pagare in nero.

Che poi non ci sia correlazione con la diffusione dell' economia sommersa, è possibile, ma è solo statistica.
Quella è questione di cultura della gente, oppure di paura della legge.

Comunque basta sapere l' indirizzo che vuole prendere questo governo, se si andrà per condoni e mosse pro-evasori, io sono pieno di tricks e potrò adeguarmi di brutto

Spiace per la gente normale... che applaude anche
Concordo.
Pazzesco, 24 ore è già si è fatto un bruttissimo passo indietro
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,425
Reaction score
21,352
Codesto non c'entra niente. Ovviamente una spesa grossa non la faccio in contanti.

Il motivo di avere del liquido è per la sicurezza emotiva di avere sempre a una riserva non intaccabile e disponibile. Qualcosa di tangibile che ti fa stare tranquillo, dovesse succedere l'imponderabile.

Sciocco? Forse. Ma non arreca danni a nessuno.

Non colpevolizziamo insensatamente usanze che solo qualche decennio fa erano più che normali. A me sembra che stiamo cambiando tutto e troppo in fretta, e i problemi non mi sembra che siano diminuiti, anzi.

Questo fatto lo reputo normale anche ora, non solo in passato.
Tant'è che ancora da qualche parte ho conservato tutti i soldi che fin da piccolo mi regalarono ai vari compleanni, natale, pasqua, onomastici, comunione, cresima, qualifica, diploma e probabile anche dei primi lavori fatti. Il salvadanaio è più al sicuro da me che in banca :asd:
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,152
Reaction score
12,628
Concordo.
Pazzesco, 24 ore è già si è fatto un bruttissimo passo indietro

Comunque oltre a questa eventuale porcata, secondo me quasi nessuno ha capito il vero senso di questa eventuale mossa:

L'obbiettivo non è difendere alcun diritto, non è dare alcuna libertà ai cittadini di spendere i propri soldi, non è alcun diritto di privacy.

Il motivo è puramente, terra-terra

Si fa solo girare l'economia, chiudendo un occhio pur sapendo che con grande probabilità gireranno soldi "sporchi".

Giustamente non tutti possono sapere queste cose, ma per un imprenditore al giorno d' oggi, è infinamente costoso comprarsi del nero ( perché si, nel mondo reale SI COMPRA, procurarsi soldi in nero tramite false fatturazioni ha un costo elevato, molto più elevato del passato, oggi chi fa da società cartiera si trattiene anche un 4/5%)

E perché costa caro? Perché è difficile spenderlo grazie al limite dei contanti e ai tracciamenti

Calmierare i controlli, significa semplicemente chiudere un occhio facendo permettere di ossigenare l' economia, ma attenzione, è nella stessa famiglia dei condoni, seppur meno grave
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,415
Reaction score
22,733
Io non ho scritto che va considerato illegale tenere migliaia di euro in casa.
Chi tiene in casa più di 2/3 mila euro in contanti, è perchè al 99,999999 % sono evasi o servono a pagare in nero, oppure si è fatto pagare in nero.

Che è al 99.999999% la definizione di illegalità.

Sottile differenza.

E chiunque legga lo applica nella sua vita al 99% dei casi

Se son soldi puliti, quasi nessuno tiene 10.000 euro a casa in contanti.

Perché non ha senso prendersi il rischio di un furto di ONESTISSIMI e sopratutto FATICOSISSIMI risparmi.

Gli onesti che lo vogliono fare, non hanno comunque nulla da temere

Vabbè, ritorniamo al primo post. Non ho detto di non tenere soldi in banca e pagare tutto in contanti. Allora sono l'unico idiota (= 0.000001%) che terrebbe cifre di denaro in casa.

Ad ogni modo è presto risolto: ognuno ha il diritto di tenersi a casa quanto vuole, ma al momento di fare un pagamento lo rende tracciabile, nulla di trascendentale.

E su questo non ho mica nessuna difficoltà.

Solo una gran seccatura, tenuto conto di quello che dicevo prima su ben altre evasioni.

Questo fatto lo reputo normale anche ora, non solo in passato.
Tant'è che ancora da qualche parte ho conservato tutti i soldi che fin da piccolo mi regalarono ai vari compleanni, natale, pasqua, onomastici, comunione, cresima, qualifica, diploma e probabile anche dei primi lavori fatti. Il salvadanaio è più al sicuro da me che in banca :asd:

Ma infatti, è più una motivazione sentimentale e ancestrale, un bisogno primitivo di sentirsi indipendenti.
 
Alto