Milan: Uefa verso la bocciatura del Voluntary. E Highbridge...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
239,968
Reaction score
44,184
Come riportato dal Corriere della Sera in edicola nonostante il comunicato dell'Uefa ed una telefonata tra Fassone ed i vertici della stessa Uefa, si va verso la bocciatura del piano per il voluntary agreement e, quindi, verso la conferma delle news riportate ieri. La Uefa aveva chiesto al Milan garanzie bancarie per le perdite (165 milioni, scenario peggiore) o di depositare l'intero importo. In più, la stessa Uefa voleva che il rifinanziamento con Highbridge fosse firmato entro la giornata di oggi.

Sempre a proposito di Highbridge, c'è un'esclusiva di quattro settimana ancora. Le parti continuano a trattare. Se si arriverà ad un accordo, il Milan potrà respirare, trovare un socio di minoranza e poi preparare lo sbarco in borsa. In caso contrario, Fassone ricontatterà altri fondi e banche.
 

fra29

New member
Registrato
4 Maggio 2016
Messaggi
3,527
Reaction score
28
Un'odissea.. il contrapasso per 20 anni di gloria.. quando espieremo le nostre "colpe"?
 

Ruuddil23

Senior Member
Registrato
27 Gennaio 2017
Messaggi
7,787
Reaction score
2,379
Come riportato dal Corriere della Sera in edicola nonostante il comunicato dell'Uefa ed una telefonata tra Fassone ed i vertici della stessa Uefa, si va verso la bocciatura del piano per il voluntary agreement e, quindi, verso la conferma delle news riportate ieri. La Uefa aveva chiesto al Milan garanzie bancarie per le perdite (165 milioni, scenario peggiore) o di depositare l'intero importo. In più, la stessa Uefa voleva che il rifinanziamento con Highbridge fosse firmato entro la giornata di oggi.

Sempre a proposito di Highbridge, c'è un'esclusiva di quattro settimana ancora. Le parti continuano a trattare. Se si arriverà ad un accordo, il Milan potrà respirare, trovare un socio di minoranza e poi preparare lo sbarco in borsa. In caso contrario, Fassone ricontatterà altri fondi e banche.

Una storia infinita praticamente questa del rifinanziamento. Sono proprio curioso di vedere chi sarà questo "socio di minoranza". Fosse lo Stato cinese il proprietario, o semplicemente qualcuno di solido, non solo non avrebbe bisogno di rifinanziamenti o soci di minoranza ma avrebbe già zittito i parrucconi dell'Uefa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto