Milan: Tanganga (ma l'Inter..) Sarr, Diallo. Ndicka in calo. Frattesi difficile.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
15 Luglio 2015
Messaggi
7,250
Reaction score
4,453
CorSera: con Sanches ad un passo dal PSG (ma è fatta, come già riferito NDR) occhio invece al 19enne senegalese Pape Matar Sarr: i rossoneri propongono un prestito oneroso con diritto semplice di riscatto; gli inglesi vorrebbero l’obbligo, ma ci sono margini importanti per trattare. Monitorati pure il 25enne Tanguy Ndombélé (Tottenham) e il 24enne Douglas Luiz dell’Aston Villa. Di certo, ciò che rimane a disposizione di Maldini e Massara (non più di 8-9 milioni di euro) verrà investito a centrocampo. In difesa, dunque, caccia solo ai prestiti. Per ora. Salgono le quotazioni di Abdou Diallo, 26enne nazionale senegalese in uscita dal Psg. E resta forte anche la candidatura di Japhet Tanganga (Tottenham), per il quale nelle ultime ore si è mossa con una certa decisione l’Inter. Più fredda la pista Evan N’Dicka (Eintracht).
Se sono veramente 8 milioni sono pure stupito, sinceramente pensavo che dopo CDK ne fossero rimasti 0.
 

Solo

Senior Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
14,750
Reaction score
6,022
GDS: idea Tanganga e Pape Sarr dal Tottenham. Il Milan staccherebbe volentieri due biglietti, anzi quattro, entrambi di andata e ritorno: ma non può permettersi spese consistenti e anche per ragioni tecniche procederebbe volentieri con un prestito semplice, o con diritto di riscatto. Una soluzione per studiare i due rinforzi, valutarne l’impatto e poi riservarsi la possibilità di procedere all’acquisto. Diversa l’interpretazione del Tottenham: per privarsi di Tanganga, 23 anni, difensore centrale, vuole essere certo di monetizzare. Dunque biglietto di sola andata, prestito sì ma con obbligo di riscatto. Non manca la concorrenza, anche dell’altra parte della città: l’Inter starebbe pensando di inserirsi. Sempre per la difesa, in calo Ndicka che può restare dov'è per poi svincolarsi mentre risale Diallo ma bisogna trattare col PSG.

Sanches, come ampiamente riferito nella notte, è un nuovo giocatore del PSG per 15 mln.

CorSera: con Sanches ad un passo dal PSG (ma è fatta, come già riferito NDR) occhio invece al 19enne senegalese Pape Matar Sarr: i rossoneri propongono un prestito oneroso con diritto semplice di riscatto; gli inglesi vorrebbero l’obbligo, ma ci sono margini importanti per trattare. Monitorati pure il 25enne Tanguy Ndombélé (Tottenham) e il 24enne Douglas Luiz dell’Aston Villa. Di certo, ciò che rimane a disposizione di Maldini e Massara (non più di 8-9 milioni di euro) verrà investito a centrocampo. In difesa, dunque, caccia solo ai prestiti. Per ora. Salgono le quotazioni di Abdou Diallo, 26enne nazionale senegalese in uscita dal Psg. E resta forte anche la candidatura di Japhet Tanganga (Tottenham), per il quale nelle ultime ore si è mossa con una certa decisione l’Inter. Più fredda la pista Evan N’Dicka (Eintracht).

CorSport: per il centrocampo il Milan pensa sempre a Pape Matar Sarr, giovane senegalese (19 anni) tornato al Tottenham dopo il prestito al Metz. Il Milan lo vorrebbe in prestito, il profi lo è di quelli graditi al club rossonero, se ne sta parlando con Paratici. Nei giorni scorsi in sede c’era stato un incontro con gli agenti di Davide Frattesi del Sassuolo, ma la cifra chiesta dai neroverdi al momento viene ritenuta molto alta dal Milan. Il 22enne della nazionale italiana sarebbe utile anche per la questione delle liste, così i rossoneri vorrebbero investire massimo quindici milioni di euro, cifra che al momento non viene presa in considerazione dal Sassuolo.

In difesa il Milan molto probabilmente prenderà un giocatore in prestito e la scelta sarà tra Abdou Diallo del Psg o Japhet Tanganga del Tottenham. Fino a qualche giorno fa il centrale inglese era in pole per il passaggio in rossonero ma le richieste degli Spurs al momento non convincono il Milan. I direttori dell’area sportiva vorrebbero impostare la trattativa sulla base di un prestito con diritto di riscatto mentre Fabio Paratici, ds della squadra inglese, vorrebbe un obbligo di riscatto a oltre 20 milioni. Così si sta facendo strada l’idea Abdou Diallo, con il Psg che dovrebbe partecipare al pagamento del suo ingaggio. E sono due i motivi che portano il Milan a favorire la pista del 26enne che gioca in Ligue1. Il primo è relativo al suo ruolo e al fatto che Diallo possa giocare in diverse posizioni. Potrebbe essere schierato centrale oppure come vice Theo Hernandez, essendo di piede mancino. Il secondo motivo riguarda lo status di comunitario, perché Diallo possiede la doppia nazionalità e questo è un fattore in più a suo favore.
Saltato Renato non mi stupirei se a cc non arrivasse nessuno. Anche perché siamo al 3 agosto e Baka è ancora lì...

In difesa prenderemo il primo giocatore il cui club accetta il prestito senza obbligo.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
15,877
Reaction score
5,984
CorSera: con Sanches ad un passo dal PSG (ma è fatta, come già riferito NDR) occhio invece al 19enne senegalese Pape Matar Sarr: i rossoneri propongono un prestito oneroso con diritto semplice di riscatto; gli inglesi vorrebbero l’obbligo, ma ci sono margini importanti per trattare. Monitorati pure il 25enne Tanguy Ndombélé (Tottenham) e il 24enne Douglas Luiz dell’Aston Villa. Di certo, ciò che rimane a disposizione di Maldini e Massara (non più di 8-9 milioni di euro) verrà investito a centrocampo. In difesa, dunque, caccia solo ai prestiti. Per ora. Salgono le quotazioni di Abdou Diallo, 26enne nazionale senegalese in uscita dal Psg. E resta forte anche la candidatura di Japhet Tanganga (Tottenham), per il quale nelle ultime ore si è mossa con una certa decisione l’Inter. Più fredda la pista Evan N’Dicka (Eintracht).
Mi auguro sia una cifra buttata là dai giornalisti. Se le cose stanno davvero così allora sti rabbini disonorano letteralmente lo scudetto appena vinto (nonostante loro)
 

7AlePato7

Senior Member
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
27,508
Reaction score
17,152
Saltato Renato non mi stupirei se a cc non arrivasse nessuno. Anche perché siamo al 3 agosto e Baka è ancora lì...

In difesa prenderemo il primo giocatore il cui club accetta il prestito senza obbligo.
Bakayoko deve servire da lezione: non vanno presi tappabuchi che non convincono. Meglio restare con un giovane della primavera da lanciare piuttosto che buttare dentro un tappabuchi che poi resta sul groppone.
A centrocampo va inserito un giocatore che aggiunga qualcosa a quelli che abbiamo già, come ad esempio Pape Sarr. Se deve arrivare un Veretu veretu o Cristante resto così.
 

alexpozzi90

Well-known member
Registrato
22 Marzo 2022
Messaggi
4,720
Reaction score
2,555
Mi auguro sia una cifra buttata là dai giornalisti. Se le cose stanno davvero così allora sti rabbini disonorano letteralmente lo scudetto appena vinto (nonostante loro)
Ma sicuramente è inventato, lo disse il ds del Parma a inizio mercato che i "budget" giornalistici non hanno senso. Tra l'altro non noti che solo il Milan sembra avercelo e pure di dominio pubblico? :asd:
 

alexpozzi90

Well-known member
Registrato
22 Marzo 2022
Messaggi
4,720
Reaction score
2,555
E’ quello che abbiamo speso gli scorsi anni.
Non è vero, l'anno scorso hanno cacciato 70M circa in estate (fonte Transfermarkt):

Tomori 28,8
Maignan 14,4
Adli 8
Tonali 6,9
Ballo 5
Baka 3
Diaz 3
Messias 2,6
Florenzi 1
Pellegri 1
Giroud 1
Tot: 74,7

Cessioni:

Laxalt 3,5
Hauge 2
Tot: 5,5

Complessivo: 69,2

Aggiungici pure i 4 a gennaio per Lazetic e sei più vicino a 75 che a 70. Quindi per questo dico "balle", non c'è un numero prestabilito, per dire il mercato 20/21 fu meno dispendioso (saldo totale +13,53 grazie sostanzialmente a Paquetà e Suso), il 19/20 più o meno come l'anno scorso (saldo complessivo -63,55). Questo per dire che non lo sanno e basta, non c'è un trend fisso ed estrapolabile e mi dispiace che pure i milanisti ci caschino a queste balle spaziali.
 
Registrato
19 Ottobre 2016
Messaggi
3,169
Reaction score
1,223
molto interessante, pensavo a una chance per sanches, a sto punto direi che praticamente il mercato é chiuso, non ce lo vedo un altro centrocampista se non esce baka, forse un prestito per un difensore, ma altre cose a sto punto non me le aspetto, dovrebbe uscire una vera sorpresa
 

-Lionard-

Junior Member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
2,426
Reaction score
2,516
Non è vero, l'anno scorso hanno cacciato 70M circa in estate (fonte Transfermarkt):

Tomori 28,8
Maignan 14,4
Adli 8
Tonali 6,9
Ballo 5
Baka 3
Diaz 3
Messias 2,6
Florenzi 1
Pellegri 1
Giroud 1
Tot: 74,7

Cessioni:

Laxalt 3,5
Hauge 2
Tot: 5,5

Complessivo: 69,2

Aggiungici pure i 4 a gennaio per Lazetic e sei più vicino a 75 che a 70. Quindi per questo dico "balle", non c'è un numero prestabilito, per dire il mercato 20/21 fu meno dispendioso (saldo totale +13,53 grazie sostanzialmente a Paquetà e Suso), il 19/20 più o meno come l'anno scorso (saldo complessivo -63,55). Questo per dire che non lo sanno e basta, non c'è un trend fisso ed estrapolabile e mi dispiace che pure i milanisti ci caschino a queste balle spaziali.
Tecnicamente hai ragione sul fatto che non esista un budget che è un concetto non-sense perchè dovresti considerare mille fattori e non è mai chiaro come venga inteso ma a livello pratico alla fine il Milan sta cercando un difensore in prestito senza obbligo e un centrocampista sui 15 milioni (la valutazione di Renato Sanches e Chukwemeka). Se avessero avuto la possibilità di prendere subito un mediano importante credo che Maldini e Massara si sarebbero mossi diversamente. Se hanno aspettato Renato Sanches, e Maldini è uno che su certi atteggiamenti è intransigente, è perchè sapevano che l'alternativa era da "pane duro".

Io credo che l'idea di mercato del Milan, i famosi "3 colpi", fosse originariamente Origi + Renato Sanches + Botman. Poi hanno riflettuto bene e deciso di investire e credere in Kalulu e dirottato i soldi dall'olandese a CDK. Sanches interessava perchè era in scadenza e costava poco. Poi spero di essere smentito ma non mi aspetto un grande colpo a centrocampo. Se arrivasse un Pepe Sarr sarebbe roba da fare i caroselli a Ferragosto.

Poi a fine mercato faremo i conti ma è evidente che quest'anno investiremo meno degli altri anni per la cessione in corso o semplicemente perché Elliott sente il traguardo del pareggio di bilancio e non ha nessuna intenzione di alzare i costi proprio ora essendo ormai in piena sindrome "we know best".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto