Milan: nuovo stadio a Foster e Manica

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
245,027
Reaction score
46,428
AC Milan e FC Internazionale Milano comunicano di aver siglato un accordo con gli studi di architettura Foster + Partners e MANICA, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica. In caso di approvazione della delibera per la vendita della Grande Funzione Urbana San Siro da parte del Consiglio Comunale di Milano, i due studi sarebbero responsabili della progettazione del nuovo stadio di Milano.

La collaborazione con Foster + Partners, tra i più rinomati studi di architettura a livello mondiale, e MANICA, già riconosciuto come eccellenza nel settore degli impianti sportivi, ribadisce la ferma intenzione dei Club di dare ai tifosi e alla città di Milano uno stadio all'altezza degli standard più elevati in termini di innovazione, comfort e sostenibilità, che rappresenterà un nuovo fiore all'occhiello anche da un punto di vista architettonico.


Il nuovo impianto, inserito in un progetto di rigenerazione urbana di circa 281mila mq, nel segno di innovazione e sostenibilità, avrà una capienza di 71.500 posti e offrirà un'atmosfera senza eguali, strutturandosi su due grandi anelli con un'inclinazione studiata per garantire agli spettatori una visibilità ottimale da ogni settore. Sarà inoltre conforme ai più elevati criteri di accessibilità, assicurando un'offerta di esperienze dedicate a tutti i tifosi e la disponibilità di settori a prezzi accessibili.

Foster + Partners è tra i più affermati studi globali di architettura sostenibile, urbanistica, ingegneria e design. Fondato da Lord Norman Foster nel 1967, lo studio ha progettato opere iconiche come l'Apple Park di Cupertino, gli aeroporti di Hong Kong e Pechino, il Millennium Bridge di Londra, oltre a due flagship store Apple a Roma e Milano. Ha inoltre realizzato il masterplan dell'area del Wembley Stadium, trasformando la zona in un vivace distretto multifunzionale con negozi, ristoranti e migliaia di nuove abitazioni. Lo studio ha lavorato anche a diversi masterplan di grande scala a Milano, tra cui Milano Sesto. MANICA, fondato da David Manica nel 2007, è riconosciuto come un'eccellenza nel settore degli impianti sportivi. Ha realizzato infrastrutture divenute dei veri e propri punti di riferimento a livello internazionale, come l'Allegiant Stadium e il Chase Center, che ospitano rispettivamente le gare dei Las Vegas Raiders e dei Golden State Warriors, nonché il progetto del prossimo stadio all’avanguardia che ospiterà i Chicago Bears e quello del Miami Freedom Park, futura casa dell'Inter Miami. David Manica vanta un rapporto professionale di lunga data con Norman Foster e il suo studio, iniziato quasi trent'anni fa con la progettazione del nuovo Wembley Stadium di Londra e proseguito con la candidatura vincente per il Lusail Stadium, realizzato in occasione della Coppa del Mondo 2024 in Qatar.

Questo nuovo importante passo nel percorso di realizzazione del futuro impianto rappresenta un investimento strategico per il futuro e un segno tangibile dell'impegno verso la città di Milano, la sua storia e il suo patrimonio culturale, architettonico e sportivo.
L'avvio delle attività, con i primi step relativi al concept design e al progetto preliminare, sarà subordinato al completamento dell'acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club".

san-siro-giuseppe-meazza-stadio-milan-inter-1-1200x675.jpg
 
Registrato
22 Agosto 2015
Messaggi
5,415
Reaction score
3,127
AC Milan e FC Internazionale Milano comunicano di aver siglato un accordo con gli studi di architettura Foster + Partners e MANICA, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica. In caso di approvazione della delibera per la vendita della Grande Funzione Urbana San Siro da parte del Consiglio Comunale di Milano, i due studi sarebbero responsabili della progettazione del nuovo stadio di Milano.

La collaborazione con Foster + Partners, tra i più rinomati studi di architettura a livello mondiale, e MANICA, già riconosciuto come eccellenza nel settore degli impianti sportivi, ribadisce la ferma intenzione dei Club di dare ai tifosi e alla città di Milano uno stadio all'altezza degli standard più elevati in termini di innovazione, comfort e sostenibilità, che rappresenterà un nuovo fiore all'occhiello anche da un punto di vista architettonico.


Il nuovo impianto, inserito in un progetto di rigenerazione urbana di circa 281mila mq, nel segno di innovazione e sostenibilità, avrà una capienza di 71.500 posti e offrirà un'atmosfera senza eguali, strutturandosi su due grandi anelli con un'inclinazione studiata per garantire agli spettatori una visibilità ottimale da ogni settore. Sarà inoltre conforme ai più elevati criteri di accessibilità, assicurando un'offerta di esperienze dedicate a tutti i tifosi e la disponibilità di settori a prezzi accessibili.

Foster + Partners è tra i più affermati studi globali di architettura sostenibile, urbanistica, ingegneria e design. Fondato da Lord Norman Foster nel 1967, lo studio ha progettato opere iconiche come l'Apple Park di Cupertino, gli aeroporti di Hong Kong e Pechino, il Millennium Bridge di Londra, oltre a due flagship store Apple a Roma e Milano. Ha inoltre realizzato il masterplan dell'area del Wembley Stadium, trasformando la zona in un vivace distretto multifunzionale con negozi, ristoranti e migliaia di nuove abitazioni. Lo studio ha lavorato anche a diversi masterplan di grande scala a Milano, tra cui Milano Sesto. MANICA, fondato da David Manica nel 2007, è riconosciuto come un'eccellenza nel settore degli impianti sportivi. Ha realizzato infrastrutture divenute dei veri e propri punti di riferimento a livello internazionale, come l'Allegiant Stadium e il Chase Center, che ospitano rispettivamente le gare dei Las Vegas Raiders e dei Golden State Warriors, nonché il progetto del prossimo stadio all’avanguardia che ospiterà i Chicago Bears e quello del Miami Freedom Park, futura casa dell'Inter Miami. David Manica vanta un rapporto professionale di lunga data con Norman Foster e il suo studio, iniziato quasi trent'anni fa con la progettazione del nuovo Wembley Stadium di Londra e proseguito con la candidatura vincente per il Lusail Stadium, realizzato in occasione della Coppa del Mondo 2024 in Qatar.

Questo nuovo importante passo nel percorso di realizzazione del futuro impianto rappresenta un investimento strategico per il futuro e un segno tangibile dell'impegno verso la città di Milano, la sua storia e il suo patrimonio culturale, architettonico e sportivo.
L'avvio delle attività, con i primi step relativi al concept design e al progetto preliminare, sarà subordinato al completamento dell'acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club".

san-siro-giuseppe-meazza-stadio-milan-inter-1-1200x675.jpg
Beh se non altro sono due studi di livello e fama indiscussa
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
70,781
Reaction score
39,668
AC Milan e FC Internazionale Milano comunicano di aver siglato un accordo con gli studi di architettura Foster + Partners e MANICA, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica. In caso di approvazione della delibera per la vendita della Grande Funzione Urbana San Siro da parte del Consiglio Comunale di Milano, i due studi sarebbero responsabili della progettazione del nuovo stadio di Milano.

La collaborazione con Foster + Partners, tra i più rinomati studi di architettura a livello mondiale, e MANICA, già riconosciuto come eccellenza nel settore degli impianti sportivi, ribadisce la ferma intenzione dei Club di dare ai tifosi e alla città di Milano uno stadio all'altezza degli standard più elevati in termini di innovazione, comfort e sostenibilità, che rappresenterà un nuovo fiore all'occhiello anche da un punto di vista architettonico.


Il nuovo impianto, inserito in un progetto di rigenerazione urbana di circa 281mila mq, nel segno di innovazione e sostenibilità, avrà una capienza di 71.500 posti e offrirà un'atmosfera senza eguali, strutturandosi su due grandi anelli con un'inclinazione studiata per garantire agli spettatori una visibilità ottimale da ogni settore. Sarà inoltre conforme ai più elevati criteri di accessibilità, assicurando un'offerta di esperienze dedicate a tutti i tifosi e la disponibilità di settori a prezzi accessibili.

Foster + Partners è tra i più affermati studi globali di architettura sostenibile, urbanistica, ingegneria e design. Fondato da Lord Norman Foster nel 1967, lo studio ha progettato opere iconiche come l'Apple Park di Cupertino, gli aeroporti di Hong Kong e Pechino, il Millennium Bridge di Londra, oltre a due flagship store Apple a Roma e Milano. Ha inoltre realizzato il masterplan dell'area del Wembley Stadium, trasformando la zona in un vivace distretto multifunzionale con negozi, ristoranti e migliaia di nuove abitazioni. Lo studio ha lavorato anche a diversi masterplan di grande scala a Milano, tra cui Milano Sesto. MANICA, fondato da David Manica nel 2007, è riconosciuto come un'eccellenza nel settore degli impianti sportivi. Ha realizzato infrastrutture divenute dei veri e propri punti di riferimento a livello internazionale, come l'Allegiant Stadium e il Chase Center, che ospitano rispettivamente le gare dei Las Vegas Raiders e dei Golden State Warriors, nonché il progetto del prossimo stadio all’avanguardia che ospiterà i Chicago Bears e quello del Miami Freedom Park, futura casa dell'Inter Miami. David Manica vanta un rapporto professionale di lunga data con Norman Foster e il suo studio, iniziato quasi trent'anni fa con la progettazione del nuovo Wembley Stadium di Londra e proseguito con la candidatura vincente per il Lusail Stadium, realizzato in occasione della Coppa del Mondo 2024 in Qatar.

Questo nuovo importante passo nel percorso di realizzazione del futuro impianto rappresenta un investimento strategico per il futuro e un segno tangibile dell'impegno verso la città di Milano, la sua storia e il suo patrimonio culturale, architettonico e sportivo.
L'avvio delle attività, con i primi step relativi al concept design e al progetto preliminare, sarà subordinato al completamento dell'acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club".

san-siro-giuseppe-meazza-stadio-milan-inter-1-1200x675.jpg
Ho già letto roba simile nel tempo non tempo nel quale ormai il tifoso rossonero viene crogiolato.
 
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
5,127
Reaction score
3,399
Aspetto con ansia il plastico come quello del portello, o le recinzioni dell'area come a San Donato o meglio ancora le carte del Monopoly che attestino che siamo proprietari del terreno e possiamo metterci le case e gli alberghi
Il plastico e il rendering nel video, quanta nostalgia di melma :cry:
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
31,287
Reaction score
11,233
A me piaceva tantissimo in progetto Cattedrale.
Una cosa iconica. Unica al mondo
 
Alto