Milan: nuove contestazioni. Rottura con Cardinale.

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,582
Reaction score
41,112
Tuttosport in edicola: una protesta che non sembra destinata a fermarsi. È ormai pubblica la spaccatura tra il Milan e la sua tifoseria, con la Curva Sud che domenica sera ha prima fi schiato i giocatori dopo il deludente 0-0 contro il Genoa, poi intonato diverse volte il coro: «Noi non siamo americani» e, una volta usciti dallo stadio, ha srotolato i due striscioni che le autorità di polizia avevano bloccato dove veniva contestata proprietà e dirigenza con i seguenti testi: «Società Milan: vi abbiamo aspettato e sostenuto a oltranza, della vostra mediocrità ne abbiamo abbastanza» e anche «Dirigenti incapaci, società senza ambizione. Non siete all’altezza della nostra storia». I segnali erano già stati mandati alla fine dello scorso campionato, quando il tifo organizzato aveva scelto la via del silenzio e della curva vuota per manifestare il proprio dissenso verso le scelte che stavano per essere prese per la panchina (Lopetegui) e per l’assenza nell’aria di una voglia di rivalsa nei confronti della seconda stella dell’Inter. Ma non è soltanto la Curva Sud, che insieme all’Aimc sono la parte più esposta mediaticamente e a livello organizzativo, ma è tutto l’ambiente milanista del tifo che è disilluso dall’attuale gestione. Nemmeno le notizie dei rinnovi ormai prossimi alla fi rma di Mike Maignan, Tijjani Reijnders e Christian Pulisic hanno cambiato l’umore della piazza, che invece non riesce più a trattenere il proprio sentimento contro l’impostazione societaria attuale.

A Verona, tra 48 ore, si capirà qualcosa di più ma sarà il 29 dicembre, contro la Roma a San Siro, che si avrà il vero termometro della situazione anche se il clima di contestazione non si placherà. E le immagini di Milano sono rimbalzate anche negli Stati Uniti, dove CBS Sport ha ripreso e rilanciato quanto successo dopo Milan-Genoa. I social brulicano di commenti anti proprietà da mesi, ma quanto visto sia domenica sia lunedì sera fuori dall’Armani Silos, dove la Sud ha dedicato pochi applausi e molti inviti a tirare fuori gli attributi ai giocatori (la dirigenza è entrata e uscita da un ingresso secondario per motivi di ordine pubblico) sono un segnale molto eloquente di quanto sia ormai profonda la spaccatura. Da mesi, poi, proseguono le proteste sul caro biglietti, con un recente comunicato dell’Aimc che ha duramente contestato il fatto che gli abbonamenti alla Champions League abbiano avuto – in media – un costo superiore all’acquisto dei singoli biglietti delle gare casalinghe dove, a parte il Liverpool, sono presenti partite di seconda/terza fascia. Un clima che, di certo, non avrà fatto piacere a nessuno del board milanista, sia a Milano sia a New York.


striscione.contestazione.milan.1.2024.1400x840.jpg
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,582
Reaction score
41,112
Tuttosport in edicola: una protesta che non sembra destinata a fermarsi. È ormai pubblica la spaccatura tra il Milan e la sua tifoseria, con la Curva Sud che domenica sera ha prima fi schiato i giocatori dopo il deludente 0-0 contro il Genoa, poi intonato diverse volte il coro: «Noi non siamo americani» e, una volta usciti dallo stadio, ha srotolato i due striscioni che le autorità di polizia avevano bloccato dove veniva contestata proprietà e dirigenza con i seguenti testi: «Società Milan: vi abbiamo aspettato e sostenuto a oltranza, della vostra mediocrità ne abbiamo abbastanza» e anche «Dirigenti incapaci, società senza ambizione. Non siete all’altezza della nostra storia». I segnali erano già stati mandati alla fine dello scorso campionato, quando il tifo organizzato aveva scelto la via del silenzio e della curva vuota per manifestare il proprio dissenso verso le scelte che stavano per essere prese per la panchina (Lopetegui) e per l’assenza nell’aria di una voglia di rivalsa nei confronti della seconda stella dell’Inter. Ma non è soltanto la Curva Sud, che insieme all’Aimc sono la parte più esposta mediaticamente e a livello organizzativo, ma è tutto l’ambiente milanista del tifo che è disilluso dall’attuale gestione. Nemmeno le notizie dei rinnovi ormai prossimi alla fi rma di Mike Maignan, Tijjani Reijnders e Christian Pulisic hanno cambiato l’umore della piazza, che invece non riesce più a trattenere il proprio sentimento contro l’impostazione societaria attuale.

A Verona, tra 48 ore, si capirà qualcosa di più ma sarà il 29 dicembre, contro la Roma a San Siro, che si avrà il vero termometro della situazione anche se il clima di contestazione non si placherà. E le immagini di Milano sono rimbalzate anche negli Stati Uniti, dove CBS Sport ha ripreso e rilanciato quanto successo dopo Milan-Genoa. I social brulicano di commenti anti proprietà da mesi, ma quanto visto sia domenica sia lunedì sera fuori dall’Armani Silos, dove la Sud ha dedicato pochi applausi e molti inviti a tirare fuori gli attributi ai giocatori (la dirigenza è entrata e uscita da un ingresso secondario per motivi di ordine pubblico) sono un segnale molto eloquente di quanto sia ormai profonda la spaccatura. Da mesi, poi, proseguono le proteste sul caro biglietti, con un recente comunicato dell’Aimc che ha duramente contestato il fatto che gli abbonamenti alla Champions League abbiano avuto – in media – un costo superiore all’acquisto dei singoli biglietti delle gare casalinghe dove, a parte il Liverpool, sono presenti partite di seconda/terza fascia. Un clima che, di certo, non avrà fatto piacere a nessuno del board milanista, sia a Milano sia a New York.
.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
23,925
Reaction score
21,796
Tuttosport in edicola: una protesta che non sembra destinata a fermarsi. È ormai pubblica la spaccatura tra il Milan e la sua tifoseria, con la Curva Sud che domenica sera ha prima fi schiato i giocatori dopo il deludente 0-0 contro il Genoa, poi intonato diverse volte il coro: «Noi non siamo americani» e, una volta usciti dallo stadio, ha srotolato i due striscioni che le autorità di polizia avevano bloccato dove veniva contestata proprietà e dirigenza con i seguenti testi: «Società Milan: vi abbiamo aspettato e sostenuto a oltranza, della vostra mediocrità ne abbiamo abbastanza» e anche «Dirigenti incapaci, società senza ambizione. Non siete all’altezza della nostra storia». I segnali erano già stati mandati alla fine dello scorso campionato, quando il tifo organizzato aveva scelto la via del silenzio e della curva vuota per manifestare il proprio dissenso verso le scelte che stavano per essere prese per la panchina (Lopetegui) e per l’assenza nell’aria di una voglia di rivalsa nei confronti della seconda stella dell’Inter. Ma non è soltanto la Curva Sud, che insieme all’Aimc sono la parte più esposta mediaticamente e a livello organizzativo, ma è tutto l’ambiente milanista del tifo che è disilluso dall’attuale gestione. Nemmeno le notizie dei rinnovi ormai prossimi alla fi rma di Mike Maignan, Tijjani Reijnders e Christian Pulisic hanno cambiato l’umore della piazza, che invece non riesce più a trattenere il proprio sentimento contro l’impostazione societaria attuale.

A Verona, tra 48 ore, si capirà qualcosa di più ma sarà il 29 dicembre, contro la Roma a San Siro, che si avrà il vero termometro della situazione anche se il clima di contestazione non si placherà. E le immagini di Milano sono rimbalzate anche negli Stati Uniti, dove CBS Sport ha ripreso e rilanciato quanto successo dopo Milan-Genoa. I social brulicano di commenti anti proprietà da mesi, ma quanto visto sia domenica sia lunedì sera fuori dall’Armani Silos, dove la Sud ha dedicato pochi applausi e molti inviti a tirare fuori gli attributi ai giocatori (la dirigenza è entrata e uscita da un ingresso secondario per motivi di ordine pubblico) sono un segnale molto eloquente di quanto sia ormai profonda la spaccatura. Da mesi, poi, proseguono le proteste sul caro biglietti, con un recente comunicato dell’Aimc che ha duramente contestato il fatto che gli abbonamenti alla Champions League abbiano avuto – in media – un costo superiore all’acquisto dei singoli biglietti delle gare casalinghe dove, a parte il Liverpool, sono presenti partite di seconda/terza fascia. Un clima che, di certo, non avrà fatto piacere a nessuno del board milanista, sia a Milano sia a New York.


striscione.contestazione.milan.1.2024.1400x840.jpg

Mi sembrano come quella tizia, Malena, che si pente "tardivamente" del mondo a luci rosse dopo essersi fatta allargare a dismisura ogni suo pertugio.

Nel frattempo, zero di zero contro i sionisti assassini, il Male quello vero.
 
Registrato
20 Aprile 2016
Messaggi
15,641
Reaction score
11,573
Tuttosport in edicola: una protesta che non sembra destinata a fermarsi. È ormai pubblica la spaccatura tra il Milan e la sua tifoseria, con la Curva Sud che domenica sera ha prima fi schiato i giocatori dopo il deludente 0-0 contro il Genoa, poi intonato diverse volte il coro: «Noi non siamo americani» e, una volta usciti dallo stadio, ha srotolato i due striscioni che le autorità di polizia avevano bloccato dove veniva contestata proprietà e dirigenza con i seguenti testi: «Società Milan: vi abbiamo aspettato e sostenuto a oltranza, della vostra mediocrità ne abbiamo abbastanza» e anche «Dirigenti incapaci, società senza ambizione. Non siete all’altezza della nostra storia». I segnali erano già stati mandati alla fine dello scorso campionato, quando il tifo organizzato aveva scelto la via del silenzio e della curva vuota per manifestare il proprio dissenso verso le scelte che stavano per essere prese per la panchina (Lopetegui) e per l’assenza nell’aria di una voglia di rivalsa nei confronti della seconda stella dell’Inter. Ma non è soltanto la Curva Sud, che insieme all’Aimc sono la parte più esposta mediaticamente e a livello organizzativo, ma è tutto l’ambiente milanista del tifo che è disilluso dall’attuale gestione. Nemmeno le notizie dei rinnovi ormai prossimi alla fi rma di Mike Maignan, Tijjani Reijnders e Christian Pulisic hanno cambiato l’umore della piazza, che invece non riesce più a trattenere il proprio sentimento contro l’impostazione societaria attuale.

A Verona, tra 48 ore, si capirà qualcosa di più ma sarà il 29 dicembre, contro la Roma a San Siro, che si avrà il vero termometro della situazione anche se il clima di contestazione non si placherà. E le immagini di Milano sono rimbalzate anche negli Stati Uniti, dove CBS Sport ha ripreso e rilanciato quanto successo dopo Milan-Genoa. I social brulicano di commenti anti proprietà da mesi, ma quanto visto sia domenica sia lunedì sera fuori dall’Armani Silos, dove la Sud ha dedicato pochi applausi e molti inviti a tirare fuori gli attributi ai giocatori (la dirigenza è entrata e uscita da un ingresso secondario per motivi di ordine pubblico) sono un segnale molto eloquente di quanto sia ormai profonda la spaccatura. Da mesi, poi, proseguono le proteste sul caro biglietti, con un recente comunicato dell’Aimc che ha duramente contestato il fatto che gli abbonamenti alla Champions League abbiano avuto – in media – un costo superiore all’acquisto dei singoli biglietti delle gare casalinghe dove, a parte il Liverpool, sono presenti partite di seconda/terza fascia. Un clima che, di certo, non avrà fatto piacere a nessuno del board milanista, sia a Milano sia a New York.


striscione.contestazione.milan.1.2024.1400x840.jpg
Cardinale è a fine corsa, mi aspetto un'uscita a cavallo di marzo-aprile massimo
 

vicky3464

Junior Member
Registrato
11 Luglio 2019
Messaggi
631
Reaction score
489
Qualcosa accadrà. Non so cosa, ma se tutto dovesse rimanere così, ne sarei davvero sorpreso. Il vaso mi pare colmo, se anche dopo anni di silenzio la curva si è svegliata.
 

Ramza Beoulve

Well-known member
Registrato
7 Febbraio 2016
Messaggi
5,906
Reaction score
5,745
Non riesco comunque a fidarmi di costoro, per quanto chiunque - prima o poi - davanti alla prova dei fatti possa ravvedersi...

Ma dopotutto sono gli stessi che, poco più di un anno fa, davano a molti di noi dei "tifosotti" e parlavano di mercato fantastico come non si vedeva da decenni...

Dovrebbero chiedere scusa per quel comunicato vergognoso...
 

Fiume in piena

Well-known member
Registrato
12 Settembre 2024
Messaggi
1,760
Reaction score
1,797
Ma anche qui...
Oggi, o comunque in questi giorni, si sono svegliati??
Che con Cardinale siamo vuoti e senza ambizioni, si sá da 2 anni, non da oggi
 
Ultima modifica:

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
47,001
Reaction score
32,116
Tuttosport in edicola: una protesta che non sembra destinata a fermarsi. È ormai pubblica la spaccatura tra il Milan e la sua tifoseria, con la Curva Sud che domenica sera ha prima fi schiato i giocatori dopo il deludente 0-0 contro il Genoa, poi intonato diverse volte il coro: «Noi non siamo americani» e, una volta usciti dallo stadio, ha srotolato i due striscioni che le autorità di polizia avevano bloccato dove veniva contestata proprietà e dirigenza con i seguenti testi: «Società Milan: vi abbiamo aspettato e sostenuto a oltranza, della vostra mediocrità ne abbiamo abbastanza» e anche «Dirigenti incapaci, società senza ambizione. Non siete all’altezza della nostra storia». I segnali erano già stati mandati alla fine dello scorso campionato, quando il tifo organizzato aveva scelto la via del silenzio e della curva vuota per manifestare il proprio dissenso verso le scelte che stavano per essere prese per la panchina (Lopetegui) e per l’assenza nell’aria di una voglia di rivalsa nei confronti della seconda stella dell’Inter. Ma non è soltanto la Curva Sud, che insieme all’Aimc sono la parte più esposta mediaticamente e a livello organizzativo, ma è tutto l’ambiente milanista del tifo che è disilluso dall’attuale gestione. Nemmeno le notizie dei rinnovi ormai prossimi alla fi rma di Mike Maignan, Tijjani Reijnders e Christian Pulisic hanno cambiato l’umore della piazza, che invece non riesce più a trattenere il proprio sentimento contro l’impostazione societaria attuale.

A Verona, tra 48 ore, si capirà qualcosa di più ma sarà il 29 dicembre, contro la Roma a San Siro, che si avrà il vero termometro della situazione anche se il clima di contestazione non si placherà. E le immagini di Milano sono rimbalzate anche negli Stati Uniti, dove CBS Sport ha ripreso e rilanciato quanto successo dopo Milan-Genoa. I social brulicano di commenti anti proprietà da mesi, ma quanto visto sia domenica sia lunedì sera fuori dall’Armani Silos, dove la Sud ha dedicato pochi applausi e molti inviti a tirare fuori gli attributi ai giocatori (la dirigenza è entrata e uscita da un ingresso secondario per motivi di ordine pubblico) sono un segnale molto eloquente di quanto sia ormai profonda la spaccatura. Da mesi, poi, proseguono le proteste sul caro biglietti, con un recente comunicato dell’Aimc che ha duramente contestato il fatto che gli abbonamenti alla Champions League abbiano avuto – in media – un costo superiore all’acquisto dei singoli biglietti delle gare casalinghe dove, a parte il Liverpool, sono presenti partite di seconda/terza fascia. Un clima che, di certo, non avrà fatto piacere a nessuno del board milanista, sia a Milano sia a New York.


striscione.contestazione.milan.1.2024.1400x840.jpg

Cardinale da spedire su Marte e ci siamo, ne sono felice, ma di questi curvaioli NON MI FIDO.

Se tra qualche giorno spuntasse uno striscione "Gordon cuore rossonero", mi arruolo a combattere. E non per l'Ucraina :asd:
 
Alto