Milan: Li pronto a rifinanziare il debito con Goldman e Merril Lynch

Gito

Junior Member
Registrato
2 Agosto 2017
Messaggi
369
Reaction score
36
Ed i 2 bond??? Mica il secondo da 30M non è stato versato/usato?
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Ed i 2 bond??? Mica il secondo da 30M non è stato versato/usato?

Restano nella disponibilità del Milan finchè non decide di usarli. I bond comunque rientrano nel computo dei 303 milioni del debito con Elliot di cui 180M sono della Rossoneri vattelapesca e 123M sono direttamente del Milan (che si è coperto con diversi aumenti di capitale).

In sostanza il succo è questo:

L'indebitamento non è la questione, quello viene tranquillamente gestito. La questione è solo una: l'aumento dei ricavi atteso.

Se i ricavi aumentano come previsto tutto il giro dei debiti sono briciole.

Se ricaviamo quasi 600M nel 2022 di cui 220 dal solo mercato cinese saremmo una società che vale 4-5 miliardi, vendendone solo il 15% Yongong Li paga Elliot, gli interessi e costruisce pure uno stadio nuovo.

Se invece il progetto di espansione in Cina fallisce, Li non avrà più interesse a continuare nel business, e noi saremmo alla ricerca di un nuovo compratore che però a quel punto non avrà più il miraggio dell' "espansione in oriente" a sostenere il business.

Insomma, non ci sono vie di mezzo: o Milan China fa il suo, oppure saremo destinati a guardarci le partite di Premier per vedere i giocatori forti.
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,230
Reaction score
3,929
Restano nella disponibilità del Milan finchè non decide di usarli. I bond comunque rientrano nel computo dei 303 milioni del debito con Elliot di cui 180M sono della Rossoneri vattelapesca e 123M sono direttamente del Milan (che si è coperto con diversi aumenti di capitale).

In sostanza il succo è questo:

L'indebitamento non è la questione, quello viene tranquillamente gestito. La questione è solo una: l'aumento dei ricavi atteso.

Se i ricavi aumentano come previsto tutto il giro dei debiti sono briciole.

Se ricaviamo quasi 600M nel 2022 di cui 220 dal solo mercato cinese saremmo una società che vale 4-5 miliardi, vendendone solo il 15% Yongong Li paga Elliot, gli interessi e costruisce pure uno stadio nuovo.

Se invece il progetto di espansione in Cina fallisce, Li non avrà più interesse a continuare nel business, e noi saremmo alla ricerca di un nuovo compratore che però a quel punto non avrà più il miraggio dell' "espansione in oriente" a sostenere il business.

Insomma, non ci sono vie di mezzo: o Milan China fa il suo, oppure saremo destinati a guardarci le partite di Premier per vedere i giocatori forti.

Tutto corretto ma non sottovalutiamo il fatto che sparito il nano psicopatico con le sue pretese folli potremmo sempre trovare anche noi uno sceicco
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Tutto corretto ma non sottovalutiamo il fatto che sparito il nano psicopatico con le sue pretese folli potremmo sempre trovare anche noi uno sceicco

Se la devo dire come la penso tra un mercato cinese che ogni anno ci pompa 250M e uno sceicco che ci amministra secondo le sue lune non avrei dubbi. Mi prendo la Cina.

Questo deve essere il nostro obbiettivo, il nostro sogno. Una società che come real. Barca, Bayern Monaco, Manchester UTD, Juventus, non chiede un euro alla sua proprietà da decenni. Che è ricchissima per quello che produce e che indipendentemente dalle paturnie del proprietario di turno è destinata a rimanere ai vertici.

Il proprietario che mette i soldi serve solo per ripartire all'inizio e questo Li lo ha già fatto, poi è la società che deve andare avanti con le sue gambe.
 
Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
6,592
Reaction score
2,272
Restano nella disponibilità del Milan finchè non decide di usarli. I bond comunque rientrano nel computo dei 303 milioni del debito con Elliot di cui 180M sono della Rossoneri vattelapesca e 123M sono direttamente del Milan (che si è coperto con diversi aumenti di capitale).

In sostanza il succo è questo:

L'indebitamento non è la questione, quello viene tranquillamente gestito. La questione è solo una: l'aumento dei ricavi atteso.

Se i ricavi aumentano come previsto tutto il giro dei debiti sono briciole.

Se ricaviamo quasi 600M nel 2022 di cui 220 dal solo mercato cinese saremmo una società che vale 4-5 miliardi, vendendone solo il 15% Yongong Li paga Elliot, gli interessi e costruisce pure uno stadio nuovo.

Se invece il progetto di espansione in Cina fallisce, Li non avrà più interesse a continuare nel business, e noi saremmo alla ricerca di un nuovo compratore che però a quel punto non avrà più il miraggio dell' "espansione in oriente" a sostenere il business.

Insomma, non ci sono vie di mezzo: o Milan China fa il suo, oppure saremo destinati a guardarci le partite di Premier per vedere i giocatori forti.

ottima analisi
 

Milanforever26

Senior Member
Registrato
6 Giugno 2014
Messaggi
40,230
Reaction score
3,929
Se la devo dire come la penso tra un mercato cinese che ogni anno ci pompa 250M e uno sceicco che ci amministra secondo le sue lune non avrei dubbi. Mi prendo la Cina.

Questo deve essere il nostro obbiettivo, il nostro sogno. Una società che come real. Barca, Bayern Monaco, Manchester UTD, Juventus, non chiede un euro alla sua proprietà da decenni. Che è ricchissima per quello che produce e che indipendentemente dalle paturnie del proprietario di turno è destinata a rimanere ai vertici.

Il proprietario che mette i soldi serve solo per ripartire all'inizio e questo Li lo ha già fatto, poi è la società che deve andare avanti con le sue gambe.

Bé però quando parliamo di umori dei presidenti secondo me siamo troppo legati al recente passato del nano o per esempio di Moratti, gente che da mecenati sono passati a fare i pezzenti di colpo..

Ma se guardiamo ad esempio al City, sono 10 anni, non 10 mesi, che gli sceicchi pompano vagonate di miliardi..e oggi infatti il City vale il doppio di noi..

Abramovich da quanti anni spende soldi? te lo dico, da 15 anni

Secondo te gli sceicchi del PSG che dal 2011 hanno preso il club, hanno deciso di investire 400 milioni per Neymar e Mbappe pensando di chiuder i rubinetti fra 2 anni?

Cioè non confondiamo soggetti come i presidenti italiani con questi qua..per loro è un gioco e quelle cifre davvero sono il resto del caffè..

Io ti dico ben venga il modello di sviluppo, ben venga soprattutto un management capace che crei le condizioni per vincere (che non sono solo la rosa di fenomeni)...però sono onesto, io tra un progetto stile Bayern e i soldi di uno sceicco VERO che domani mattina mi prende senza problemi 2-3 top mondiali (a parità di management) scelgo la seconda...da più garanzie, del resto lo hai detto pure tu..il nostro progetto se in Cina non parte nulla va a farsi benedire, idem al Juve se ingrana due anni storti e non va in champions e deve vendere i big
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
In parole semplici è quello che hai detto..operazione che ogni management farebbe ma che ovviamente sarà dipinta dai media come il poveraccio proprietario del Milan che passa da un debito all'altro perché non ha 300 milioni cash con cui ripagare i debiti

In realtà questo dimostrerebbe come non ci sia al momento nessun investitore big cinese dietro Li.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Se la devo dire come la penso tra un mercato cinese che ogni anno ci pompa 250M e uno sceicco che ci amministra secondo le sue lune non avrei dubbi. Mi prendo la Cina.

Questo deve essere il nostro obbiettivo, il nostro sogno. Una società che come real. Barca, Bayern Monaco, Manchester UTD, Juventus, non chiede un euro alla sua proprietà da decenni. Che è ricchissima per quello che produce e che indipendentemente dalle paturnie del proprietario di turno è destinata a rimanere ai vertici.

Il proprietario che mette i soldi serve solo per ripartire all'inizio e questo Li lo ha già fatto, poi è la società che deve andare avanti con le sue gambe.

Il mercato cinese non pomperà mai 250 mln l'anno.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Il mercato cinese non pomperà mai 250 mln l'anno.

ne pompa già adesso quasi 180 al Real Madrid che
1) non è cinese
2) non punta a stringere accordi di collaborazione con lo stato come da noi già sottosritto
3) Non ha una società apposita locata in Cina
4) Non ha una proprietà che conosce perfettamente caratteristiche del mercato e come sfruttarle
5) Non ha un focus fortemente orientato allo sviluppo di questa fonte di ricavi.

E come popolarità un Milan che torna a lottare per la champions con campioni in squadra non ha nulla da invidiare come popolarità in Cina al real Madrid.

Per me è una cifra cautelativa, anche perchè dal progetto legate alle scuole calcio ci si aspetta molto.
 
Alto