Beh, lo stesso discorso vale se prendessi Hazard a 100 milioni con un versamento della proprietá. Facendolo e andando a vendere la societá te la pagano 100 milioni in piú perché hai Hazard.
In entrambe i casi hai tirato fuori dei soldi dal tuo portafoglio personale e li hai trasferiti sotto forma di azzeramento dei debiti o di calciatori nella societá di calcio.
Partenza: tuo portafoglio
Arrivo: società di calcio
Hai fatto un investimento. La differenza é che il fpf ti permette di fare il primo, non ti permette (o almeno ci prova) di fare il secondo, questo per evitare che gli sceicchi di turno saccheggiassero il mondo UEFA.
Commosso non ha preso dei soldi di tasca sua e comprato De Paul (se arriva). Ha detto alla Fiorentina di indebitarsi di 25 milioni per prendere De Paul, al limite ha prestato i soldi alla Fiorentina per coprire le esigenze di cassa. Ma saranno i tifosi Viola, con biglietti e abbonamenti tv a pagare De Paul.
Ergo...
Elliott ha investito
Commosso ha autorizzato un indebitamento.
A me sembra che questo azzeramento debiti suoni meglio di quello che realmente sia.
Cosa me ne viene, a me, da tifoso, da questo? Ripianare X milioni di debiti significa che Elliott potrà chiedere, dalla vendita, quei X milioni in più.
Certo, immagino che troppi debiti possano portare a conseguenze negative, di cui io non sono a conoscenza (magari c’è tasso d’interesse nella restituzione di questi ma non cambia il discorso), ma finché questi possono essere ripianati, a costo di vendere la società ad un altro proprietario, non vedo ripercussioni che realmente mi preoccupano.
Io, onestamente, non vedo un investimento nell’azzerare i debiti. Anzi, dalla mia prospettiva va abbastanza contro lo spirito di un investimento, essendo privo di rischi (dato che quei soldi ritorneranno in futuro nel momento in cui si rivende la società), poi non so se a livello tecnico possa definirsi un investimento.