Milan: in attesa della caparra. Closing a metà aprile 2017.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tifoso evorutto

Bannato
Registrato
16 Gennaio 2013
Messaggi
13,973
Reaction score
141
Stanno aggirando una direttiva statale.
Mica possono dichiarare, siamo bloccati dallo stato, ma abbiamo trovato un modo per fregarlo e riuscirci comunque.
Lo fanno e basta.

E' palese sia così.

Si certo, speraci...
perchè la Cina è l'Italia
e fatta la legge gabbato lo santo :pat:

Se Li e i suoi amici solo si azzardano a fare qualsiasi forma di forzatura contraria alle disposizione del governo cinese
si ritrovano dentro un pilone in fondo al mare :sisi:

e sopratutto, piuttosto che dare l'impressione di farsi infinocchiare, l'apparato di stato governativo avrebbe dato una dispensa alla cordata cinese adducendo importanti interessi nazionali.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
E il piano B? Siamo tornati a Dicembre, insomma...

Che bello, con la cessione del Milan si ringiovanisce di mesi, quasi come nel "paradosso" dei gemelli

E' il piano B.

piano B:

I soci non possono apparire come soci in quanto formalmente non possono usare fondi per acquisire l'AC Milan.
Quindi si sfilano (formalmente) e mandano avanti Li. Il loro ruolo in fase di acquisizione può essere solo di garanti per prestiti che altri istituti finanziari fanno a Li. Per esemplificare, scusami se metto li dei nomi allo scopo di farmi capire.... Haixia e Huarong si tolgono da soci, ma fanno da garanti alla banca commerciale di Cina che tramite la propria filiale di Hong kong presta i soldi a SES per prendere il Milan. A questo punto Fininvest non vede più Haixia e Huarong e di conseguenza chiede nuova documentazione che attesti la solidità degli investitori e la provenienza del denaro.
Fatta l'acquisizione SES possiede le azioni del Milan. A questo punto Haixia e Huarong prestano i soldi direttamente a SES ricevendo in garanzia le azioni del Milan (non stanno acquisendo l'AC Milan e quindi lo possono fare). SES con i prestiti ottenuti rimborsa il prestito alla banca commerciale di Cina e chiude la questione prestiti delle banche.
Ultimo passaggio: invece di rimborsare Hiaxia e Huarong per i prestiti ottenuti, questi vengono convertite in azioni di SES e magicamente...... Haixia e Huarong diventano (tramite SES) proprietari del Milan, senza aver violato le direttive cinesi, ma aggirandole.

A quel punto gestiscono tutto con dei prestiti dei soci e tutta l'operazione viene finanziata.

questo è il piano B.
Come vedi è tortuoso e comporta un "aggiramento " delle regole, per questo fino all'ultimo si è sperato di evitarla.
Certo non possono sbandierare ai 4 venti "ABBIAMO TROVATO UN MODO PER AGGIRARE LE DIRETTIVE". lo fanno e basta.
 

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
Difficile spiegare l'ovvio quando i presupposti di partenza (stanno mentendo) lo rendono impossibile.
Comunque ad uso del forum:

A seguito della stretta sull'esportazione dei capitali SES ha dovuto passare al piano B. Questo comporta che i soci, non possono più apparire come soci, ma sono garanti dei finanziatori, mentre, per ora, il Socio è solo Li. Questo comporta che tutte le informazioni acquisite fino a dicembre (solidità e anti-riciclaggio) non sono più valide. Quindi Fininvest ha chiesto di produrre i documenti sulla base dei quali sia possibile ricostruire tali informazioni con la nuova architettura che si è stati costretti a creare per il piano B.

Nessuno sta prendendo per il sedere nessuno. Tutto è chiaro, spiegabile, lineare, basta partire dall'assunto che il blocco sull'esportazione dei capitali ha costretto SES a ristrutturare l'operazione per aggirare il blocco. Se provi a ragionare partendo da questa base vedi che tutto è molto più semplice. Se invece parti dal presupposto che questo non è vero tutto diventa complicato, assurdo, bisogna inventarsi comportamenti folli o macchiavellici.

Prova.

Non ho diramato io il comunicato che i soldi erano stati raccolti e addirittura più del previsto. Continua pure a farti prendere in giro, io no, non ci sto. Se fosse come dici avrebbero dovuto chiudere il 3 marzo stop.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Si certo, speraci...
perchè la Cina è l'Italia
e fatta la legge gabbato lo santo :pat:

Se Li e i suoi amici solo si azzardano a fare qualsiasi forma di forzatura contraria alle disposizione del governo cinese
si ritrovano dentro un pilone in fondo al mare :sisi:

e sopratutto, piuttosto che dare l'impressione di farsi infinocchiare, l'apparato di stato governativo avrebbe dato una dispensa alla cordata cinese adducendo importanti interessi nazionali.

Non è così.
 

MaschioAlfa

Senior Member
Registrato
22 Giugno 2015
Messaggi
6,983
Reaction score
698
Ma veramente vi state strappando i capelli per lo Slittamento da fine marzo a metà aprile????
Il tre marzo praticamente l affare era chiuso mandando tutto in malora... Regalando 200 milioni di euro a Fininvest.
Ora sembra arrivi una terza caparra di 100 milioni.
Contratto ex novo firmato da Fininvest e parte cinese..

Keep calm
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
ripeto, il piano B è questo. Non c'è nessun acquisto a rate, viene chiuso tutto tra 4 settimane, solo che fininvest vuole un anticipo.

dai chiudo qui perché non mi va di continuare, non è acquisto a rate? no...ha ragione, hanno solo versato 200 + altri 100 forse. :)
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
E' il piano B.

piano B:

I soci non possono apparire come soci in quanto formalmente non possono usare fondi per acquisire l'AC Milan.
Quindi si sfilano (formalmente) e mandano avanti Li. Il loro ruolo in fase di acquisizione può essere solo di garanti per prestiti che altri istituti finanziari fanno a Li. Per esemplificare, scusami se metto li dei nomi allo scopo di farmi capire.... Haixia e Huarong si tolgono da soci, ma fanno da garanti alla banca commerciale di Cina che tramite la propria filiale di Hong kong presta i soldi a SES per prendere il Milan. A questo punto Fininvest non vede più Haixia e Huarong e di conseguenza chiede nuova documentazione che attesti la solidità degli investitori e la provenienza del denaro.
Fatta l'acquisizione SES possiede le azioni del Milan. A questo punto Haixia e Huarong prestano i soldi direttamente a SES ricevendo in garanzia le azioni del Milan (non stanno acquisendo l'AC Milan e quindi lo possono fare). SES con i prestiti ottenuti rimborsa il prestito alla banca commerciale di Cina e chiude la questione prestiti delle banche.
Ultimo passaggio: invece di rimborsare Hiaxia e Huarong per i prestiti ottenuti, questi vengono convertite in azioni di SES e magicamente...... Haixia e Huarong diventano (tramite SES) proprietari del Milan, senza aver violato le direttive cinesi, ma aggirandole.

A quel punto gestiscono tutto con dei prestiti dei soci e tutta l'operazione viene finanziata.

questo è il piano B.
Come vedi è tortuoso e comporta un "aggiramento " delle regole, per questo fino all'ultimo si è sperato di evitarla.
Certo non possono sbandierare ai 4 venti "ABBIAMO TROVATO UN MODO PER AGGIRARE LE DIRETTIVE". lo fanno e basta.

Il piano B era usare i fondi fuori dalla Cina dei (presunti) componenti della cordata.
Non a caso Li disse che avevano una strategia alternativa per fare il closing in ogni caso.
Così come disse che i soci trovati e i fondi raccolti erano anche superiori alle aspettative.

Tu dici (facendo un esempio) che Haixia e Huarong svestono i panni dei soci ma restano comunque come garanti, peccato però che tutto l'affare stava per saltare se (magicamente) Fininvest non avesse acconsentito ad una nuova caparra.
Insomma garanti che poi al momento di chiudere non servono a niente e lasciano SES col cerino in mano, tant'è che si prende un'altra decina di giorni per "raccogliere" i soldi per la nuova caparra e un altro mese per i restanti che mancano al closing.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto