Milan: in attesa della caparra. Closing a metà aprile 2017.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

corvorossonero

Senior Member
Registrato
16 Aprile 2015
Messaggi
14,786
Reaction score
1,480
certo che fa specie leggere gli ultimi aggiornamenti sulla chiarezza per le norme antiriciclaggio e sulla solidità finanziaria dell'operazione.
Qualcuno avrà dimenticato che Fininvest, non io, ma loro, fece un comunicato ufficiale rassicurando tutti sulla solidità economica dei soggetti coinvolti. Ma davvero pensano che possono prenderci per il mulo così?
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
234,667
Reaction score
41,168
La Stampa in edicola oggi (Bandinelli): ormai si attende solo il versamento della terza tranche da 100 milioni assieme alle firme sul nuovo contratto, il nuovo closing sarà con ogni probabilità il 14 Aprile, il giorno prima del derby contro l'Inter di Suning.

Il Giornale in edicola oggi (Ordine): in via Paleocapa il clima è molto rilassato, sorrisi, pacche sulle spalle e serenità. A Fininvest sono arrivate infatti due tipi di garanzie: la prima è il fascicolo in merito alla trasparenza dei flussi bancari nel rispetto delle norme antiriciclaggio, la seconda riguarda la solidità patrimoniale di Li. Li ha dovuto rinunciare al fondo a causa dei noti problemi autorizzativi, proseguendo la trattativa personalmente ottenendo prestiti da parte di soggetti, che a operazione conclusa, diventeranno soci.

CorSera: Yonghong Li è rimasto l'unico investitore (con alle spalle finanziatori)[/COLOR], e nelle scorse ore ha presentato la documentazione che ha soddisfatto sia Fininvest che Lazard. Anche i soggetti bancari convolti (Unicredit) non hanno sollevato problemi per quanto attiene alle norme anti riciclaggio visto che i bonifici provengono tutti da banche riconosciute.
Nella giornata di ieri passi in avanti anche per quanto riguarda il contratto: Fininvest ha fatto pervenire a SES la bozza del nuovo contratto e pare non ci siano grossi problemi da risolvere. Per la firma però bisogna attendere l'arrivo della terza caparra da 100M.
Gli scenari potrebbero essere tre: 1) oggi arrivano i soldi e si firma (improbabile), 2) si firma oggi prima dell'arrivo dei soldi entro lunedì, oppure 3) si firma direttamente dopo l'arrivo dei soldi.
Il closing, invece, è atteso per la metà di aprile, poco prima di Pasqua.

Repubblica: il futuro del Milan resta sempre avvolto nel mistero. Alcuni investitori hanno abbandonato Yonghong Li in quanto non ritenevano il prezzo d'acquisto troppo elevato. Inoltre, non vedevano grandi prospettive di guadagno, soprattutto perchè la quotazione in borsa non è immediata. Ed anche se arriverà il closing, poi, Li difficilmente potrà investire molti soldi sul mercato.

Gazzetta dello Sport: le banche hanno tranquillizzato Fininvest in merito alla disponibilità economica di Yonghong Li il quale ha partecipazioni (in azioni) in diverse aziende ed ha attività nel settore immobiliare. Yonghong Li viene ritenuto dunque in grado di accollarsi l'investimento per l'acquisto del Milan, almeno inizialmente.

Il Sole 24 Ore: nel contratto stipulato tra Sino e Fininvest è presente, ancora, la clausola che impone ai cinesi investimenti massicci sul mercato per rafforzare la squadra. Le cifre sono quelle già riportate all'inizio delle trattative: 350 milioni di euro per i prossimi 3 anni.

.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
certo che fa specie leggere gli ultimi aggiornamenti sulla chiarezza per le norme antiriciclaggio e sulla solidità finanziaria dell'operazione.
Qualcuno avrà dimenticato che Fininvest, non io, ma loro, fece un comunicato ufficiale rassicurando tutti sulla solidità economica dei soggetti coinvolti. Ma davvero pensano che possono prenderci per il mulo così?

Disse anche che erano soggetti a partecipazione o controllo statale.
La stessa Haixia, a prescindere che "rientri" o no, prima c'era e poi è sparita, nessuno si è preso la briga di comunicarlo, né Fininvest che forse manco lo sapeva (LOL) né SES che è direttamente coinvolta.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
certo che fa specie leggere gli ultimi aggiornamenti sulla chiarezza per le norme antiriciclaggio e sulla solidità finanziaria dell'operazione.
Qualcuno avrà dimenticato che Fininvest, non io, ma loro, fece un comunicato ufficiale rassicurando tutti sulla solidità economica dei soggetti coinvolti. Ma davvero pensano che possono prenderci per il mulo così?

Difficile spiegare l'ovvio quando i presupposti di partenza (stanno mentendo) lo rendono impossibile.
Comunque ad uso del forum:

A seguito della stretta sull'esportazione dei capitali SES ha dovuto passare al piano B. Questo comporta che i soci, non possono più apparire come soci, ma sono garanti dei finanziatori, mentre, per ora, il Socio è solo Li. Questo comporta che tutte le informazioni acquisite fino a dicembre (solidità e anti-riciclaggio) non sono più valide. Quindi Fininvest ha chiesto di produrre i documenti sulla base dei quali sia possibile ricostruire tali informazioni con la nuova architettura che si è stati costretti a creare per il piano B.

Nessuno sta prendendo per il sedere nessuno. Tutto è chiaro, spiegabile, lineare, basta partire dall'assunto che il blocco sull'esportazione dei capitali ha costretto SES a ristrutturare l'operazione per aggirare il blocco. Se provi a ragionare partendo da questa base vedi che tutto è molto più semplice. Se invece parti dal presupposto che questo non è vero tutto diventa complicato, assurdo, bisogna inventarsi comportamenti folli o macchiavellici.

Prova.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Disse anche che erano soggetti a partecipazione o controllo statale.
La stessa Haixia, a prescindere che "rientri" o no, prima c'era e poi è sparita, nessuno si è preso la briga di comunicarlo, né Fininvest che forse manco lo sapeva (LOL) né SES che è direttamente coinvolta.

Stanno aggirando una direttiva statale.
Mica possono dichiarare, siamo bloccati dallo stato, ma abbiamo trovato un modo per fregarlo e riuscirci comunque.
Lo fanno e basta.

E' palese sia così.
 
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
E fu così che passammo da fine marzo a metà aprile

fine marzo era utopico, non ci sono i tempi tecnici. non caschiamo nel tranello di chi spara date al solo scopo di poter gridare allo slittamento appena può.

Si disse in occasione del mancato closing del 3 Marzo che sarebbe stata data una proroga di un mese a seguito del versamento di una nuova caparra. Poi, essendo il 2 marzo quando è uscita la voce , qualcuno ha piazzato li la data del 31 marzo per poterci poi speculare.
 
Registrato
5 Ottobre 2016
Messaggi
13,356
Reaction score
3,793
Stanno aggirando una direttiva statale.
Mica possono dichiarare, siamo bloccati dallo stato, ma abbiamo trovato un modo per fregarlo e riuscirci comunque.
Lo fanno e basta.

E' palese sia così.

E il piano B? Siamo tornati a Dicembre, insomma...

Che bello, con la cessione del Milan si ringiovanisce di mesi, quasi come nel "paradosso" dei gemelli
 

naliM77

Bannato
Registrato
31 Maggio 2016
Messaggi
1,642
Reaction score
24
fine marzo era utopico, non ci sono i tempi tecnici. non caschiamo nel tranello di chi spara date al solo scopo di poter gridare allo slittamento appena può.

Si disse in occasione del mancato closing del 3 Marzo che sarebbe stata data una proroga di un mese a seguito del versamento di una nuova caparra. Poi, essendo il 2 marzo quando è uscita la voce , qualcuno ha piazzato li la data del 31 marzo per poterci poi speculare.

Zosimo, ti ripeto. Si è richiesta la proroga perchè mancavano 100 milioni per Fininvest ed 80 per il Milan (il famoso versaemnto al momento del closing). Se lunedì arriverà la caparra da 100 milioni, allora i soldi per chiudere ci sono tutti, non ha senso arrivare al 14 aprile.

E non esiste il discorso "eh ma i 100 milioni di caparra vengono dai 240 che erano già pronti" perchè fino all'altro giorno Fininvest, attraverso i "suoi" giornalisti, ci ha detto che quei 240 milioni, che sono già pronti, saranno sbloccabili solo alla firma del closing perchè vincolati ad esso.

Ecco perchè dico che, se arriva la caparra, tirarla per le lunghe fino al 14 è solo l'ennesima dimostrazione che ci stanno prendendo in giro. Perchè dal giorno che arriverà la caparra, i soldi ci saranno tutti, non serve riscrivere contratti, non serve fare nient'altro, basta andare dal notaio ed apporre la firma, stesso discorso "io non pago una società che per un mese è gestita da un altro", ti ho già risposto che ci sono i tempi tecnici per indire l'Assemblea al 31 marzo, quindi non meniamola troppo per le lunghe.

Se il 3 marzo mancavano i soldi, al momento dell'accredito della caparra, il problema è risolto e si può subito chiudere.

Se invece serve un mese, vuol dire che o i soldi non ci sono tutti (e forse i 100 per ora sono gli unici raccolti) oppure non è un problema di soldi, ma di debiti, cioè le banche (le creditrici del MIlan) non ritengono SES abbastanza solido da garantire l'indebitamento, quindi si rifiutano di vedersi trasferite le garanzie da Fininvest a SES, magari stanno rinegoziando il debito o c'è altro ancora.

Di sicuro, lo ripeto, non ci vuole un mese per fare tutto, se come si diceva il 3 marzo era solo un problema di soldi dovuto al fatto che un finanziatore si fosse ritirato il 28 sera (qui da noi era mattina ma lì era sera).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto