- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 245,731
- Reaction score
- 46,795
Come già ampiamente riferito, il Consiglio comunale di Milano ha approvato la cessione dello stadio di San Siro e delle aree limitrofe a Milan e Inter per 197 milioni di euro. I club hanno tempo fino al 10 novembre per presentare il rogito al fine di evitare che scatti il vincolo della Soprintendenza sul secondo anello del Meazza.
Il costo complessivo stimato per il progetto del nuovo stadio si aggira intorno a 1,5 miliardi di euro.
Come riportato da Il Sole 24 Ore, per finanziare la costruzione, molte delle banche più importanti al mondo sono in corsa per fornire un prestito di circa 1,2 miliardi di euro. La parte restante della spesa sarà coperta dai club stessi o da altri investitori.
Banche in Corsa: Le banche in pole position per il finanziamento sono istituti americani con importanti interessi nel calcio europeo:
Goldman Sachs
Jp Morgan
Bofa Merrill Lynch
Il dossier è anche sul tavolo dei giapponesi della Mitsubishi Ufj Financial Group e di BacoBpm. Intesa Sanpaolo e UniCredit risultano al momento fuori dalla corsa.
Struttura del Finanziamento: Il finanziamento seguirà una forma tipica delle grandi infrastrutture sportive, con una combinazione di equity e debito, e prevedrà la creazione di una società veicolo partecipata al 50% da Inter e Milan. È probabile che prima del maxi prestito venga concesso un finanziamento ponte di importo minore.
Il costo complessivo stimato per il progetto del nuovo stadio si aggira intorno a 1,5 miliardi di euro.
Come riportato da Il Sole 24 Ore, per finanziare la costruzione, molte delle banche più importanti al mondo sono in corsa per fornire un prestito di circa 1,2 miliardi di euro. La parte restante della spesa sarà coperta dai club stessi o da altri investitori.
Banche in Corsa: Le banche in pole position per il finanziamento sono istituti americani con importanti interessi nel calcio europeo:
Goldman Sachs
Jp Morgan
Bofa Merrill Lynch
Il dossier è anche sul tavolo dei giapponesi della Mitsubishi Ufj Financial Group e di BacoBpm. Intesa Sanpaolo e UniCredit risultano al momento fuori dalla corsa.
Struttura del Finanziamento: Il finanziamento seguirà una forma tipica delle grandi infrastrutture sportive, con una combinazione di equity e debito, e prevedrà la creazione di una società veicolo partecipata al 50% da Inter e Milan. È probabile che prima del maxi prestito venga concesso un finanziamento ponte di importo minore.
