Milan: crollo del fatturato.

Therealsalva

Bannato
Registrato
12 Giugno 2015
Messaggi
1,770
Reaction score
13
Il nostro bilancio prima finiva a Gennaio. Comunque penso che Deloitte sappia fare il suo mestiere o sono tutti dilettanti allo sbaraglio?

Ma non è questione di saper fare il mestiere o meno, ma il taglio dell’articolo richiede gioco forza delle approssimazioni, è creare questa sorta di classifica.. non dico ci siano numeri sbagliati eh .. sono semplicemente aggregati in maniera “strana” nel caso del Milan creando un esercizio che non c’è. Chiamala esigenza editoriale o quello che vuoi
 

ps18ps

New member
Registrato
7 Aprile 2015
Messaggi
1,426
Reaction score
1
Scusate, ma le plusvalenze centrano con il bilancio( quindi con attività e passività), non con il fatturato. Il fatturato equivale alle fatture emesse , io posso vendere un mio bene (in questo caso un giocatore) a 100 e questo è quello che fatturo, poi a bilancio si vede se è stata un'operazione a guadagno(plusvalenza) o in perdita(minusvaleza) a seconda del valore dello stesso messo a bilancio, ma a fatturato rimane sempre 100.
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Scusate, ma le plusvalenze centrano con il bilancio( quindi con attività e passività), non con il fatturato. Il fatturato equivale alle fatture emesse , io posso vendere un mio bene (in questo caso un giocatore) a 100 e questo è quello che fatturo, poi a bilancio si vede se è stata un'operazione a guadagno(plusvalenza) o in perdita(minusvaleza) a seconda del valore dello stesso messo a bilancio, ma a fatturato rimane sempre 100.

esattamente, ma fanno una confusione incredibile...
 

ps18ps

New member
Registrato
7 Aprile 2015
Messaggi
1,426
Reaction score
1
si immaginavo, per questo che ho voluto fare il post, perchè mi sembrava ci fosse un po di confusione. Comunque penso anch'io che il fatturato del milan sia stato calcolato secondo stime visto che non è presente un bilancio dell'arco temporale previsto. Sarebbe interessante sapere com'era calcolato il fatturato dei periodi precedenti visto che il nostro bilancio è sempre stato chiuso il 31/12
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
ti sto dicendo che i dati questi riportati qui, sono al netto senza considerare le plusvalenze fatte con le cessioni. Tant'è che qualche settimana fa sono usciti i dati dove l'inter aveva un fatturato di 320 mln, la juve 530 circa.
Questi invece non li considera. Tu mi dici perché? semplice, perché parla di ricavi fissi, le plusvalenze sono date dalle cessioni che come hai scritto anni ci sono,altri anni no. Quindi sono ricavi variabili.
Ora io non so la parte fissa nostra se è diminuita o aumentata, ma possibile che ogni cosa che parla di noi dobbiamo sempre vederci il marcio? possibile che sono tutti contro di noi? Probabilmente hanno chiesto informazioni alle varie società allo stato attuale, e hanno fatto delle stime con i dati del momento. Suppongo comunque che a fine anno i nostri ricavi fissi possano aumentare, almeno spero. Il punto è che tu parli di sponsorizzazioni che danno gli stessi soldi, ma dove lo hanno detto? io ancora aspetto i dati ufficiali. Per cui noi sappiamo allo stato attuale che Adidas ci lascia, e avremo probabilmente Puma che per la quota fissa ci darà di meno. Con Audi è finita pure, con Huawei idem. ANdiamoci piano.

ti quoto una sola volta ma spero di risp a tutto.

1. io non ho visto nel marcio in nulla, tantomeno nell'articolo.
difatti ho detto che quelle cifre sono comunque confortanti dato che si parla di ricavi nel nostro minimo storico, e che con introiti dovuti a risultati migliori, competizioni europee, merchandising e stadio da aumentare, e cessioni, saremo in una situazione migliore.
al limite ho solo evidenziato che il Milan, a differenza di altre squadre, aveva un calcolo di bilancio differente dal periodo della stagione calcistica.

2. tu continui a confondere ricavi con plusvalenze, e fai riferimento a "ricavi fissi" che tanto fissi non sono.
la plusvalenza (o la minusvalenza) è la differenza tra il peso di un determinato bene (in questo caso calciatori) nelle sezioni costi e ricavi: se la differenza è positiva è plusvalenza, altrimenti minusvalenza.
il ricavo di una cessione, a prescindere da plus o minusvalenze, è un ricavo che fa peso sul fatturato. una cessione di Bacca a 10 milioni sarebbe minusvalenza a bilancio, ma nel computo del fatturato si conta tutto l'incasso.
così come quelli che ritieni "ricavi fissi": Deloitte parla di introiti Champions, merchandising e ricavi stadio. Nessuno di questi è un "ricavo fisso", poichè variano in base a risultati, presenze allo stadio e vendite di beni.
i ricavi fissi sono i contratti di sponsorizzazioni e partnership, in alcuni casi diritti tv (che sono variabili, anche se di poco), e la quota di partecipazione ai gironi Champions o EL, ma non la totalità di ricavi.

3. prima tu dici che sei preoccupato del trend negativo, quando io dicevo che invece non mi preoccupasse, dato che ci sono voci che già da questa stagione avranno rilevanti rialzi... poi qualche post dopo finalmente diventi consapevole che il trend non sarà in negativo come profetizzi da mesi, ma in positivo...
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,723
Reaction score
20,252
ti quoto una sola volta ma spero di risp a tutto.

1. io non ho visto nel marcio in nulla, tantomeno nell'articolo.
difatti ho detto che quelle cifre sono comunque confortanti dato che si parla di ricavi nel nostro minimo storico, e che con introiti dovuti a risultati migliori, competizioni europee, merchandising e stadio da aumentare, e cessioni, saremo in una situazione migliore.
al limite ho solo evidenziato che il Milan, a differenza di altre squadre, aveva un calcolo di bilancio differente dal periodo della stagione calcistica.

2. tu continui a confondere ricavi con plusvalenze, e fai riferimento a "ricavi fissi" che tanto fissi non sono.
la plusvalenza (o la minusvalenza) è la differenza tra il peso di un determinato bene (in questo caso calciatori) nelle sezioni costi e ricavi: se la differenza è positiva è plusvalenza, altrimenti minusvalenza.
il ricavo di una cessione, a prescindere da plus o minusvalenze, è un ricavo che fa peso sul fatturato. una cessione di Bacca a 10 milioni sarebbe minusvalenza a bilancio, ma nel computo del fatturato si conta tutto l'incasso.
così come quelli che ritieni "ricavi fissi": Deloitte parla di introiti Champions, merchandising e ricavi stadio. Nessuno di questi è un "ricavo fisso", poichè variano in base a risultati, presenze allo stadio e vendite di beni.
i ricavi fissi sono i contratti di sponsorizzazioni e partnership, in alcuni casi diritti tv (che sono variabili, anche se di poco), e la quota di partecipazione ai gironi Champions o EL, ma non la totalità di ricavi.

3. prima tu dici che sei preoccupato del trend negativo, quando io dicevo che invece non mi preoccupasse, dato che ci sono voci che già da questa stagione avranno rilevanti rialzi... poi qualche post dopo finalmente diventi consapevole che il trend non sarà in negativo come profetizzi da mesi, ma in positivo...

Giusti i punti. In realtà l'unica cosa interessante che si deduce da questa pubblicazione è che abbiamo perso dieci anni di opportunità. Mentre i nostri ricavi sono sostanzialmente rimasti stabili, quelli degli altri team (soprattutto i top) hanno iniziato a volare con incrementi e crescite mostruose, crescite che non si vedono in nessun altro settore dell'economia.

Questo significa che di fronte a noi abbiamo un'opportunità colossale, che solo l'incompetenza TOTALE della vecchia dirigenza si è lasciato sfuggire. Basterà seguire un percorso serio e ben strutturato e in pochi anni raddoppieremo come minimo il fatturato.

Che poi è la parte razionale di tutto il ragionamento che ogni volta cerca di spiegare Fassone quando parla del piano presentato alla UEFA...
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Giusti i punti. In realtà l'unica cosa interessante che si deduce da questa pubblicazione è che abbiamo perso dieci anni di opportunità. Mentre i nostri ricavi sono sostanzialmente rimasti stabili, quelli degli altri team (soprattutto i top) hanno iniziato a volare con incrementi e crescite mostruose, crescite che non si vedono in nessun altro settore dell'economia.

Questo significa che di fronte a noi abbiamo un'opportunità colossale, che solo l'incompetenza TOTALE della vecchia dirigenza si è lasciato sfuggire. Basterà seguire un percorso serio e ben strutturato e in pochi anni raddoppieremo come minimo il fatturato.

Che poi è la parte razionale di tutto il ragionamento che ogni volta cerca di spiegare Fassone quando parla del piano presentato alla UEFA...

esattamente.
Galliani, ma il calcio italiano nella totalità (esclusa la Juve, che però ha la fortuna di vivere in una città, Torino, la cui politica ha aiutato le due squadre ad andare nel futuro, contrariamente a Milano e Roma), vivono ancora nel passato.
Vivono nel mondo in cui l'importante è "tenere in vita privilegi e status quo", per non perdere il poco che hanno.

il mondo dello sport, lo si vedano le impennate di fatturati delle squadre UEFA, i ricavi degli altri sport, ecc... sta diventando un business che nei prossimi anni porterà chi ha avuto occhio, capacità e voglia di investire, ad avere un ritorno economico elevato.

non è più il calcio di anni fa, dove a contare erano i soldi e i capricci dei proprietari.
anche nell'era dell'avvento degli sceicchi e petrolieri, ad avere il massimo degli introiti sono Real Madrid, Barcellona, Bayern e United, squadre che di arabo hanno zero.
PSG, City, ecc... con i loro tanti soldi si sono portati a quei livelli, escludendo chi è rimasto indietro per programmazioni vecchie e conservatrici.

Galliani, che voleva il tabellone tennistico quando era primo nel ranking, voleva una divisione a lui favorevole dei diritti tv, e che ha puntato alla mediocrità (primi quattro posti in A e quarti di Champions, per ottenere un fatturato ideale), ha portato la squadra alla rovina.
Rovina che non ha ancora colpito l'Arsenal perchè in Premier girano troppi soldi, ma che oltre a Milan e Inter, potrà mietere altre vittime.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,723
Reaction score
20,252
esattamente.
Galliani, ma il calcio italiano nella totalità (esclusa la Juve, che però ha la fortuna di vivere in una città, Torino, la cui politica ha aiutato le due squadre ad andare nel futuro, contrariamente a Milano e Roma), vivono ancora nel passato.
Vivono nel mondo in cui l'importante è "tenere in vita privilegi e status quo", per non perdere il poco che hanno.

il mondo dello sport, lo si vedano le impennate di fatturati delle squadre UEFA, i ricavi degli altri sport, ecc... sta diventando un business che nei prossimi anni porterà chi ha avuto occhio, capacità e voglia di investire, ad avere un ritorno economico elevato.

non è più il calcio di anni fa, dove a contare erano i soldi e i capricci dei proprietari.
anche nell'era dell'avvento degli sceicchi e petrolieri, ad avere il massimo degli introiti sono Real Madrid, Barcellona, Bayern e United, squadre che di arabo hanno zero.
PSG, City, ecc... con i loro tanti soldi si sono portati a quei livelli, escludendo chi è rimasto indietro per programmazioni vecchie e conservatrici.

Galliani, che voleva il tabellone tennistico quando era primo nel ranking, voleva una divisione a lui favorevole dei diritti tv, e che ha puntato alla mediocrità (primi quattro posti in A e quarti di Champions, per ottenere un fatturato ideale), ha portato la squadra alla rovina.
Rovina che non ha ancora colpito l'Arsenal perchè in Premier girano troppi soldi, ma che oltre a Milan e Inter, potrà mietere altre vittime.

Bel commento, condivido.

Allo stesso tempo però i grandi d'Euroopa stanno lavorando nemmeno troppo nell'ombra per rendere definitiva la separazione tra grandi e piccoli. Il fronte della Lega Europea è sempre più largo, la riforma della CL già assicura più spazio per i grandi campionati ma quella in cantiere prevede squadre fisse, senza necessità di qualificarsi, e grandi gironi dove ci sia la certezza che il Bayern, per esempio, affronti il Real ogni anno.

Il fatto che con il nuovo contratto per i diritti la Premier abbia sfondato il tetto dei 7 miliardi, quando la Champions arriva di poco sopra i 4, ha sconvolto i grandi spagnoli e tedeschi. I soldi sul piatto sono troppi per loro per stare a guardare, il calcio cambierà ancora e il modello è ovviamente la NBA.

Noi italiani, come dici tu, siamo stati a guardare inermi e, aggiungo, incompetenti. Ma facciamo ancora troppo comodo, ci vogliono al tavolo perchè i nostri 3 club a strisce permettono di allargare la torta. Finchè sarà così siamo ancora a bordo, anche se in seconda classe. Avremo solo le briciole, ma sono comunque tanti soldi.
 

DrHouse

Member
Registrato
30 Agosto 2012
Messaggi
4,484
Reaction score
35
Bel commento, condivido.

Allo stesso tempo però i grandi d'Euroopa stanno lavorando nemmeno troppo nell'ombra per rendere definitiva la separazione tra grandi e piccoli. Il fronte della Lega Europea è sempre più largo, la riforma della CL già assicura più spazio per i grandi campionati ma quella in cantiere prevede squadre fisse, senza necessità di qualificarsi, e grandi gironi dove ci sia la certezza che il Bayern, per esempio, affronti il Real ogni anno.

Il fatto che con il nuovo contratto per i diritti la Premier abbia sfondato il tetto dei 7 miliardi, quando la Champions arriva di poco sopra i 4, ha sconvolto i grandi spagnoli e tedeschi. I soldi sul piatto sono troppi per loro per stare a guardare, il calcio cambierà ancora e il modello è ovviamente la NBA.

Noi italiani, come dici tu, siamo stati a guardare inermi e, aggiungo, incompetenti. Ma facciamo ancora troppo comodo, ci vogliono al tavolo perchè i nostri 3 club a strisce permettono di allargare la torta. Finchè sarà così siamo ancora a bordo, anche se in seconda classe. Avremo solo le briciole, ma sono comunque tanti soldi.

la SuperLega è una formula che stuzzica e che sicuramente potrebbe portare introiti maggiori ai (pochi) club che ne faranno parte.
ma non credo sia fattibile nel breve periodo.
in parte per la storia sportiva europea, diversa da quella USA.
ma anche per le troppe parti in gioco, che perderebbero soldi.
una SuperLega prevederebbe grossi ricavi per club, Lega, calciatori...

ma perderebbero potere e soldi altri elementi troppo implicati nel sistema.
e non sono solo i politici sportivi, che perderebbero tutte le poltrone nazionali.

ma soprattutto i procuratori, che oggi mangiano e rimangiano piazzando centinaia di assistiti alle centinaia di squadre.
 
Alto