Milan: Correa sfuma? La nuova proposta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
12,799
Reaction score
4,882
Tre mesi appresso a questo qui.. e poi ci si stupisce che la squadra vada male. Non dico nemmeno di vergognarsi perché sta gente non sa nemmeno cosa sia la vergogna.
 

PoloNegativo

Junior Member
Registrato
14 Agosto 2015
Messaggi
1,048
Reaction score
387
L’Atletico rifiuta le nostre offerte sui 40 milioni e noi cerchiamo di convincerli con un’offerta molto inferiore alle precedenti? :ghign:
Probabilmente qualche notizia giornalistica (questa o le precedenti) è stata inventata.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,293
Reaction score
10,297
ma meglio così se non arriva, un altro che non si sa che ruolo abbia (sicuramente non è una seconda punta visto che la porta la vede con il binocolo). Questa offerta mi sembra molto più consona al valore del giocatore. Prestito con diritto di riscatto e probabilemnte è sempre stata questa, altro che 50 milioni cash
 

luigi61

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2015
Messaggi
7,554
Reaction score
1,061
AMICI VERI TIFOSI DEL MILAN, NON C'È DA ASPETTARSI NULLA DA QUESTA FECCIA e dai suoi dipendenti, tutti inclusi;
Lo scorso dicembre il fondo Elliott ha acquisito partecipazioni di minoranza nella Pernod Ricard (hoding francese operante nel settore degli alcolici) e nella società chimica tedesca Bayer. La cosa ha destato grande allarme e preoccupazione negli azionisti di controllo delle due società che hanno subito cercato di predisporre delle contromisure. Analogo allarme aveva suscitato nel maggio scorso l’ingresso del fondo nel capitale della nota holding metallurgica tedesca ThyssenKrupp, descritto dal relativo CEO come un’operazione di “psicoterrore”.

Tanta agitazione deriva dal fatto che il fondo Elliott fa parte, anzi può ben dirsi è l’antesignano, di quella categoria di investitori (i cosiddetti “activist investors”) i quali sono poco interessati ai progetti e alle prospettive delle aziende in cui impiegano il proprio denaro. Per loro queste aziende sono un contenitore di ricchezza da aggredire per distribuirla agli azionisti. Come essi stessi affermano canditamente, la loro missione è quella di “estrarre valore” dalle imprese allo scopo di “premiare” gli shareholders.


La stategia normalmente, anche se non in via esclusiva, adottata è quella di acquisire una partecipazione significativa ma minoritaria in un impresa e quindi, anche avvalendosi delle normative a tutela degli azionisti di minoranza, di ostacolare in ogni modo le iniziative degli amministratori in carica. Questi ultimi vengono incalzati affinché si adoperino per creare liquidità da destinare agli azionisti mediante un contenimento dei costi, tagli del personale, la cessione di un ramo d’azienda o della stessa impresa nella sua interezza.

Se la preesistente compagine amministrativa cerca di resistere, l’activist investor passa alle maniere forti, chiedendone la rimozione e la sostituzione con elementi di proprio gradimento. In questa azione esso trova spesso preziosi alleati in altri investitori tradizionali, quali i fondi comuni e i fondi pensione, i quali sono ben lieti di partecipare al banchetto lasciando ad altri il lavoro sporco.

Ogni strumento è lecito
Nel perseguimento di questa strategia nessuno strumento viene risparmiato: si passa dalle obiezioni di natura economico-finanziaria a quelle di tipo procedurale e giuridico, per pervenire, nei casi più “spinosi”, a quelle personali. Se “necessario”, la vita privata e i profili social degli amministratori vengono scandagliati alla ricerca di comportamenti che possano ritenersi inappropriati e non confacenti al ruolo ricoperto.

Queste iniziative si dimostrano vincenti il più delle volte, ma nel caso del fondo Elliott, almeno sino ad oggi, lo sono sempre state, consentendogli di conseguire nell’ultimo ventennio un rendimento medio annuo del 14%. A monte di questa incredibile invincibilità vi è la figura, straordinaria e al contempo controversa, di Paul Singer, fondatore del fondo e deus ex machina di tutte le sue iniziative. Gestiscono miliardi di euro e fanno utili inimmaginabili sulle disgrazie di milioni di disperati, vedi speculazioni su Peru Argentina Congo
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,857
Reaction score
35,663
Come riportato da Mediaset il Milan ha formulato una nuova offerta per Corrrea: 10 mln per il prestito biennale più 25 mln per il riscatto che diventerebbe obbligo in base al numero di presenze. L’affare rischia di saltare. Il Milan potrebbe prendere Correa o magari Everton con più facilità se uscissero Silva e Calhanoglu

Sono devastato dal pensiero di come Boban possa avere accettato di far parte di questo vomito.

Una delusione incommensurabile.
 

ARKANA

Junior Member
Registrato
23 Luglio 2017
Messaggi
2,509
Reaction score
1,465
Come riportato da Mediaset il Milan ha formulato una nuova offerta per Corrrea: 10 mln per il prestito biennale più 25 mln per il riscatto che diventerebbe obbligo in base al numero di presenze. L’affare rischia di saltare. Il Milan potrebbe prendere Correa o magari Everton con più facilità se uscissero Silva e Calhanoglu

Ahahah ora il prezzo è sceso 10 per il prestito più 25 per il riscatto? Di questo passo la prossima notizia sarà: Milan offre 2 milioni per correa e 1.5 per il riscatto
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
243,463
Reaction score
45,716
come riportato da mediaset il milan ha formulato una nuova offerta per corrrea: 10 mln per il prestito biennale più 25 mln per il riscatto che diventerebbe obbligo in base al numero di presenze. L’affare rischia di saltare. Il milan potrebbe prendere correa o magari everton con più facilità se uscissero silva e calhanoglu

anche in spagna riportano che il milan ha offerto solamente 25 mln per correa. Così la trattativa non andrà in porto. Il club rossonero spera di cedere qualcuno per fare cassa.

basta!
 
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
32,237
Reaction score
2,897
Sono devastato dal pensiero di come Boban possa avere accettato di far parte di questo vomito.

Una delusione incommensurabile.

Aldilà dell'affetto personale, sia Boban che Paolo sono poca, pochissima roba a livello dirigenziale, quantomeno nel rapportarsi col mercato. Questa è la realtà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto