Milan: convocata assemblea dei soci 1-3 marzo. Ufficiale.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
quindi la modifica della clausola sembra proprio in ottica quotazione in borsa. Quello che non capisco è come mai modificare la clausola proprio ora quando in realtà la quotazione avverrà tra qualche anno?

Non si può escludere che esistano altri motivi. Bisognerebbe capire quali modifiche per il momento vogliono apportare, se si tratta di una semplice eliminazione oppure no. A prescindere dalla quotazione, di sicuro rende più snelle le procedure dei passaggi di azioni anche prima della quotazione, attraverso cessioni parziali per trattativa privata.
 
Registrato
29 Ottobre 2015
Messaggi
3,190
Reaction score
143
Non si può dire finchè non sarà svelata per intero come è andata in porto la compravendita. Potrebbe essere benissimo prevista una clausola con la quale viene garantita una presidenza a berlusconi per n anni, senza che questa posssa quindi decadere. Così come berlusconi potrebbe volersi garantire dei diritti di "veto" sulla scelta di giocatori ed allenatore, così come dichiarò a viva voce, in un'intervista di poco successiva all'operazione al cuore.

Insomma... è tutto da vedere.

LOL soltanto LOL.
 

Splendidi Incisivi

New member
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
32,418
Reaction score
125
Non si può escludere che esistano altri motivi. Bisognerebbe capire quali modifiche per il momento vogliono apportare, se si tratta di una semplice eliminazione oppure no. A prescindere dalla quotazione, di sicuro rende più snelle le procedure dei passaggi di azioni anche prima della quotazione, attraverso cessioni parziali per trattativa privata.
Credo che il diritto di veto non abbia senso, proprio in sede legale, visto che la nuova proprietà deterrà larga maggioranza nella nuova società. Non puoi ostacolare le decisioni della maggioranza in una società della quale non detieni più neanche mezza azione.
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
se vabbè diritti di veto sulla scelta dei giocatori o allenatore con 0 azioni?? ma che stai dicendo? ma se Silvio (e Galliani) non ha neanche potuto decidere per Caceres adesso che hanno il 99% delle azioni, figurati quando ne avrà 0.

Qua mi sembra che qualcuno vuol vedere per forza tutto nero (o forse nerazzurro?? :shifty:) Adesso non dico che sia giusto esaltarci e pensare a Messi e CR7 quando non è avvenuto nulla di ufficiale, ma nemmeno passare all'estremo opposto

Condivido la tua opinione Black. in questo caso non ci saranno diritti di veto di sorta da parte di Berlusca. Diverso è il caso di Thohir che si è garantito, avendo ancora il 30% e grazie al nuovo statuto, dei poteri di veto non da poco, anche sui contratti sportivi.
 

Casnop

Senior Member
Registrato
27 Aprile 2015
Messaggi
10,451
Reaction score
172
Deo gratias!!!!! :applauso: Pubblicato nella Gazza Sport. Così non abbiamo più bisogno di aspettare i tempi biblici, in genere la sera, della pubblicazione della versione online della G.U.
Cosa fatta capo ha, almeno un po' di certezze, finalmente. Questa volta non ci saranno più sorprese, voglio ben credere.
Dunque, oltre alla parte ordinaria, c'è una parte straordinaria in cui verrà modificato l'art. 6. Ho lo statuto grazie alla visura fatta ieri. Cambieranno la norma che impone una tipica clausola di gradimento secondo la quale il CdA ha il potere di esprimere un preventivo parere vincolante in caso di cessione per atto fra vivi delle azioni a terzi non soci, collocando, in caso di diniego, le azioni oggetto di cessione presso altri soci disposti a rilevarle allo stesso prezzo. Sono clausole che servono appunto a impedire che un socio venda partecipazioni a soggetti non graditi, accentuando il carattere chiuso della società, infatti sono molto utilizzate nei casi di mancato ricorso al capitale di rischio. Chiaramente una clausola di gradimento così penetrante risulterebbe di impedimento, tra l'altro, a una circolazione più ampia e veloce delle azioni prevista per il futuro, anche a prescindere da una eventuale quotazione, e quindi la tolgono di mezzo o almeno la alleggeriscono, immagino per quel motivo.

Molto verosimile, la strategia a breve per chi ci acquista è quella di una progressiva diluizione della enorme quota di capitale che stanno rilevando, con modalità di vendita libera che dovrebbero incentivare i futuri acquirenti, che potrebbero essere anche i singoli partecipanti al fondo chiuso, che con ciò supererebbero i presumibili limiti di partecipazione, di recesso e di cessione di quote che connotano generalmente il regolamento di questi fondi. Quella clausola è obiettivamente antistorica, retaggio di una visione mecenatistica del club, che il tempo e le circostanze fanno ritenere superate. Bene così, in ogni caso. :)
 

Black

Bannato
Registrato
8 Aprile 2015
Messaggi
9,408
Reaction score
58
Non si può escludere che esistano altri motivi. Bisognerebbe capire quali modifiche per il momento vogliono apportare, se si tratta di una semplice eliminazione oppure no. A prescindere dalla quotazione, di sicuro rende più snelle le procedure dei passaggi di azioni anche prima della quotazione, attraverso cessioni parziali per trattativa privata.

giusto! come primo pensiero stavo pensando anche a variazioni delle quote dei vari gruppi, anche in ottica autorizzazioni se questo dovessero arrivare, quindi magari potrebbero uscire delle banche e entrare altri gruppi. Però pensandoci bene queste variazioni di % dovrebbero avvenire all'interno di SES e non di ACMilan.
Ma sono tutte ipotesi. Solo al closing potremo sapere quali sono le reali intenzioni.
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Credo che il diritto di veto non abbia senso, proprio in sede legale, visto che la nuova proprietà deterrà larga maggioranza nella nuova società. Non puoi ostacolare le decisioni della maggioranza in una società della quale non detieni più neanche mezza azione.

Forse non mi sono spiegato bene. Qui si parla di clausole di gradimento circa l'entrata di nuovi soci, non della gestione della società, sono due cose diversissime. Semplicemente, ad oggi nel Milan se un socio vuole vendere a un terzo la propria quota o parte di essa deve chiedere il permesso al CdA, che può dire: quel tizio non mi piace. C'è alla fine una procedura atta a risolvere i conflitti, nel caso non si trovi un socio disposto ad accettare il prezzo offerto dal terzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto