- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 234,733
- Reaction score
- 41,206
BMW Italia e il Milan hanno annunciato il lancio di una nuova campagna congiunta, "+ Diversity is More". E' un progetto nato per promuovere la cultura della diversità e dell'unione sociale. Questa iniziativa sarà presentata in anteprima durante Milan-Atalanta del 25 febbraio, domenica sera. Il simbolo di questa campagna è costituito dagli indici di due mani che si incrociano per formare il segno "+", creando un'iconografia particolare che sarà utilizzata in tutti i materiali di comunicazione.
A San Siro, domenica, tutti i led dello stadio saranno dedicati a BMW (in qualità di match sponsor). La firma congiunta con il segno "+" caratterizzerà d'ora in poi tutte le iniziative dei due brand per rafforzare questo messaggio. Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia - ha evidenziato che questo "è il fondamento del successo del Gruppo BMW. Dipendenti provenienti da più di 110 paesi in tutto il mondo lavorano con successo insieme: persone di diverse culture, con differenti punti di vista e credenze religiose operano, fianco a fianco in team distribuiti in tutto il mondo, sviluppando idee creative e soluzioni innovative per una mobilità sostenibile nel futuro". E ancora: "Un ambiente di lavoro senza pregiudizi e una convivenza basata sul rispetto reciproco sono requisiti fondamentali. Per questo il Gruppo BMW sin dal 2011 ha avviato una partnership unica con l’Alleanza delle Civilizzazioni delle Nazioni Unite per promuovere il dialogo internazionale e la comprensione interculturale. L’iniziativa che lanciamo oggi insieme al Milan rappresenta un ulteriore tassello di questo percorso e testimonia la comunanza di valori che ci lega e che è alla base della nostra partnership".
A San Siro, domenica, tutti i led dello stadio saranno dedicati a BMW (in qualità di match sponsor). La firma congiunta con il segno "+" caratterizzerà d'ora in poi tutte le iniziative dei due brand per rafforzare questo messaggio. Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia - ha evidenziato che questo "è il fondamento del successo del Gruppo BMW. Dipendenti provenienti da più di 110 paesi in tutto il mondo lavorano con successo insieme: persone di diverse culture, con differenti punti di vista e credenze religiose operano, fianco a fianco in team distribuiti in tutto il mondo, sviluppando idee creative e soluzioni innovative per una mobilità sostenibile nel futuro". E ancora: "Un ambiente di lavoro senza pregiudizi e una convivenza basata sul rispetto reciproco sono requisiti fondamentali. Per questo il Gruppo BMW sin dal 2011 ha avviato una partnership unica con l’Alleanza delle Civilizzazioni delle Nazioni Unite per promuovere il dialogo internazionale e la comprensione interculturale. L’iniziativa che lanciamo oggi insieme al Milan rappresenta un ulteriore tassello di questo percorso e testimonia la comunanza di valori che ci lega e che è alla base della nostra partnership".