Milan-Biglia ci siamo, le cifre.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
24 Marzo 2014
Messaggi
21,308
Reaction score
2,436
Quei club che citi non sono sotto minaccia, hanno pagato multe per anni (con o senza sponsorizzazioni farlocche).
La verità è che tutti in Europa se ne fregano, solo noi gallianizzati dobbiamo vivere ancora con lo stress di questa normativa.

Ripeto, non è così da almeno 3-4 anni.

Quasi tutti i grandi club europei hanno bilancio in attivo. Il FPF non solo è attuato, ma ha funzionato. Adesso i club europei (tranne quelli italiani che sono rimasti all'età della pietra) sono in attivi e quindi non hanno nessun problema di FPF.

Datti un'occhiata ai risultati operativi di Bayern, Real, barca, Man UTD....

Non commentare basandoti sugli slogan, datti un'occhiata alla sintesi dei bilanci e vedrai che è così.
 

zlatan

Active member
Registrato
13 Maggio 2015
Messaggi
6,298
Reaction score
24
Lo so che Paredes non è pronto, ma potenzialmente ha un giocatore di ben altra qualità, tecnicamente non ha nulla da invidiare a nessuno, deve migliorare molto a livello mentale perchè non è continuo, ma se lavora su quell'aspetto puó diventare un top.

Parere autorevolissimo ci mancherebbe, ma comunque noi abbiamo bisogno di giocatori pronti Biglia è pronto, Paredes meno...
 

Red&Black Storm

New member
Registrato
19 Maggio 2017
Messaggi
51
Reaction score
0
Non possiamo avere una squadra di 11 ragazzini, c'è da arrivare immediatamente in Champions.
 

Henry

New member
Registrato
23 Gennaio 2016
Messaggi
404
Reaction score
19
Ripeto, non è così da almeno 3-4 anni.

Quasi tutti i grandi club europei hanno bilancio in attivo. Il FPF non solo è attuato, ma ha funzionato. Adesso i club europei (tranne quelli italiani che sono rimasti all'età della pietra) sono in attivi e quindi non hanno nessun problema di FPF.

Datti un'occhiata ai risultati operativi di Bayern, Real, barca, Man UTD....

Non commentare basandoti sugli slogan, datti un'occhiata alla sintesi dei bilanci e vedrai che è così.

Sottoscrivo. Anzi, firmo con il sangue :) In Italia la stampa ha diffuso presso il pubblico l'idea che il FFP non conti nulla ma in realtà ormai è andato a regime e basta dare un'occhiata ai dati per vedere che ha prodotto effetti nettissimi (le perdite sono diminuite enormemente e ormai sono concentrate quasi solo in Italia). La questione dei contratti con le parti correlate non va enfatizzata perché è un fenomeno molto limitato che riguarda pochi club e solo per il PSG si possono nutrire dubbi sulla aderenza alla realtà di mercato del valore concordato in sede di patteggiamento, per quanto le perizie utilizzate nel procedimento abbiano comunque portato a un quasi dimezzamento del valore originario e si siano trovate di fronte a un problema di "novità" nel modello contrattuale (una sponsorizzazione globale che usava il nome di "Parigi" che ha un valore enorme in termini commerciali tra le città top al mondo). La procedura prevede che i club terzi possano impugnare qualsiasi accordo di fronte alla Camera giudiziale e in appello fino al CAS, ma nessun lo ha fatto nel caso del PSG e quindi le riserve sulla congruità del fair value di quel contratto capisco che possano rimanere. Resta il fatto che anche il PSG negli ultimi anni ha dovuto fare un mercato a saldo zero per le limitazioni derivanti dalla transazione stipulata con il Club Financial Control Body dell'UEFA e anche in futuro dovrà comunque rispettare la regola dei 30 M di perdite aggregate triennali (compensabili con eventuali utili del biennio precedente), senza ulteriormente aumentare il valore dei contratti stipulati con il Qatar, che per altro ha sicuramente margini di manovra superiori proprio perché è uno Stato, grandi aziende quotate sono restie a sussidiare con questi mezzi un club non solo per le regole UEFA ma soprattutto perché le operazioni con parti correlate sono malviste dai mercati finanziari e dalle autorità borsistiche. Ripeto, su questo la stampa in Italia ha fatto disastri in termini di disinformazione. I club che hanno dimostrato di essere recidivi o comunque non disposti a sottostare ai patteggiamenti sono stati fatti a pezzi (la Dinamo Mosca per esempio, che aveva gran parte del proprio bilancio sovvenzionato da un colosso bancario statale russo).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto