ma certo, ma non per noi tifosi su questo sono sicuro.
va be, staremo a vedere
É chiaro che i tifosi pagheranno di piú i biglietti, questo é palese.
Ma é ovvio che nel calcio di oggi nessuna proprietá mette soldi propri nella societá, ormai non lo fanno piú nemmeno gli emiri.
I soldi nelle societá arrivano dai propri tifosi. Per questo le societá con tanti tifosi nel mondo sono destinate a diventare le piú ricche e le piú forti.
Suona brutto, ma la capacitá di una dirigenza sta nell’allestire uno spettacolo in un contesto inngrado di aumentare il numero di tifosi e di estrarre quanti piú soldi possibili da ognuno di essi definisce una società buona da una pessima.
Se la societá é brava ti spilla tanti soldi, fa una squadra forte che ti permette di spillarti ancora piú soldi.
Se una societá é scarsa non riesce ad estrarre soldi dai propri tifosi, fa una squadra di m, perde tifosi e quindi fa squadre ancora piú di m.
L’abbiamo recentemente vissuto con il Milan e in generale con tutto il calcio italiano. L’inacapacitá di capire il cambiamento del calcio, con le societá che non venivano piú foraggiate dalle proprietá, ma dai tifosi stessi ha impedito alle italiane di sbiluppare strategie per estrarre soldi dai propri tifosi e li ha portati ad avere squadre sempre piú di m.
La prima che ha capito come fare (la Juve) ha fatto il vuoto intorno a lei. Adesso é arrivato il turno anche delle milanesi (e forse anche della Roma con il nuovo stadio) di capirlo.
Piú soldi pagati dai tifosi, ma maggiore gloria.
Io appoggio in pieno questa svolta.Era ora che lo capissimo. Dammi un Emirates da 60.000 posti, 130 milioni l’anno di ricavi (invece dei 36 di San Siro adesso) e poi ne parliamo di che squadra facciamo.