Secondo il te il budget menzionato nell’articolo è raggiungibile (magari vendendo bene) oppure è da considerarsi utopico?
Caro Rick, vale quanto giá detto per il post dei 75. Sono cifre senza senso, almeno senza specificare a cosa si riferiscono .
Faccio un esempio paradossale.
Un giocatore straniero, costa 75 milioni (pagabili in 3 rate) e prende 2 netti di ingaggio per 5 anni
Il secondo é svincolato , costa zero di cartellino e prende 11 netti di ingaggio, per 5 anni.
Quale costa di piú e quanto?
A bilancio il primo incide 15 milioni di ammmortamento e 2,8 di ingaggio =17,8
Il secondo costa 0 di ammortamento e 19,8 milioni di ingaggio =19,8 milioni.
Quindi il secondo, che sembra costi zero, costa 2 milioni in piú all’anno a bilancio.
E come cassa, cash, dané, d’indice contanti?
Per il primo nei primi 3 anni paghi 25 milioni di rata cartellino e 2,8 di ingaggio =27,8 milioni, il quarto e quinto anno paghi solo 2,8
Il secondo giocatore paghi 19,8 milioni tutti e 5 gli anni.
Questo al netto di eventuali rivendite, che chiaramente sono piú facili con uno di un ingaggio da 2,8 che di uno con un ingaggio di 19,8.
Capisci che dire “budget 160” non ha senso? Cosa sono il budget del bilancio, la cassa per coprire la rata di quest anno dei cartellini? Boh.
Diciamo che sembra che il problema di cassa non sia rilevante, ma l’importante é quanto impatta a bilancio.