Chi mi leggeva quest'estate sa benissimo che fino al tris di acquisti CDK-Thiaw-Vranckx ero INFURIATO con la società.
Poi mi sono calmato al punto da aver dato anche un 6,5 al mercato, e non cambio idea.
Provo a spiegarmi.
Partiamo da una premessa fondamentale: si poteva fare di più quest'estate?
Assolutamente si.
Mancano 2-3 pedine e le due lacune terzino e portiere erano sanabili spendendo una decina di milioni: un vero peccato non si sia fatto.
Ma al di la di questo, bisogna capire due cose
1) Il milan ha intrapreso la strada di un deciso risanamento economico: si è stabilito, a torto o a ragione, che intervenire pesantemente sul mercato non è possibile prima di aver chiuso definitivamente le perdite a bilancio, e raramente si esce da questo paradigma.
Sicuramente si tratta di un approccio a tratti frustrante e che non fa sognare il tifoso sotto l'ombrellone, ma è anche vero che ci stiamo muovendo in una direzione in cui presto tutto il mondo del calcio sarà obbligato a seguirci, tranne PL e Real/PSG.
Questo vantaggio che stiamo accumulando sulla creazione di una società calcistica moderna e che si regge da sola vale piu di uno sceicco, lo capiremo con gli anni.
2) Di conseguenza del punto 1, i mercati del milan sono composti generalmente in larga parte da giovanissimi, pertanto non sono valutabili a stretto giro di posta come i mercati "normali".
Servono orizzonti piu ampi per capire il valore dei giocatori, come dimostrano i casi Tonali, Leao e Bennacer bollati da moltissimi qui come "cessi" in tempi non sospetti (c'è stato un periodo in cui ero praticamente l'unico a sostenerli, me lo ricordo bene, soprattutto Leao)
Si spera sempre che il passato insegni un po di moderazione in più.
Proviamo a guardare gli acquisti singolarmente in due righe
-
Alessandro Florenzi (31 anni), 2,7 MLN (Riscatto): Giocatore duttile, italiano, leader di spogliatoio, esperto e dedito alla causa. Guadagna forse un po troppo e sicuramente ha noie fisiche, ma credo neppure il piu pessimista potesse aspettarsi un guaio del genere.
La colpa non è sua, se sta bene è un pezzo importante delle rotazioni e copre 3 ruoli (anche 4 visto che puo giocare a centrocampo all'occorrenza) ed è buono per le liste, il contratto è corto (scade nel 2024) e nel complesso è un'operazione che aveva senso fare quest'estate.
Voto acquisto: 6,5
Voto stagione: SV
-
Junior Messias (31 anni), 4,5 MLN (Riscatto): Cerchiamo di essere franchi, Messias lo scorso anno ha reso piu di quanto ci si aspettava (0), e se è stato riscattato (per pochi soldi) è palesemente perchè non c'erano risorse sufficienti per coprire il buco a destra.
Ciò che fa storcere il naso, oltre all'età, è la palese inadeguatezza rispetto alla caratura della squadra, il suo essere un peso per le liste e un contratto di 3 anni che ce lo affibbia a lungo termine quando chiaramente dovrebbe essere Saele a fare da riserva al futuro titolare.
Un acquisto che alle condizioni alle quali è stato fatto è stata una scelta conservativa e probabilmente quasi obbligata, ma che poteva e doveva essere preso a condizioni miglioni (3 milioni, 2 anni di contratto).
Voto acquisto: 5
Voto stagione: 6-
-
Malick Thiaw (21 anni), 7 MLN: Bisognava completare la batteria di centrali visti i dubbi sulla tenuta fisica di Kjaer (a ragione) con un giovane di prospettiva, umile, pronto a crescere ma con il talento per sbocciare alla distanza, il tutto a prezzo contenuto.
Abbiamo preso una colonna dell'U21 tedesca con buona esperienza in un campionato probante a 7 milioni che ha gia fatto intravedere doti interessantisssime (soprattutto sembra finalmente un colpitore di testa affidabile), fare di meglio in rapporto qualità prezzo era quasi impossibile.
Colpo magistrale per allungare la rosa con criterio e competenza.
Voto acquisto: 8,5
Voto stagione: 6,5
-
Aster Vranckx (20 anni), Prestito (riscatto 12 milioni): Togli un anno di età dal discorso di Thiaw, aggiungi che l'operazione è in prestito con diritto di riscatto non esagerato, considera che il giocatore è duttile e sembra portare doti di dinamismo e fisicità che mancano al centrocampo dopo l'addio di Kessiè.
Altro ottimo colpo, in stagione sta prendendo le misure e ha fatto intravedere buone cose. Servirà.
Voto acquisto: 8
Voto stagione: 6
-
Serginho Dest (22 anni), Prestito (riscatto 20 milioni): Serviva una toppa per l'infortunio di Florenzi, è stato preso un giocatore che è nettamente superiore per tecnica e prospettive, tra l'incredulità generale.
Un colpo inatteso da "vero milan", il giocatore è chiaramente talentuoso e ci da molte possibilità in più (al netto di un inevitabile ambientamento e acclimatamento al calcio italiano che lo ha esposto a qualche passaggio a vuoto) ma a queste condizioni è difficile da riscattare.
Sarebbe bello riuscire a riprenderlo in prestito magari con un riscatto più vicino ai 10 che ai 20.
Voto acquisto: 7
Voto stagione: 6-
-
Yacine Adli (22 anni), 10 MLN: Cercavamo talento tra centrocampo e trequarti, dopo un anno di prestito alla casa natale di Bordeaux abbiamo avuto il francese abile e arruolabile, preso a prezzo di saldo per la classe e il futuro radioso che sembra promettere.
Purtroppo, nonostante amichevoli in cui è apparso dominatore del campo e del giuoco (

) sembra proprio che Pioli non lo consideri tatticamente pronto per il nostro campionato, e complice l'arrivo di CDK non sembra poter puntare ai galloni di titolare.
Forse è uno di quei rari casi in cui l'acquisto lo ha fatto davvero la società di impulso, per la grande occasione economica, ma senza consultare l'allenatore che, lo sappiamo, poco tollera l'anarchismo tattico.
Gli farà bene una stagione in prestito in medio/bassa serie A, dove uno col suo talento puo essere indiscusso titolare e spostare tanti punti preziosi.
Magari il prossimo anno (o puo restare dietro CDK qualora Diaz non sia riscattato)
Voto acquisto: 7+
Voto stagione: SV
-
Tommaso Pobega (23 anni), vivaio: torna alla base dopo un lungo peregrinare di prestiti, dimostrando come le esperienze da gregario in A e il percorso ascendente possono portarti a casa un giocatore utile e un valore aggiunto per le liste. L'inserimento nel calcio di Pioli non è mai facile ma Tommy ha dimostrato di essere un giocatore vero e probabilmente il miglior compromesso tra prontezza, personalità e talento tra le riserve del centrocampo.
Puo e deve crescere ancora.
Voto acquisto: SV (vivaio)
Voto stagione: 6,5
-
Divock Origi (27 anni), svincolato: Partiamo da una premessa doverosa: prendere a 0 un giocatore nella fase di inizio della maturità tecnico/atletica, con un pedigree importante e che, seppur non da goleador, ha lasciato ricordi piacevoli in una piazza come Liverpool, non è mai una sciocchezza.
Di certo, e si sa, gli svincolati si pagano profumatamente: il fatto che prenda 4 milioni netti a stagione (seppur mitigati dal decreto crescita) non è uno scandalo di per se, anzi, ma fa quantomeno storcere il naso se paragonato ai compagni e soprattutto ad un inizio di stagione problematico piu per acciacchi fisici (che non sono una novità) che per enormi mancanze tecniche (affanni figli piu della scarsa condizione atletica).
Ha deluso, è vero, ma ha tempo per rifarsi e per diventare quella punta di riserva da 10/15 gol a stagione del dopo Giroud, alle spalle di qualcuno che si spera possa essere il primo grande colpo anche mediatico dell'era Elliott.
Un attaccante andava preso, e in rapporto qualità prezzo sotto i 10 milioni (ovvero il budget che avevamo a disposizione per la punta, visto che si è scelto di puntare quasi tutto sul trequartista) non c'era di meglio, a meno di prendere giovanissimi di 18/19 anni che necessitano di anni per esplodere (abbiamo già Lazetic): questo faremmo meglio a non dimenticarlo.
Voto acquisto: 6,5
Voto stagione: 5,5
-
Charles De Ketelaere (21 anni), 32 mln: La piazza invocava da tempo un top young e un trequartista che risolvesse quello che era il nostro principale buco tra i titolari (insieme all'esterno destro). Siamo stati accontentati alla grande con CDK, probabilmente il piu luminoso talento della nuova generazione belga che ha gia mostrato il suo indubbio valore tra lega belga, nazionale e champions league.
Il prezzo è non indifferente, ma congruo (anzi, nemmeno troppo) per un talento di questa caratura che solitamente passa diretto per qualche big o la PL (e che infatti rischiava di andarci per la serrata concorrenza del Leeds)
Non succedeva da anni che un talento così arrivasse in Serie A in fase ascendente, ma il suo essere la punta di diamante di un mercato non esattamente appariscente lo ha caricato di aspettative che, complice il suo essere in una posizione nevralgica in un gioco complesso come quello di Pioli, la giovane età, un calcio diverso e ruvido e un carattere ancora da svezzare ne hanno fermato la crescita.
La prima parte di stagione è stata, senza mezzi termini, fallimentare.
Ma è d'obbligo continuare a crederci, e progressivamente tornare a dargli quelle responsabilità che inizialmente sembrava aver accettato di buon grado.
Voto acquisto: 7
Voto stagione: 5
Ricapitolando, non è un mercato fallimentare.
Al massimo, è un mercato che poteva essere piu completo e un po piu ambizioso.
Ma considerando il rigido percorso di solidità finanziaria che stiamo attraversando, non era fattibile spendere pià di quei 10 milioni con cui avremmo comprato terzino sinistro e secondo portiere (che si spera arriveranno in questa finestra di mercato).
L'impressione è che il prossimo anno dovremmo essere intorno ai -20/-30 a bilancio, un po piu di quanto preventivato, ma comunque nella giusta direzione: per questo cercherei di concentrarmi sull'ala destra e sul tappare gli ultimi buchi in rosa pensionando gli ultimi mediocri che abbiamo in squadra, per dedicare l'acquisto della grande punta all'estate 2024, spremendo cio che resta di buono da Giroud per un altro anno ancora