Massimiliano Mirabelli

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,404
Reaction score
37,713
appunto, ecco perche ripetevo che l'acquisto di kalinic seppur emotivamente deprimente per il tifoso è cmq da vedere positivamente visto che la dirigenza nonostante gli intoppi abbia cmq realizzato un piano B per cercare di accontentare l'allenatore il più possibile

AAA cercasi centravanti che sappia tenere e giocare la palla.
Cosi si è arrivati a kalinic dopo aver sfiorato il sogno Aubameyang, uno che avrebbe fatto sfracelli nella serie A per la capacità di alternare il gioco sul corto e sul lungo, la giocata individuale a quella collettiva.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,717
Reaction score
10,572
E' un pò più complesso il discorso.
Non intendevo giocare il verticale sulla punta ma attaccare in profondità la linea difensiva.
Questi sono movimenti di squadra dove uno allunga la linea difensiva oppure uno tira fuori i centrali per poi bucarli.
Il nostro è un calcio palleggiato, lento ed orizzontale.
In questa situazione tattica tutte le punte del mondo soffrono.

Ma come fai ad attacare in profondità la linea difensiva se i giocatori non attacano la profondità ne palla al piede ne senza palla?
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,404
Reaction score
37,713
Ma come fai ad attacare in profondità la linea difensiva se i giocatori non attacano la profondità ne palla al piede ne senza palla?

Il milan porta palla lentamente costruendo dal basso(pure il portiere partecipa alla costruzione del gioco), sale in blocco di squadra coi reparti, riempie la metà campo avversaria, ricerca gli spazi e cerca di creare la superiorità numetrica per poi arrivare negli ultimi 20 metri e affondare.
Milioni di passaggini in orizzontali lenti e noiosi.
Il milan non pensa calcio verticale e nemmeno lo applica.
E questo non avviene per caso ma per dettami tattici del mister.
Lo scorso anno giocavamo col baricentro più basso e avevamo metri di campo da attaccare e anche una linea difensiva avversaria più alta da bucare, quest'anno abbiamo perso pure gli interpreti con gamba per giocare di ripartenza.
Siamo stati costruiti per giocare ma se la palla gira cosi lentamente non si va da nessuna parte.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
32,464
Reaction score
19,757
Scusa , non avevo inteso la domanda.
Immobile e kalinic sono due attaccanti completamente differenti.
Il primo appartiene alla vecchia categoria dei 'contropiedisti'. E' un numero nove ma un 9 atipico, per certi versi.
Il laziale è un attaccante bravo ad attaccare lo spazio perchè forte di gamba e potente nello scatto. La forza di ciro è l'intensità , il suo motore gira sempre fortissimo ma poi di colpo aumenta ancora vertiginosamente i giri.
E' una punta da palla a terra perchè non eccelle nel gioco aereo ma nel corpo a corpo si fa valere. Nelle uscite ci si può appoggiare con le palle basse ma di certo non gli si può chiedere la sponda di testa o di petto perchè viene sovrastato dai suoi marcatori.
Bravo nella gestione della palla e nella protezione della stessa grazie a una velocità supersonica che gli consente di sgusciare via se attaccato, per questo motivo viene marcato ma senza rischiare di farsi bruciare se si sbaglia l'anticipo.
Se la palla è coperta immobile lo si tiene, se la palla è scoperta in velocità è imprendibile.
Inzaghi gli ha costruito la lazio addosso tenendo il baricentro della squadra basso e giocando sulle ripartenze per esaltare le qualità del suo attaccante.
Tecnicamente ha molti limiti nella pulizia del calcio , nell'utiizzo del piede sinistro e quando trova squadre chiuse e non è il finalizzatore unico ed esclusivo.
Se la palla arriva coi tempi giusti e senza perdere tempi di giocata ciro c'è e segna ma se la velocità della manovra dipende da lui e dalle sue giocate allora ecco che vengono fuori i limiti del napoletano : ciro finalizza la velocità altrui ma non la genera.
E' per questi limiti che ha toppato al borussia dortmund , la squadra che più di tutte gioca un calcio tecnico in velocità.
Inadeguato a quel tipo di calcio perchè ha limiti tecnici nel gioco a due tocchi in velocità negli spazi stretti.
Sempre per lo stesso otivo ha fatto pena a siviglia ma si è esaltato a torino e pescara.
Immobile è e resta un meraviglioso attaccante da transizione con 30 metri di campo da attaccare e linee larghe difensive da bucare.
Kalinic è tutt'altro tipo di giocatore, è un nove classico per fisico e capacità di reggere botta nel corpo a corpo.
Bravo a giocare spalle alla porta senza perdere tempi di giocata grazie a una tecnica e una visione di gioco notevoli. Potente di gamba sul lungo ma non velocissimo, predilige il gioco manovrato.
Il croato è nato per giocare a calcio ed è perfetto in un'idea di calcio corale dove si alterne lungo-corto e stretto-largo.
Bravo nel fraseggio e nella finalizzazione , bravo nel gioco aereo e nel lavoro sporco.
Perchè montella ha voluto il kalinic di turno rispetto ad un immobile?
Montella e mirabelli credi siano andati alla ricerca di una punta che sappia giocare a calcio ma che sappia anche garantire uscite nelle situazioni di difficoltà. Kalinic ha nel suo repertorio tutto ciò.
Non era la prima scelta sul taccuino di mirabelli, questo è risaputo, ma saltati gli altri obiettivi si è andati dritti sul croato.
Chi è da big tra kalnic e immobile? Il primo indubbiamente.
Immobile è un contropiedista ma in quali grandi squadre si gioca di ripartenza?
La ripartenza può essere una situazione della gara ma non la tattica unica.
P.S le mie valutazioni tecniche sono assolute e sul lungo periodo, non faccio certo riferimento all'episodio singolo di turno.

Se queste sono le considerazioni che hanno portato al profilo di Kalinic, allora le hanno sbagliate e di grosso.

Bastava aver visto qualche partita della Fiorentina di Sousa, che per impostazione aveva esattamente il gioco lento e orizzontale che si presume voglia Montella, e le enormi, macroscopiche e spesso patetiche difficoltà che aveva la squadra a arrivare a concludere a rete, con Kalinic che è stato non minuti, ma partite intere senza toccare palla...

Se hanno scelto Kalinic perchè adatto ad un gioco basato sul fraseggio, allora sono degli incompetenti, altrochè.
Io spero bene che Kalinic sia arrivato semplicemente perchè, sebbene fosse la quinta o sesta scelta di Mirabelli, hanno sperato di fare di necessità virtù.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,853
Reaction score
4,226
Se queste sono le considerazioni che hanno portato al profilo di Kalinic, allora le hanno sbagliate e di grosso.

Bastava aver visto qualche partita della Fiorentina di Sousa, che per impostazione aveva esattamente il gioco lento e orizzontale che si presume voglia Montella, e le enormi, macroscopiche e spesso patetiche difficoltà che aveva la squadra a arrivare a concludere a rete, con Kalinic che è stato non minuti, ma partite intere senza toccare palla...

Se hanno scelto Kalinic perchè adatto ad un gioco basato sul fraseggio, allora sono degli incompetenti, altrochè.
Io spero bene che Kalinic sia arrivato semplicemente perchè, sebbene fosse la quinta o sesta scelta di Mirabelli, hanno sperato di fare di necessità virtù.

kalinic è arrivato perchè per un motivo o per un altro sono sfumati tutti i nomi prima di lui, a questo punto, visto che montella mal digeriva bacca, le alternative erano: affrontare l'intera stagione con silva/cutrone o farsi andare bene kalinic come punta di esperienza
 
Registrato
26 Settembre 2016
Messaggi
5,030
Reaction score
2,497
Tutti volevamo il grande Top Player, ma ci siamo dovuti accontentare. Comunque leggere che non è bravo di testa è un eresia.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
30,717
Reaction score
10,572
Il milan porta palla lentamente costruendo dal basso(pure il portiere partecipa alla costruzione del gioco), sale in blocco di squadra coi reparti, riempie la metà campo avversaria, ricerca gli spazi e cerca di creare la superiorità numetrica per poi arrivare negli ultimi 20 metri e affondare.
Milioni di passaggini in orizzontali lenti e noiosi.
Il milan non pensa calcio verticale e nemmeno lo applica.
E questo non avviene per caso ma per dettami tattici del mister.
Lo scorso anno giocavamo col baricentro più basso e avevamo metri di campo da attaccare e anche una linea difensiva avversaria più alta da bucare, quest'anno abbiamo perso pure gli interpreti con gamba per giocare di ripartenza.
Siamo stati costruiti per giocare ma se la palla gira cosi lentamente non si va da nessuna parte.

Ok ma ti ripeto che con i nostri giocatori e l unico modo di provare a fare qualcosa... proviamo ad essere pericolosi attacando con più uomini perché è l unico modo per provare ad avere una superiora numerica... perchè non abbiamo chi salta l avversario.
Il calcio in verticale lo fai quando ci sono giocatori che ai muovono o che possono inventarsi una giocata, un dribling.
Noi non possiamo farlo per le caratteristiche dei giocatori... ma quando ci sono possibilità la palla la giochiamo in avanti.
Esempio : l ultimo gol di Suso con passaggio lungo in verticale di Borini.
Due gol con lo skendja con grandissima corsa di Conti.
Rigore su Cutrone contro il Crotone. Gol di Suso Contri il Crotone.
Gol di Cutrone nel ritorno contro lo Skendja.
Prima gol contro il Cagliari (ancora di Cutrone).
Secondo gol contro il Vienna in gioco verticale.
Terzo gol ancora contro il Vienna.
Primo gol contro il Rijeka (nella vittoria 3-2).

Quando ci sono possibilità lo facciamo... ma ci sono poche possibilità perché i nostri sono poco mobili e non saltano l avversario.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
69,404
Reaction score
37,713
Ok ma ti ripeto che con i nostri giocatori e l unico modo di provare a fare qualcosa... proviamo ad essere pericolosi attacando con più uomini perché è l unico modo per provare ad avere una superiora numerica... perchè non abbiamo chi salta l avversario.
Il calcio in verticale lo fai quando ci sono giocatori che ai muovono o che possono inventarsi una giocata, un dribling.
Noi non possiamo farlo per le caratteristiche dei giocatori... ma quando ci sono possibilità la palla la giochiamo in avanti.
Esempio : l ultimo gol di Suso con passaggio lungo in verticale di Borini.
Due gol con lo skendja con grandissima corsa di Conti.
Rigore su Cutrone contro il Crotone. Gol di Suso Contri il Crotone.
Gol di Cutrone nel ritorno contro lo Skendja.
Prima gol contro il Cagliari (ancora di Cutrone).
Secondo gol contro il Vienna in gioco verticale.
Terzo gol ancora contro il Vienna.
Primo gol contro il Rijeka (nella vittoria 3-2).

Quando ci sono possibilità lo facciamo... ma ci sono poche possibilità perché i nostri sono poco mobili e non saltano l avversario.

Soprattutto non abbiamo gamba per ribaltare l'azione.
Gioca come puoi perchè come vuoi non puoi.
 

krull

New member
Registrato
28 Giugno 2017
Messaggi
5,437
Reaction score
28
Scusa , non avevo inteso la domanda.
Immobile e kalinic sono due attaccanti completamente differenti.
Il primo appartiene alla vecchia categoria dei 'contropiedisti'. E' un numero nove ma un 9 atipico, per certi versi.
Il laziale è un attaccante bravo ad attaccare lo spazio perchè forte di gamba e potente nello scatto. La forza di ciro è l'intensità , il suo motore gira sempre fortissimo ma poi di colpo aumenta ancora vertiginosamente i giri.
E' una punta da palla a terra perchè non eccelle nel gioco aereo ma nel corpo a corpo si fa valere. Nelle uscite ci si può appoggiare con le palle basse ma di certo non gli si può chiedere la sponda di testa o di petto perchè viene sovrastato dai suoi marcatori.
Bravo nella gestione della palla e nella protezione della stessa grazie a una velocità supersonica che gli consente di sgusciare via se attaccato, per questo motivo viene marcato ma senza rischiare di farsi bruciare se si sbaglia l'anticipo.
Se la palla è coperta immobile lo si tiene, se la palla è scoperta in velocità è imprendibile.
Inzaghi gli ha costruito la lazio addosso tenendo il baricentro della squadra basso e giocando sulle ripartenze per esaltare le qualità del suo attaccante.
Tecnicamente ha molti limiti nella pulizia del calcio , nell'utiizzo del piede sinistro e quando trova squadre chiuse e non è il finalizzatore unico ed esclusivo.
Se la palla arriva coi tempi giusti e senza perdere tempi di giocata ciro c'è e segna ma se la velocità della manovra dipende da lui e dalle sue giocate allora ecco che vengono fuori i limiti del napoletano : ciro finalizza la velocità altrui ma non la genera.
E' per questi limiti che ha toppato al borussia dortmund , la squadra che più di tutte gioca un calcio tecnico in velocità.
Inadeguato a quel tipo di calcio perchè ha limiti tecnici nel gioco a due tocchi in velocità negli spazi stretti.
Sempre per lo stesso otivo ha fatto pena a siviglia ma si è esaltato a torino e pescara.
Immobile è e resta un meraviglioso attaccante da transizione con 30 metri di campo da attaccare e linee larghe difensive da bucare.
Kalinic è tutt'altro tipo di giocatore, è un nove classico per fisico e capacità di reggere botta nel corpo a corpo.
Bravo a giocare spalle alla porta senza perdere tempi di giocata grazie a una tecnica e una visione di gioco notevoli. Potente di gamba sul lungo ma non velocissimo, predilige il gioco manovrato.
Il croato è nato per giocare a calcio ed è perfetto in un'idea di calcio corale dove si alterne lungo-corto e stretto-largo.
Bravo nel fraseggio e nella finalizzazione , bravo nel gioco aereo e nel lavoro sporco.
Perchè montella ha voluto il kalinic di turno rispetto ad un immobile?
Montella e mirabelli credi siano andati alla ricerca di una punta che sappia giocare a calcio ma che sappia anche garantire uscite nelle situazioni di difficoltà. Kalinic ha nel suo repertorio tutto ciò.
Non era la prima scelta sul taccuino di mirabelli, questo è risaputo, ma saltati gli altri obiettivi si è andati dritti sul croato.
Chi è da big tra kalnic e immobile? Il primo indubbiamente.
Immobile è un contropiedista ma in quali grandi squadre si gioca di ripartenza?
La ripartenza può essere una situazione della gara ma non la tattica unica.
P.S le mie valutazioni tecniche sono assolute e sul lungo periodo, non faccio certo riferimento all'episodio singolo di turno.

Aspetta io sul paragone tra Kalinic ed Immobile intendevo sul lato strettamente tecnico, di tocco, non sul profilo generale di giocatore. Su quello baso il mio discorso in relazione alla tua considerazione precedente circa il non saper calciare la palla di collo pieno da parte di Immobile sul quale ti ho chiesto di riflettere a proposito del fatto che nemmeno Kalinic ha questo fondamentale in repertorio. In ogni caso continuo a contestare la tua analisi generale su Kalinic. Proprio perchè il croato non ha nulla a che vedere con sponde sportellate e protezione della palla. E' un falso mito. L' ho visto troppe volte anche alla Fiorentina per cambiare idea. E' anzi un giocatore che tende molto, troppo spesso ad isolarsi dal gioco, sparisce letteralmente dalle partite. Non ha un minimo di continuità nemmeno all' interno dei 90 minuti. E' mediocre. Non so cosa ci ha visto Montella (e/o Mirabelli) ma se ci hanno visto quello che hai scritto tu mi dispiace ma sono incompetenti. Anche sul discorso della poca prolificità degli attaccanti addebitata a Montella sono in parziale disaccordo. E' sacrosanto che una circolazione di palla veloce e verticale faciliti gli attaccanti ma è anche vero che un attaccante che non sa smarcarsi in area di rigore e ancor meno fare contromovimenti per arrivare alle spalle dei difensori non facilita i centrocampisti nella verticalizazione. Kalinic ti da poche soluzioni offensive e i pochi gol che ha SEMPRE segnato in carriera sono eloquenti più ancora delle prestazioni negative offerte fino adesso con noi. E non è che la colpa dei pochi gol che faceva era colpa di Montella anche quando giocava in Ucraina eh...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto