Manchester City come la Juventus? accusato per numerose presunte violazioni delle regole finanziarie

RickyKaka22

Junior Member
Registrato
30 Aprile 2015
Messaggi
664
Reaction score
293

Notizia riportata da diverse testate, il Manchester City accusato dalla Premier League di numerose presunte violazioni delle regole finanziarie; La Premier League ha deferito il caso a una commissione indipendente, sarebbero oltre 100 le violazioni, il rischio penalizzazione è alto.

Dai dai che si libera PEP e lo prendiamo noi ahahahahahahah ahahahahaha.... dopo ieri almeno facciamoci un sogno...unica possiblità per noi tifosi
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
34,588
Reaction score
12,165

Notizia riportata da diverse testate, il Manchester City accusato dalla Premier League di numerose presunte violazioni delle regole finanziarie; La Premier League ha deferito il caso a una commissione indipendente, sarebbero oltre 100 le violazioni, il rischio penalizzazione è alto.

Minchia che detective che respirano la nostra stessa aria.. siamo fortunati
 

vicky3464

Junior Member
Registrato
11 Luglio 2019
Messaggi
638
Reaction score
492
La Uefa non ha mai sanzionato seriamente nessuno per violazione del fpf per un motivo semplice: è illegale. Non puoi sanzionare una proprietà per aver varato un aumento di capitale. Un qualsiasi ricorso alla giustizia ordinaria spazzerebbe via il fpf, con tanto di rimborsi milionari per le società sanzionate.
Non sono cosi' certo sia illegale. La UEFA e' una societa' che rappresenta l'organo di Governo per le societa' calcistiche, immagino possa fissare delle regole per aderire alle competizioni da lei organizzate. Nel tempo ha dovuto modificare alcune delle proprie norme per aderire alle direttive europee (leggi sentenza Bosman), ma non so se il fpf violi qualcuna delle norme/direttive europee in termini di impresa. In F1 ad esempio hanno raggiunto un accordo con il budget cup, e la Federazione puo' sanzionarti se lo superi. Immagno si possa fare qualcosa di analogo per il calcio: il fpf e' una regola stabilita dalla UEFA stessa per partecipare ai suoi campionati, se non si intendi rispettarle si e' liberi di non partecipare. Ma non credo violi qualcosa. Voglio dire, se la UEFA stabilisse - che ne so - che per partecipare alle competizioni i calciatori debbano essere alti almeno 178cm, questo violerebbe credo una marea di norme, e sarebbe illegale, ma sul fpf non ne sarei cosi' certo. Mi piacerebbe qualche parere di un avvocato, qui dentro.
 
Registrato
8 Febbraio 2019
Messaggi
18,072
Reaction score
10,115
il FFP nasce con delle motivazioni accettabili, ed ha anche funzionato nel limitare i passivi di bilancio e i fallimenti/indebitamenti delle squadre di calcio. Il problema è che viene applicato allo stesso modo a realtà totalmente diverse, ovvero a squadre che già fatturano 700 milioni e a squadre che ne fatturano 20 di milioni. In una NBA o SuperLega andrebbe bene visto che economicamente le squadre partecipanti hanno forze simili, ma applicata così genericamente a tutte le squadre europee non può far altro che creare uno status quo. E se vi guardate la top8 in Champions League negli ultimi 7-8 anni vedrete quasi sempre i soliti nomi infatti. Dovrebbe essere parte di una riforma più grande per compensare in parte le discrepanze tra le big e le altre.
 

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
2,769
Reaction score
2,904
Non sono cosi' certo sia illegale. La UEFA e' una societa' che rappresenta l'organo di Governo per le societa' calcistiche, immagino possa fissare delle regole per aderire alle competizioni da lei organizzate. Nel tempo ha dovuto modificare alcune delle proprie norme per aderire alle direttive europee (leggi sentenza Bosman), ma non so se il fpf violi qualcuna delle norme/direttive europee in termini di impresa. In F1 ad esempio hanno raggiunto un accordo con il budget cup, e la Federazione puo' sanzionarti se lo superi. Immagno si possa fare qualcosa di analogo per il calcio: il fpf e' una regola stabilita dalla UEFA stessa per partecipare ai suoi campionati, se non si intendi rispettarle si e' liberi di non partecipare. Ma non credo violi qualcosa. Voglio dire, se la UEFA stabilisse - che ne so - che per partecipare alle competizioni i calciatori debbano essere alti almeno 178cm, questo violerebbe credo una marea di norme, e sarebbe illegale, ma sul fpf non ne sarei cosi' certo. Mi piacerebbe qualche parere di un avvocato, qui dentro.

Il punto è che le società prima ancora che squadre di calcio sono società di capitali. Alcune pure quotate in borsa. Non è che la Uefa può bypassare bellamente le leggi ordinarie e imporre norme in contrasto con il diritto commerciale e con i principi di libera concorrenza. Le società rispondono prima di tutto a suddette leggi. Lo sport non è un porto franco dove le leggi ordinarie non trovavo applicazione e vige solo il regolamento sportivo: vedi da ultimo il caso della Juve e l'inchiesta della procura della Repubblica. La Uefa sul fpf rischia cause milionarie: lo sa e infatti è continuamente girata dall'altra parte. Chiudo con un esempio: per decenni siamo andati avanti con il prezzo del cartellino pure per chi aveva il contratto scaduto. Era una regola della uefa, ma chiaramente illegale. Poi su input di Bosman la giustizia ordinaria ha ripristinato la legalità. Ecco, sul fpf bisogna vedere chi farà il passo di rivolgersi alla magistratura.
 

Giofa

Junior Member
Registrato
12 Settembre 2020
Messaggi
4,353
Reaction score
2,536
Il punto è che le società prima ancora che squadre di calcio sono società di capitali. Alcune pure quotate in borsa. Non è che la Uefa può bypassare bellamente le leggi ordinarie e imporre norme in contrasto con il diritto commerciale e con i principi di libera concorrenza. Le società rispondono prima di tutto a suddette leggi. Lo sport non è un porto franco dove le leggi ordinarie non trovavo applicazione e vige solo il regolamento sportivo: vedi da ultimo il caso della Juve e l'inchiesta della procura della Repubblica. La Uefa sul fpf rischia cause milionarie: lo sa e infatti è continuamente girata dall'altra parte. Chiudo con un esempio: per decenni siamo andati avanti con il prezzo del cartellino pure per chi aveva il contratto scaduto. Era una regola della uefa, ma chiaramente illegale. Poi su input di Bosman la giustizia ordinaria ha ripristinato la legalità. Ecco, sul fpf bisogna vedere chi farà il passo di rivolgersi alla magistratura.
Mi sembri ferrato in materia quindi ti chiedo una cosa che, forse esula un po' dal tema, ma che secondo me è inerente a regole valide per il calcio ma in possibile contrasto con leggi ordinarie.
Perché esiste un limite al tesseramento di extracomunitari? Non è un po' la stessa storia? Perché tu lega mi "obblighi" a tesserare massimo uno/due calciatori extracomunitari?
 

vicky3464

Junior Member
Registrato
11 Luglio 2019
Messaggi
638
Reaction score
492
Interessante la tua risposta, Franco. Pero' ha ragione anche Giofa: perche' devo avere un numero massimo di extracomunitari fissato? O i Team Formed? Anche queste sono regole apparentemente in contrasto con le leggi ordinarie: ovviamente non esiste un limite al numero di extracomunitari con regolare permesso di soggiorno che si possano assumere in una societa'. E dunque?
 

Franco

Well-known member
Registrato
22 Giugno 2022
Messaggi
2,769
Reaction score
2,904
Mi sembri ferrato in materia quindi ti chiedo una cosa che, forse esula un po' dal tema, ma che secondo me è inerente a regole valide per il calcio ma in possibile contrasto con leggi ordinarie.
Perché esiste un limite al tesseramento di extracomunitari? Non è un po' la stessa storia? Perché tu lega mi "obblighi" a tesserare massimo uno/due calciatori extracomunitari?

Di norne borderline e oltre nel calcio ce ne sono parecchie. L'immigrazione extracomunitaria nella Ue è limitata (permesso di lavoro, legami di parentela ecc.), ma una volta che una persona ha diritto a risiedere in Ue è possibile impedirgli di lavorare sulla base della sua nazionalità? È come dire che un nigeriano regolarmente residente in Italia non può lavorare in un cantiere perché ci sono già troppi africani. Infatti la Uefa non prevede alcun limite sugli extracomunitari. Se ricordi la Roma riuscì a schierare Nakata in eccedenza al limite di extra dopo il pronunciamento di un giudice. Va anche detto che la giustizia, perlomeno in Italia, spesso varia a seconda del giudice che trovi.
 

Giofa

Junior Member
Registrato
12 Settembre 2020
Messaggi
4,353
Reaction score
2,536
Di norne borderline e oltre nel calcio ce ne sono parecchie. L'immigrazione extracomunitaria nella Ue è limitata (permesso di lavoro, legami di parentela ecc.), ma una volta che una persona ha diritto a risiedere in Ue è possibile impedirgli di lavorare sulla base della sua nazionalità? È come dire che un nigeriano regolarmente residente in Italia non può lavorare in un cantiere perché ci sono già troppi africani. Infatti la Uefa non prevede alcun limite sugli extracomunitari. Se ricordi la Roma riuscì a schierare Nakata in eccedenza al limite di extra dopo il pronunciamento di un giudice. Va anche detto che la giustizia, perlomeno in Italia, spesso varia a seconda del giudice che trovi.
Quindi il nocciolo della questione è che di base non si voglia rispettare una regola data.
Secondo me se ti iscrivi a una competizione UEFA devi accettare il regolamento scelto, non trovo corretto partecipare ma se poi non ti piace una regola "borderline" denunci.
È come se il Milan volesse ingaggiare anche lo zio e il cugino di Vasquez e, siccome le regole in serie A non lo permettono si rivolgesse alla giustizia ordinaria per un nuovo caso Bosman
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
235,054
Reaction score
41,371

Notizia riportata da diverse testate, il Manchester City accusato dalla Premier League di numerose presunte violazioni delle regole finanziarie; La Premier League ha deferito il caso a una commissione indipendente, sarebbero oltre 100 le violazioni, il rischio penalizzazione è alto.

.
 
Alto