Macron: E' finita l'era dell'abbondanza e della spensieratezza

Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,918
Reaction score
4,297
E' come la popolazione, abbiamo un modello vive sulla crescita demografica per far sì che le nuove generazioni lavorino per quelle in pensione, senza considerare che la popolazione non può crescere all'infinito, anzi. Ci ostiniamo a pensare, anche giustamente per carità, che dobbiamo essere più sostenibili e che ognuno debba fare la propria parte ma non trovo mai nessuno che dica che per quanto uno possa impegnarsi a ridurre il proprio impatto sulla terra non sarà mai a saldo zero, a meno che non si riduca la popolazione. Mi chiedo sempre perchè il tema del sovrappopolamento venga così sottovalutato quando a mio parere è tra gli elementi principali dei problemi che oggi vediamo.
si ma il problema della sovrappopolazione come lo risolvi? mandi i marines in africa, in cina o in india a controllare che non scopino?
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
Sicuramente il sistema economico occidentale ha grosse falle, ma ripeto, è innegabile che mediamente ci siamo seduti e pretendiamo sostentamento dallo Stato in maniera nettamente superiore all'apporto che diamo al suo funzionamento... che poi si parla di Stato come fosse un entità terza, si ha una percezione della cosa pubblica completamente fuorviante che peggiora le cose drammaticamente.

Io non penso assolutamente che il cinese sia mio nemico, osservo invece che eroghiamo prestazioni (una banale visita medica per esempio) che costerà tra professionista sanitario, struttura e amministrazione un 250€ a star bassi, ad un infinità di persone che non solo non versano 1€ ma oltretutto ricevono ulteriori sussidi per vivere e non lavorare... come può funzionare senza fare debito? Come collettività diamo molto meno di quello che pretendiamo, non credo ci siano dubbi... poi che non sia l'unico problema ok ma è un problema enorme.
Ma il sostentamento dello Stato non è un problema, anzi, è l'unico modo per far funzionare un'economia.
Un'economia sana non può pregiudicare un intervento statale. Non esiste.

Il problema è che non produci ricchezza.
La tua economia sta andando a rotoli perché non privilegi la produzione interna, quella politica che molti sostenitori del libero mercato a oltranza odiano perché autarchia e che è la stessa politica che si attua in Cina. Noi viviamo di importazioni altrui.
Si sta andando a rotoli perché si esporta molto meno.
Si sta andando a rotoli perché anziché investire sul patrimonio nazionale, lo svendi, disinvestendo completamente da settori strategici.
E questi settori strategici finiscono nelle mani di multinazionali straniere al soldo di altre potenze. Vedasi la liberalizzazione dei parafarmaci, che ha spostato i guadagni dal terribile e schifoso cartello dei farmacisti (ITALIANI!), trattati peggio dei cartelli della coca colombiani, ai filantropi francesi di Carrefour e Auschan.
E qualcuno pensa pure che liberalizzare i taxi sia la soluzione. Così ammazziamo il cristiano che ha comprato il taxi di tasca sua e ingrassiamo le tasche di Uber.
Poi però ci lamentiamo che Uber e compagnia, i cosiddetti colossi del web, non pagano le tasse in Italia. Intanto però li facciamo entrare noi, in nome della "globalizzazione".
Sempre ai francesi, oltre che agli americani prima, hai permesso che venisse svenduta la nostra industria automobilistica. E mentre nel CDA di Stellantis l'Eliseo è azionista, noi siamo rimasti col cerino in mano.

Io lo dicevo da tempo qui dentro: non esiste la globalizzazione. Esiste il colonialismo.


Poi possiamo discutere sul fatto che i sussidi come il RdC non servano. Quello l'ho detto anch'io tante di quelle volte che ormai non ho nemmeno più voglia di ripeterlo.
Il RdC è solo l'ennesimo bonus a pioggia dato perché non si vuol fare politica del lavoro seriamente, ma si vuole dare la mancetta elettorale. Come gli 80 € di quel pagliaccio di Renzi.

Il problema è che non c'è più un'economia. E di conseguenza si va avanti mettendo rattoppi (come il RdC, appunto) per non voler affrontare il problema.
Perché affrontare il problema, ricordiamocelo, vuol dire togliere il pane dalla bocca degli stessi plutocrati che hanno messo al potere questa classe politica.

Riguardo la questione del debito, anche qui è uno specchio per le allodole. Non fare debito è impossibile. L'ho già spiegato l'altra volta.
Quand'anche tu tagliassi i rami improduttivi e liberalizzassi tutti i servizi, non arriveresti MAI a uscita 0. Avresti sempre un minimo di uscita, le cosiddette spese di gestione.
Tuttavia, dato che hai liberalizzato, hai di fatto tagliato le spese per investimento, il che vuol dire che hai impoverito il Paese. Impoverendo il paese hai perso su tre fronti:
  1. Hai perso in imposte dirette, perché le persone perdono il lavoro, e quindi la tassazione italiana che si basa sul reddito va a morire;
  2. Hai perso in imposte indirette, perché essendo povere le persone non spendono;
  3. Hai perso nel ritorno degli investimenti (ROI).
E mentre le tue entrate si comprimono considerevolmente, le tue uscite si moltiplicano. Perché non solo hai le spese di gestione che, seppur ridotte, rimangono in bilancio, ma hai anche i sussidi all'indigenza che devi fornire alle persone. Vedasi le esenzioni sanitarie.

Quindi meno spendi e più finisci per spendere. Ti ricordi il famoso detto "più spendi e meno spendi"? Ecco esattamente questo.
Non puoi non fare debito per ridurlo. Devi aumentarlo per ridurlo, aumentando gli investimenti nel breve per rimettere in moto l'economia generando ricchezza, e con la ricchezza generata ridurre l'indebitamento nel tempo.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,531
Reaction score
22,965
si ma il problema della sovrappopolazione come lo risolvi? mandi i marines in africa, in cina o in india a controllare che non scopino?

Si risolverebbe da solo come ha sempre funzionato per ogni essere vivente, con la selezione naturale.
 

admin

Administrator
Membro dello Staff
Registrato
6 Agosto 2012
Messaggi
242,019
Reaction score
45,034
È fisiologico e ciclico che prima o poi riapparirà un nuovo uomo forte (Speriamo buono, stavolta) che faccia poltiglia di tutta questa melma giudaico massonica. E speriamo che stavolta arrivi fino in fondo
 
Ultima modifica:

dadensa

Junior Member
Registrato
31 Maggio 2018
Messaggi
395
Reaction score
440
si ma il problema della sovrappopolazione come lo risolvi? mandi i marines in africa, in cina o in india a controllare che non scopino?
Assolutamente.
Ma non lo trovo mai come ordine del giorno negli incontri nazionali, europei, internazionali (con anche gli stati che più si riproducono).
Può servire a poco certo, ma ad esempio il tema del cambiamento climatico è quantomeno entrato nelle intenzioni politiche sovranazionali e vi è un tentativo di trovare le soluzioni e la gente, soprattutto le nuove generazioni, hanno una sensibilità sul tema.
Il limitare le nascite viene visto sempre come una sorta di argomento tabù, questa è la mia sensazione. C'è una famiglia che fa 8 figli nel 2022? Nell'immaginario comune, giornali etc, viene vista solo con una connotazione positiva.
 

gabri65

BFMI-class member
Registrato
26 Giugno 2018
Messaggi
24,531
Reaction score
22,965
devi sperare che la selezione naturale agisca prima della fine del mondo pero

La selezione naturale agisce da sempre.

E' l'uomo che la altera, facendo campare di forza uomini sempre più deboli e consentendo a popolazioni senza autocontrollo di prosperare, attingendo le risorse del pianeta ad esaurimento. In genere per motivi di buonismo.
 

Sam

Junior Member
Registrato
16 Luglio 2018
Messaggi
3,727
Reaction score
4,752
È fisiologico e ciclico che prima o poi riapparirà un nuovo uomo forte che faccia poltiglia di tutta questa melma giudaico massonica. E speriamo che stavolta arrivi fino in fondo
Amico mio, @admin , non avvicinarmi questi vassoi d'argento, se no finisco per scrivere cose che non voglio e ti tocca bannarmi per evitare di violare la Legge Mancino.
 

Marilson

Milano vende moda
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
9,119
Reaction score
4,837
E' importante sottolineare che la fine dell'era della "spensieratezza e dell'abbondanza" non e' un evento incontrollabile, ma un evento intensionale. Hanno deciso questo.
 
Registrato
8 Settembre 2016
Messaggi
11,460
Reaction score
5,139
Assolutamente.
Ma non lo trovo mai come ordine del giorno negli incontri nazionali, europei, internazionali (con anche gli stati che più si riproducono).
Può servire a poco certo, ma ad esempio il tema del cambiamento climatico è quantomeno entrato nelle intenzioni politiche sovranazionali e vi è un tentativo di trovare le soluzioni e la gente, soprattutto le nuove generazioni, hanno una sensibilità sul tema.
Il limitare le nascite viene visto sempre come una sorta di argomento tabù, questa è la mia sensazione. C'è una famiglia che fa 8 figli nel 2022? Nell'immaginario comune, giornali etc, viene vista solo con una connotazione positiva.
La limitazione delle nascite dovrebbe esserci nelle aree mondiali in cui crescono a dismisura.
In Europa le nascite sono già calate parecchio, pure troppo.
 
Alto