Dieci anni fa Totó di Natale vinceva per due anni consecutivi la classifica cannonieri segnando 30 gol, qualche anno prima Lucarelli al Livorno ne fece 25, Toni alla Fiore 30 (fra l altro Lukaku ha un'interpretazione del ruolo simile), quei cessi di Amoroso e Protti vinsero la classifica cannonieri. Uno con la forza fisica di Lukaku non credo avrebbe segnato meno francamente, anzi...si tende sempre a epicizzare il passato, io credo che tanti difensori di 20 anni fa oggi correrebbero dietro ad Halaand e Mbappé senza capirci nulla, l'atletismo non viene mai considerato quando si fanno questi paragoni. Venti anni fa c erano calciatori con la panzetta in campo.
Beh più si ritorna indietro nel tempo e più il concetto di "fisicità" era diverso, probabilmente Lukaku se fosse nato 13-15 anni prima sarebbe stato un giocatore diverso inserito comunque in quel contesto storico, così come tecnicamente certi scorer puri sopravvivevano meglio nel calcio di 15-20 anni fa al netto di una tecnica di base meno che eccelsa. Lukaku è un mix tra le due cose, avrebbe fatto il suo e bene pure negli anni in cui Ibra veniva a San Siro ventenne con l'Ajax, Ibra che aveva un modo di giocare molto simile al suo, anche quando partiva in campo aperto dopo un controllo di tacco come fece all'Olimpico qualche anno dopo in piena calciopoli, è il destino di questi giocatori, sfruttare al massimo la fisicità e tenere botta poi con la tecnica, Ibra lo ha fatto ma non credo che Lukaku reggerà fino a 40 anni giocando magari da fermo e con il 15% di esplosività disponibile.
Il calcio si è evoluto male un po' in tutto, è diventato uno sport per signorine ma con una fisicità maggiore, il che ha abbassato di molto il livello del calcio giocato così come la var usata in una certa maniera abbasserà di molto il livello degli arbitri che vedendosi correggere continuamente dovranno semplicemente farsi indirizzare e potranno addirittura non avere la minima imparzialità o abilità innata (ergo il mestiere dell'arbitro potrebbero farlo tutti soprattutto con gli stadi vuoti).
Fa un po' ridere perché si gioca peggio a calcio ma si gioca meglio a calcio, quindi a livello di spettacolo, di giocate, di potenza è tutto splendido ma poi se vai a vedere l'evoluzione dello stesso gioco rispetto a tanti anni fa si accetta meno il gioco duro e i giocatori sono diventati delle specie di divinità, eppure si tirano meno calci, i cartellini vengono dati a caso, anche per delle simulazioni inesistenti a centrocampo, si finge continuamente e ci sono delle urla bestiali ad ogni minimo contatto, ecco tutto questo è frutto del perbenismo calcistico degli ultimi anni, dalla var, alle nuove regoline, ai 5 cambi, alle condizioni cambiate continuamente per poter dichiarare un fallo di mano, il calcio rispetto a tanti anni fa riesce ad essere un prodotto (come spettacolo) molto migliore ma allo stesso tempo molto peggiore perché non ha più sbocchi e non può più ritornare indietro, si evolverà e lo ha fatto ammalandosi finanziariamente, nella gestione di quella che doveva essere l'evoluzione del calcio attraverso il famoso fpf che per tutti doveva essere l'aumento degli stipendi, l'aumento delle valutazioni, le maggiori richieste dei procuratori, il tutto per arrivare a distruggere uno sport popolare che come la politica è stato mangiato dalla finanza, perché chiariamoci tutto sta finendo o è finito in mano alla finanza e il calcio soprattutto quando vedete gli stadi vuoti (all'aperto) o regole ferree si è messo nelle mani della finanza pur facendosi sostenere dalle persone e dai diritti tv (sempre persone che guardano)... ma non è 'sta grande sorpresa per nessuno viste le cifre che girano e visto quello che stanno combinando con la vita delle persone.
Loro non lo diranno mai ma il modo in cui seguiremo il calcio in futuro sarà molto diverso, già ora gli stadi vuoti e i cori finti sono diventati un'abitudine normalissima, presto i vecchietti o chi per loro dovranno abituarsi a seguire le partite su internet, a comprare online, a scaricarsi un'appettina per poter vedere le partite, sono cose che i vecchietti che stanno facendo fuori col virus non potrebbero mai imparare nemmeno in 30 anni ergo serviranno altre generazioni, come quelle attuali, per dar vita al famoso progresso che non sarà altro che un mondo fallito (con ricchi sempre più ricchi) o sul punto di fallire ma ultratecnologico, super viziato e super stupido.