M
Morto che parla
Guest
Semplicemente non riesco a considerarlo come un macchinario.
Dopo qualche anno che un giocatore gioca in una squadra il suo costo viene ammortizzato e pertanto il suo valore a bilancio diminuisce o addirittura si azzera; pertanto quando lo stesso viene venduto la società realizza "a bilancio" un gran profitto, semplicemente perchè il ratio di ammortamento basato sulle annualità di contratto residuo ha abbattuto quel valore, senza misurare le reali capacità o lo stato fisico del giocatore.
Il profitto generato dalla vendita, invece, viene registrato su un solo bilancio permettendo di distorcere completamente i reali valori di mercato a bilancio.
Per questo motivo i bilanci delle società sportive sono assolutamente irreali.
Perché invece, secondo te, i macchinari di una società vengono ammortizzati secondo tasso di "usura"

Secondariamente, i criteri di attribuzione della plusvalenza (sia fiscale che civile, e nel primo caso, si può "spalmare" in più esercizi) sono i medesimi utilizzati per i macchinari delle società "reali", se così si vogliono erroneamente definire. Quindi non c'è alcuna differenza. Non si distorce alcun valore.