La Russia all'Italia:"Conseguenze imprevedibili" Draghi tira dritto.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,528
Reaction score
21,536
Infatti è comodo trovare colpevoli sempre nella politica, per l’attuale crisi energetica la colpa è SOLO del popolo italiano, che in più occasioni ha sempre detto NO tramite referendum

Eh no,troppo semplice così.
Non è stato il popolo italiano a tagliarsi le palle da solo schierandosi apertamente come un gregge di pecore contro la russia che ci "riforniva",ma i mangiasoldi dei nostri politicanti da 4 soldi.

In passato abbiamo detto no al nucleare,trivelle,ecc,ecc. E' un bene ? è un male ?
Non ha importanza perchè fino all'altroieri l'alternativa,pagando moneta sonante,c'era.

Ma sono stati i cittadini a firmare i contratti energetici con le altre nazioni o i politicanti ?
Sono stati i cittadini o i politicanti a "dipendere" praticamente dalla sola russia senza differenziare l'approvvigionamento ?
Sono stati i cittadini a tagliarsi le palle da soli o i politicanti ?
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,918
Reaction score
4,297
La mia opinione non conta nulla ma sarei favorevole ad uscire da questa Nato che di fatto è diventata il braccio armato degli interessi USA.
La UE, per avere davvero senso, dovrebbe dotarsi di esercito proprio e se questo comporta aumento delle spese militari per l’Italia ben venga tale aumento.
tutto bello finche resta a livello teorico, un esercito è formato da gente che va a morire per un qualche motivo, se non c'è senso di appartenenza difficilmente lo fara, gia la gente in italia non si sente italiana figuriamoci sentirsi europei, per non parlare degli spagnoli che si scannano tra baschi, catalani e castigliani. Inoltre un esercito deve avere un comando mica puoi prendere le decisioni come si prendono ora in europa all'unanimita e dopo votazioni. In fine, permettimi una battuta, considerando la spocchia "napoleonica" dei francesi sono convinto che i capi di questo fantomatico esercito vorranno essere loro, pero le armi pagate dai tedeschi e olandesi :asd:
 

Rivera10

Member
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
4,986
Reaction score
1,652
Infatti è comodo trovare colpevoli sempre nella politica, per l’attuale crisi energetica la colpa è SOLO del popolo italiano, che in più occasioni ha sempre detto NO tramite referendum

Certo perché quando ha detto no alla privatizzazione dell' acqua è stato ascoltato???Abbiamo i governanti che ci meritiamo.
 

Rivera10

Member
Registrato
24 Luglio 2018
Messaggi
4,986
Reaction score
1,652
Eh no,troppo semplice così.
Non è stato il popolo italiano a tagliarsi le palle da solo schierandosi apertamente come un gregge di pecore contro la russia che ci "riforniva",ma i mangiasoldi dei nostri politicanti da 4 soldi.

In passato abbiamo detto no al nucleare,trivelle,ecc,ecc. E' un bene ? è un male ?
Non ha importanza perchè fino all'altroieri l'alternativa,pagando moneta sonante,c'era.

Ma sono stati i cittadini a firmare i contratti energetici con le altre nazioni o i politicanti ?
Sono stati i cittadini o i politicanti a "dipendere" praticamente dalla sola russia senza differenziare l'approvvigionamento ?
Sono stati i cittadini a tagliarsi le palle da soli o i politicanti ?

Amen. Quando gli aumenti eroderanno i nostri " risparmi" li voglio vedere gli entusiastici guerrieri da tastiera?
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,918
Reaction score
4,297
Io non ho detto ddi mi uscire dalla nato. Sto dicendo che non possiamo sempre subire la volontà altrui anche quando porta solo svantaggi.
Un limite ci deve essere
si ma è troppo comodo dire sto nella nato e faccio come voglio io, come orsini che dice usciamo dall'europa per la questione della guerra poi rientriamo quando ci fa comodo :asd: credo che si sappia fin da piccoli come funzionano le dinamiche sociali di un gruppo, o stai nel gruppo o esci e te la vedi da solo, mica esci ed entri a convenienza. Pure qui dentro ci sono regole sociali di un gruppo, ad esempio non si possono postare link esterni, se non ti piace puoi sempre andare a postare su qualche altro forum del milan.
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
18,528
Reaction score
21,536
si ma è troppo comodo dire sto nella nato e faccio come voglio io, come orsini che dice usciamo dall'europa per la questione della guerra poi rientriamo quando ci fa comodo :asd: credo che si sappia fin da piccoli come funzionano le dinamiche sociali di un gruppo, o stai nel gruppo o esci e te la vedi da solo, mica esci ed entri a convenienza. Pure qui dentro ci sono regole sociali di un gruppo, ad esempio non si possono link esterni, se non ti piace puoi sempre andare a postare su qualche altro forum del milan.

Allora queste regole devono valere anche in senso opposto.
Non è che entri a piacimento solo quando ti fa comodo,dopo che per anni hai schifato la NATO.
 
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
12,918
Reaction score
4,297
Allora queste regole devono valere anche in senso opposto.
Non è che entri a piacimento solo quando ti fa comodo,dopo che per anni hai schifato la NATO.
nella nato non puoi entrare a piacimento, uno stato chiede di entrare poi sta ai membri che gia ci sono dentro decidere se farlo entrare o meno, come funziona in qualsiasi altro gruppo sociale
 

Toby rosso nero

Moderatore
Membro dello Staff
Registrato
29 Agosto 2012
Messaggi
48,612
Reaction score
35,114
Come riportato da Repubblica, la Russia ha scritto anche all'Italia:"Subirete conseguenze imprevedibili se continuerà le forniture di armi all’Ucraina".

Draghi però tira dritto. Ecco le dichiarazioni al CorSera:In un momento pieno di incertezze, di potenziali instabilità, di fragilità interne ed esterne, questo governo di unità nazionale continua a voler governare. Abbiamo fatto molto e lo abbiamo fatto insieme. L'esecutivo va avanti fino in fondo se riuscirà a fare le cose che servono al Paese. La telefonata a Putin? Gli ho detto che lo chiamavo per parlare di pace. Gli ho chiesto 'quando vi vedete con Zelensky? Solo voi due potete sciogliere i nodi'. Mi ha risposto: 'I tempi non sono maturi'. Ho insistito: 'Decidete un cessate il fuoco'. Ancora 'No: i tempi non sono maturi'. Dopo di che mi ha spiegato tutto sul pagamento del gas in rubli, che allora non era ancora stato introdotto. Ci siamo salutati con l'impegno di risentirci entro pochi giorni. Comincio a pensare che abbiano ragione coloro che dicono: è inutile che gli parliate, si perde solo tempo. Io ho sempre difeso Macron e continuo a sostenere che come presidente di turno dell'Ue faccia bene a tentare ogni possibile strada di dialogo. Ma ho l'impressione che l'orrore della guerra con le sue carneficine, con quello che hanno fatto ai bambini e alle donne, sia completamente indipendente dalle parole e dalle telefonate che si fanno. I sacrifici? Sacrifici contenuti. Con quelle parole volevo mandare due messaggi che ritengo importanti. Il primo, più fattuale: il sacrificio, in questo caso, è contenuto, pari a qualche grado di temperatura in più o in meno. La pace è il valore più importante, indipendentemente dal sacrificio, ma in questo caso il sacrificio è anche piccolo. Il governo ha già approvato norme per sbloccare gli investimenti nelle energie rinnovabili per togliere tutti i veti in questa direzione e promette che il governo farà di tutto per proteggere imprese e cittadini dai rincari delle bollette. Il prossimo inverno? Siamo ben posizionati. Abbiamo gas negli stoccaggi e avremo nuovo gas da altri fornitori. Se anche dovessero essere prese misure di contenimento sarebbero miti. Stiamo parlando di una riduzione di 1-2 gradi del riscaldamento e variazioni analoghe per i condizionatori. Covid? Siamo verso la via d'uscita lo dicono i numeri. La campagna di vaccinazione è stata un grande successo: 150mila decessi evitati. Se ci dovesse essere un nuovo peggioramento, siamo molto più preparati che in passato".

Che incantatore di serpenti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto