La folle notte di Pioli

Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,204
Reaction score
34,729
Mettila come vuoi... Ma se Adli fosse stato schierato esterno sinistro di centrocampo a tutta fascia Pioli si sarebbe preso molte critiche dello stile "ma si crede Guardiola a mettere giocatori fuori posizioni?".

Considerando che parli di 361 e che i 3 dietro non cambiavano molto...
Poi tra i centrocampisti che citi uno deve necessariamente giocare a sinistra... E quello doveva essere per forza Ballo-Touré, a destra doveva giocare per forza Messias... Bennacer e Tonali erano imprescindibili comunque...
Rimangono 3 slot. Una punta (origi o rebic) e altri 2 giocatori che per te sono i trequartisti. Lui ha schierato Brahim e Rebic. Tu parli di Brahim, CDK e Adli.
Ma non era possibile metterli tutti e 3 perché appunto rimanevano soll 2 posti.

Il nostro gioco dipende terribilmente dai fenomeni che abbiamo. Potremo avere anche un buon rincalzo per Theo... Ma nessuno può fare il lavoro che fa lui.
E unico.
Io avrei messo ballo basso ma mai mai mai alto.
Alto a sinistra ci poteva giocare adli.
 

TheKombo

Well-known member
Registrato
29 Giugno 2022
Messaggi
1,453
Reaction score
907
Non è mio costume criticare il mister per partito preso , anzi spesso l’ho difeso contro molti rivendicandone la bontà del lavoro per ciò che concerne i risultati visibili e per quelli ai quali si sta sottotraccia lavorando e dei quali sono certo presto ne assaporeremo i frutti.
Quanto visto ieri però mi lascia perplesso e incredulo e cosi non esito a ‘rincarare’ la dose già dal titolo della discussione : ebbene si, ieri per Pioli è stata una nottataccia e l’ho fatto notare già a fine primo tempo con un commento ‘live’.


Partiamo dal presupposto che mai mi sono permesso di criticare le scelte tecniche del mister per quanto riguarda il modulo o gli uomini perché credo abbiamo una rosa folta e tutti meritano una possibilità , come molti meritano di essere protetti e di lavorare con calma per essere poi inseriti gradualmente.

Quanto ammirato infatti in questi tre anni è storia e non possiamo non tenerne conto.


Trovo più perspicace però rapportare la tecnica dei nostri alla posizione in campo e al modulo perché reputo la discussione già più costruttiva e crea i presupposti per un confronto ‘scientifico’ tra noi, sempre che possa esistere scienza dietro una palla che rotola con 22 ragazzi che la calciano e la rincorrono.


Proviamo ad analizzare assieme quanto successo ieri : le assenze alla vigilia di Cremonese-Milan erano pesanti ed erano tutte concentrate nelle stesse zone di campo : la fascia, che sia quella dell’esterno basso o alto di turno.

Sappiamo tutti quanto per mister Pioli negli sviluppi del gioco sia importante il terzino e ritrovarsi senza Calabria, Florenzi , Dest a destra, Theo a sinistra e Saele alto a destra complica già in partenza i piani e non poco.

Il mister stupisce tutti e si inventa la difesa a 3.

Non amo particolarmente questo modo di difendere perché penso sia un atteggiamento di fondo più difensivista e speculativo rispetto alla difesa a 4.

Se infatti nella difesa a 4 si possono alzare i terzini e impostare spesso anche a 2 , nella difesa a 3 per farlo devi avere un ‘braccetto’ che a calcio ci sa giocare e rompe la linea con naturalezza per svolgere il doppio compito nelle due fasi.

La fluidità del modulo dipende dalle qualità e l’intelligenza tattica dei singoli.

Nemmeno mister Pioli mi pare da noi abbia molto a cuore questa soluzione e infatti abbiamo difeso con 3 centrali solo allorquando c’era un risultato da proteggere coi denti , magari per battagliare contro 2 punte centrali avversarie forti fisicamente che non si volevano lasciare in un pericoloso 2vs2.

I nostri 3 centrali di difesa ieri erano kjaer, tomori e Thiaw. 3 Marcatori.
Nessuno dei 3 a suo agio nel rompere la linea e giocare qualche metro avanti.

L’unico che ha provato a rompere la linea è stato Tomori ma giocava come braccetto di sinistra e non esattamente a suo agio nella prima impostazione.

Reputo la scelta della difesa a 3 già un segno di debolezza che ha lanciato un messaggio sbagliato ai nostri e motivazionale agli avversari.

Tre marcatori puri infatti per marcare chi?
Per opporsi a quale temibile attaccante tra i grigio-rossi?
Io credo fondamentalmente il mister abbia optato per la difesa a 3 perché non si fidava di Ballo nel primo giro-palla e cosi ha deciso di alzarlo sulla linea dei centrocampisti come quinto.

Anche questo altro messaggio di debolezza o di paura.
I quinti erano Ballo da una parte e Messias dall’altra : brividi.

Se Ballo infatti è giocatore da linea di fondo con nessuna propensione a venire dentro al campo o saltare l’uomo, Messias invece è una seconda punta che a Crotone giocava su tutto il fronte offensivo ma da noi si è riciclato, con risultati discreti, da esterno alto a piede invertito.
La presenza di Ballo sulla linea di bordo campo costringe ovviamente la seconda punta, Rebic, a stazionare spesso in mezzo e per la precisione nei dintorni di Origi, prima punta titolare vista l’assenza di Giroud.
Ma è chiaro che nelle preventive i nostri avversari lasciavano ballo praticamente marcato a distanza mentre raddoppiavano le due punte che, a quel punto, venivano chiuse dalla morsa di 4 uomini.
Ne conseguivano sviluppi di gioco nulli/sterili. Come regalare una corsia.
A destra messias aveva invece le sue belle difficoltà nel prendere palla sul piede non suo e per di più 30 metri più in basso del solito e senza l’aiuto del terzino di turno.
L’unico che ‘scivolava’ in zona era Diaz ma mancava sempre quel terzo uomo per creare superiorità numerica o portare via l’avversario.
Nella scelta del modulo e dei quinti credo quindi ci siano un 80% buono di responsabilità per la prestazione.

Altro disastro poi in mezzo al campo : credo sia la prima volta che vedo giocare una squadra col 3-4-2-1 e non riesce ad avere il predominio in mezzo al campo.

I nostri mediani infatti giocano uno davanti all’altro e Rebic e Diaz sono imbottigliati nelle maglie avversarie.
Non riusciamo a liberare mai l’uomo tra le linee perché l’assortimento dei nostri rende la vita facile agli avversari nelle scelte e le scalate.

I cambi in corsa non migliorano la situazione e il passare dei minuti ci rende solo più nervosi.

Io credo che non avendo esterni di valore avremmo dovuto puntare sulla densità in mezzo per far saltare il banco con la qualità, il dribbling e il tiro da fuori.

In ‘live’ l’amico @Buciadignho mi faceva notare che se non si possono fare esperimenti contro la cremonese, una squadra due categorie sotto, tanto vale chiudere tutto.

Parafrasando il concetto ,che ci sta, potrei dire che se Adli non vede il campo nemmeno a cremona tanto vale a giugno mandarlo in prestito.

Non voglio far passare il messaggio che i salvatori della patria fossero in panchina, sto solo cercando di capire le logiche calcistiche che possono aver portato il mister a queste scelte.

Ieri il milan non era il milan innanzitutto per come si teneva il campo e per come si giocava palla lentamente e in orizzontale.

Se lo scopo era sfangarla col possesso soporifero allora andavano buttati in campo i palleggiatori : diaz, cdk e adli dietro una punta ad esempio.

Perché rebic e origi non sono riusciti una sola volta a tirar fuori i loro marcatori e non hanno generato uno spazio.

Avremmo potuto anche vincerla , certo, e ora starei qua a scrivere che da salvare c’era solo il risultato, ma non avrei cambiato lo spartito sulla tattica e le scelte.

Due punti buttati e il napoli se ne va.

Due scontri diretti vinti contro juve e inter e oggi potremmo ritrovarcele di nuovo alle calcagna.

Qualcosa ne nostro cammino non va.
Tutto giusto
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
17,773
Reaction score
20,263
Raga sono tutte discussione inutile quando giochi con la cremonese devi vincere in ogni caso
Queste sono partite toste dove si chiudono e si vincono con una giocata di un leao per esempio o un attaccante serio che in questo momento è solo giroud per quanto ci riguarda
Il Napoli ha vinto alla fine con loro

Eh beh, forse perchè Spalletti schiera SEMPRE tutti i titolari che alla fine, in un modo o in un altro, la sfangano anche nelle partite più complicate.
Manca il titolare? Mette in campo il primo ricambio e non stravolge niente, niente e ancora niente.

Noi invece ci inventiamo turnover assurdi ad una settimana dalla pausa mondiale, formazioni che neanche Oronzo Canà sarebbe stato capace di schierare in campo. Manca il nostro miglior terzino, al suo posto giocherà Billy Ballo Ballerina Tourè e cosa facciamo?

Leviamo anche il nostro miglior esterno sinistro, tanto cosa vuoi che sia.
Il tutto giocando con un Messias a tutta fascia, un attaccante che non segna neanche ad 1 metro dalla porta, una difesa a 3 assurda contro la cremonese e per non farci mancare niente mandiamo in campo anche mr.ciao.

Ah, scordavo la parte più esilarante: mancano pochi minuti alla fine della partita, qualunque QUALUNQUE allenatore avrebbe mandato dentro un attaccante al posto di un difensore o comunque un difensore che faccia da boa in attacco.
Invece il nostro genio in panchina che fa? Toglie Rebic e mette Lazetic
Non soddisfatto del disastro, toglie anche tonali, che qualcosa poteva anche inventare, e inserisce krunic che mette così una pietra tombale a qualsiasi speranza.
 

Djici

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
29,964
Reaction score
9,733
Io avrei messo ballo basso ma mai mai mai alto.
Alto a sinistra ci poteva giocare adli.
Ok..facciamo che ballo gioca terzino sinistro di una linea a 4 (e lo preferisco pure io un po' più dietro perché manca veramente di qualità).
Fami il resto della squadra.
Vedrai che avrai lo stesso problema.
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,204
Reaction score
34,729
Eh beh, forse perchè Spalletti schiera SEMPRE tutti i titolari che alla fine, in un modo o in un altro, la sfangano anche nelle partite più complicate.
Manca il titolare? Mette in campo il primo ricambio e non stravolge niente, niente e ancora niente.

Noi invece ci inventiamo turnover assurdi ad una settimana dalla pausa mondiale, formazioni che neanche Oronzo Canà sarebbe stato capace di schierare in campo. Manca il nostro miglior terzino, al suo posto giocherà Billy Ballo Ballerina Tourè e cosa facciamo?

Leviamo anche il nostro miglior esterno sinistro, tanto cosa vuoi che sia.
Il tutto giocando con un Messias a tutta fascia, un attaccante che non segna neanche ad 1 metro dalla porta, una difesa a 3 assurda contro la cremonese e per non farci mancare niente mandiamo in campo anche mr.ciao.

Ah, scordavo la parte più esilarante: mancano pochi minuti alla fine della partita, qualunque QUALUNQUE allenatore avrebbe mandato dentro un attaccante al posto di un difensore o comunque un difensore che faccia da boa in attacco.
Invece il nostro genio in panchina che fa? Toglie Rebic e mette Lazetic
Non soddisfatto del disastro, toglie anche tonali, che qualcosa poteva anche inventare, e inserisce krunic che mette così una pietra tombale a qualsiasi speranza.
Qualche cambiamento lo apporta anche spalletti ma sono minimi : alla fine passa dal 4-3-3 al 4-2-3-1, al 4-4-2 a seconda delle caratteristiche dei giocatori che schiera.
 

numero 3

Member
Registrato
28 Maggio 2014
Messaggi
4,800
Reaction score
1,992
Raga sono tutte discussione inutile quando giochi con la cremonese devi vincere in ogni caso
Queste sono partite toste dove si chiudono e si vincono con una giocata di un leao per esempio o un attaccante serio che in questo momento è solo giroud per quanto ci riguarda
Il Napoli ha vinto alla fine con loro


Cremonese che per assurdo ha schierato una formazione inedita dove mancavano alcuni che hanno sempre giocato da titolari finora..
Mah...Oggi fa molto male...incredibile come un semplice pareggio possa vanificare tutto , fra stasera e domani siamo nel gruppo delle seconde e terze. Oggi prenderei a sberle Pioli per una buona mezz'ora
 
Registrato
10 Marzo 2021
Messaggi
17,773
Reaction score
20,263
Qualche cambiamento lo apporta anche spalletti ma sono minimi : alla fine passa dal 4-3-3 al 4-2-3-1, al 4-4-2 a seconda delle caratteristiche dei giocatori che schiera.

Si ma i giocatori che manda in campo sono praticamente sempre gli stessi.
Aggiungiamo anche il fatto che al contrario nostro non si inventa alcun turnover
 
Registrato
11 Aprile 2016
Messaggi
67,204
Reaction score
34,729
Ok..facciamo che ballo gioca terzino sinistro di una linea a 4 (e lo preferisco pure io un po' più dietro perché manca veramente di qualità).
Fami il resto della squadra.
Vedrai che avrai lo stesso problema.
Ma no dai, le soluzioni sono infinite e le puoi anche cambiare a gara in corso perchè ci sta di sbagliare.
Se vuoi giocare con ballo quarto di sinistra puoi poi schierare in un 4-4-2 messias e adli alti a centrocampo con due punte , ad esempio, sempre che leao , ripeto, debba riposare.
Oppure puoi giocare con ballo come quinto da una parte e kalulu dall'altra ma a quel punto in mezzo al campo serve qualità e devi scegliere tra quelli che hai.
In un 3-5-2 con ballo e kalulu quinti tieni fuori uno tra benna e tonali e ne metti uno in più di palleggio , come fa l'inter di inzaghi e poi due punte.

Ma messias solo sulla fascia come quinto a piede invertito mai mai mai.
Solo montella aveva fatto peggio con suso a tutta fascia.
 

Lineker10

Senior Member
Registrato
20 Giugno 2017
Messaggi
31,434
Reaction score
18,089
Apprezzo la volontà di analizzare la partita senza come sempre legare il cappio o inveire contro il destino malvagio.

Detto questo, non sono d'accordo con la maggior parte delle osservazione che hai fatto. Per carità magari hai ragione tu, ma vedo le cose in modo diverso.

Primo, non è vero che giochiamo con la difesa a tre, nel senso che Messias non fa il quinto. Noi IMPOSTIAMO con la difesa a tre, che è un'altra cosa. Questo lo fanno tantissime squadre ormai. E' il sistema a ROMBO come si chiama adesso, ovvero i due braccetti larghi e il centrale e il mediano vicini in verticale a formare appunto un rombo. E' un sistema che ha fatto le fortune di Conte ai tempi di Bonucci+Pirlo e che, dopo essere stato adottato stabilmente da Guardiola, oggi adottano piu o meno tutti. L'alternativa è impostare a tre, cioe due centrali piu il mediano che si schiaccia, come fanno il Liverpool per esempio o il Barcellona o a volte il Real, o qualche volta anche noi. Sono due sistemi che ti danno risultati diversi e dunque vengono usati per fini diversi. Quello a Rombo serve per consolidare il possesso difensivo e favorire la prima uscita della palla, creando superiorità costante rispetto al pressing avversario, quella a tre serve per alzare la linea e pressare alti.

Dunque, alla luce di quanto sopra, impostare a rombo contro una squadra che se ne sta rintanata in area ci sta. Serve per piazzarsi nella loro metà campo e controllare il possesso palla.

Ieri la squadra si è disposta di conseguenza al rombo difensivo per occupare la metà campo della Cremonese, con i due esterni belli larghi, Origi riferimento centrale e due mezzepunte tra gli spazi, vicini alla punta, in teoria per aiutarla (in pratica Brahim e Rebic hanno fatto una partita pessima secondo me, aiutando ben poco).

Io sinceramente non vedo molto di concettualmente sbagliato nelle scelte di Pioli, inclusa l'esclusione di Leao, che secondo me in una partita come ieri soffre sempre non avendo spazi per le sue accelerazioni. Col senno di poi naturalmente è tutto sbagliato tutto da rifare (in attesa della imminente fine del mondo, prevista per domattina al piu tardi), ma con quello di prima sono scelte che ci stanno.

Casomai, bisogna riflettere sul fatto che certi avversari ci obbligano a snaturarci completamente. Il nostro ideale è un avversario che riparte, cosi noi lo aggrediamo forte e ripartiamo negli spazi che ci lascia (vedi il Salisburgo). Quando troviamo uno che si rintana dietro, non alza gli esterni e infittisce gli spazi, in teoria dovremmo essere bravi a far circolare la palla con calma, qualità, lucidità, addormentare la partita e sfruttare gli episodi, paradossalmente proprio l'opposto di quello che sappiamo fare meglio (pure se ieri sera nel primo tempo ne abbiamo avuti di episodi per segnare, cosa che avrebbe poi messo la partita in discesa).

Da tre anni ormai certe partite le soffriamo. Io ne ricordo tante anche l'anno scorso (nel famoso e mitizzato filotto scudetto abbiamo pareggiato 0-0 col Bologna e vinto con l'Empoli grazie a un piattone di Kalulu, per esempio), ma pure andando indietro ci ricordiamo il pareggio col Cagliari salvo alla penultima giornata che per poco non ci costo la Champions due stagioni fa.

In estate alla domanda per Pioli su come migliorare la squadra, lui parlo proprio di questo, di partite con avversari chiusi che non giocano e che noi spesso infogniamo. Lui disse che la soluzione era aumentare la qualità e di li poi è arrivato CDK e tutto il resto.

Per me il pareggio di ieri è una mazzata, ma potrebbe esserci molto utile. Non sono provocatorio, per me è cosi. Perchè ora arriverà la sosta e dunque lavoreremo seriamente su cercare di risolvere questo problema per il girone di ritorno, diciamo. Se vogliamo recuperare punti, considerando che negli scontri diretti siamo una schiacciasassi (partite appunto aperte con avversari che controbattono, l'ideale per noi), per forza dobbiamo imparare a fare punti in partite come ieri.

Per me il problema principale è la perdita di lucidità e sicurezza nei secondi tempi di queste partite. Ci facciamo prendere dall'ansia e facciamo una marea di errori tecnici. Invece dobbiamo imparare a mantenere i nervi saldi, perchè certe partite ti basta davvero un secondo per sbloccarle e vincerle. Quando abbiamo in campo campioni navigati come Giroud o Ibra, non a caso, vedo un atteggiamento ben diverso da ieri sera.

Infine, bisogna anche chiarire che questo problema le hanno piu o meno tutte in Italia. Chi ha visto la partita ieri sa bene che il Napoli ha vinto grazie a un rigorino, altrimenti anche loro l'avevano infognata con l'Empoli (senza dimenticare che uno dei pochi pareggi che hanno fatto loro è stato un 1-1 in casa col Lecce).

E' una cosa tipica della Serie A: dalla decima giornata in poi, le squadre di bassa classifica smettono di giocare e impostano partite come ieri sera, e per tutte le grandi, non solo noi, sono hazzi amari tutte le volte.
 
Ultima modifica:
Registrato
30 Agosto 2017
Messaggi
15,243
Reaction score
10,788
Non è mio costume criticare il mister per partito preso , anzi spesso l’ho difeso contro molti rivendicandone la bontà del lavoro per ciò che concerne i risultati visibili e per quelli ai quali si sta sottotraccia lavorando e dei quali sono certo presto ne assaporeremo i frutti.
Quanto visto ieri però mi lascia perplesso e incredulo e cosi non esito a ‘rincarare’ la dose già dal titolo della discussione : ebbene si, ieri per Pioli è stata una nottataccia e l’ho fatto notare già a fine primo tempo con un commento ‘live’.


Partiamo dal presupposto che mai mi sono permesso di criticare le scelte tecniche del mister per quanto riguarda il modulo o gli uomini perché credo abbiamo una rosa folta e tutti meritano una possibilità , come molti meritano di essere protetti e di lavorare con calma per essere poi inseriti gradualmente.

Quanto ammirato infatti in questi tre anni è storia e non possiamo non tenerne conto.


Trovo più perspicace però rapportare la tecnica dei nostri alla posizione in campo e al modulo perché reputo la discussione già più costruttiva e crea i presupposti per un confronto ‘scientifico’ tra noi, sempre che possa esistere scienza dietro una palla che rotola con 22 ragazzi che la calciano e la rincorrono.


Proviamo ad analizzare assieme quanto successo ieri : le assenze alla vigilia di Cremonese-Milan erano pesanti ed erano tutte concentrate nelle stesse zone di campo : la fascia, che sia quella dell’esterno basso o alto di turno.

Sappiamo tutti quanto per mister Pioli negli sviluppi del gioco sia importante il terzino e ritrovarsi senza Calabria, Florenzi , Dest a destra, Theo a sinistra e Saele alto a destra complica già in partenza i piani e non poco.

Il mister stupisce tutti e si inventa la difesa a 3.

Non amo particolarmente questo modo di difendere perché penso sia un atteggiamento di fondo più difensivista e speculativo rispetto alla difesa a 4.

Se infatti nella difesa a 4 si possono alzare i terzini e impostare spesso anche a 2 , nella difesa a 3 per farlo devi avere un ‘braccetto’ che a calcio ci sa giocare e rompe la linea con naturalezza per svolgere il doppio compito nelle due fasi.

La fluidità del modulo dipende dalle qualità e l’intelligenza tattica dei singoli.

Nemmeno mister Pioli mi pare da noi abbia molto a cuore questa soluzione e infatti abbiamo difeso con 3 centrali solo allorquando c’era un risultato da proteggere coi denti , magari per battagliare contro 2 punte centrali avversarie forti fisicamente che non si volevano lasciare in un pericoloso 2vs2.

I nostri 3 centrali di difesa ieri erano kjaer, tomori e Thiaw. 3 Marcatori.
Nessuno dei 3 a suo agio nel rompere la linea e giocare qualche metro avanti.

L’unico che ha provato a rompere la linea è stato Tomori ma giocava come braccetto di sinistra e non esattamente a suo agio nella prima impostazione.

Reputo la scelta della difesa a 3 già un segno di debolezza che ha lanciato un messaggio sbagliato ai nostri e motivazionale agli avversari.

Tre marcatori puri infatti per marcare chi?
Per opporsi a quale temibile attaccante tra i grigio-rossi?
Io credo fondamentalmente il mister abbia optato per la difesa a 3 perché non si fidava di Ballo nel primo giro-palla e cosi ha deciso di alzarlo sulla linea dei centrocampisti come quinto.

Anche questo altro messaggio di debolezza o di paura.
I quinti erano Ballo da una parte e Messias dall’altra : brividi.

Se Ballo infatti è giocatore da linea di fondo con nessuna propensione a venire dentro al campo o saltare l’uomo, Messias invece è una seconda punta che a Crotone giocava su tutto il fronte offensivo ma da noi si è riciclato, con risultati discreti, da esterno alto a piede invertito.
La presenza di Ballo sulla linea di bordo campo costringe ovviamente la seconda punta, Rebic, a stazionare spesso in mezzo e per la precisione nei dintorni di Origi, prima punta titolare vista l’assenza di Giroud.
Ma è chiaro che nelle preventive i nostri avversari lasciavano ballo praticamente marcato a distanza mentre raddoppiavano le due punte che, a quel punto, venivano chiuse dalla morsa di 4 uomini.
Ne conseguivano sviluppi di gioco nulli/sterili. Come regalare una corsia.
A destra messias aveva invece le sue belle difficoltà nel prendere palla sul piede non suo e per di più 30 metri più in basso del solito e senza l’aiuto del terzino di turno.
L’unico che ‘scivolava’ in zona era Diaz ma mancava sempre quel terzo uomo per creare superiorità numerica o portare via l’avversario.
Nella scelta del modulo e dei quinti credo quindi ci siano un 80% buono di responsabilità per la prestazione.

Altro disastro poi in mezzo al campo : credo sia la prima volta che vedo giocare una squadra col 3-4-2-1 e non riesce ad avere il predominio in mezzo al campo.

I nostri mediani infatti giocano uno davanti all’altro e Rebic e Diaz sono imbottigliati nelle maglie avversarie.
Non riusciamo a liberare mai l’uomo tra le linee perché l’assortimento dei nostri rende la vita facile agli avversari nelle scelte e le scalate.

I cambi in corsa non migliorano la situazione e il passare dei minuti ci rende solo più nervosi.

Io credo che non avendo esterni di valore avremmo dovuto puntare sulla densità in mezzo per far saltare il banco con la qualità, il dribbling e il tiro da fuori.

In ‘live’ l’amico @Buciadignho mi faceva notare che se non si possono fare esperimenti contro la cremonese, una squadra due categorie sotto, tanto vale chiudere tutto.

Parafrasando il concetto ,che ci sta, potrei dire che se Adli non vede il campo nemmeno a cremona tanto vale a giugno mandarlo in prestito.

Non voglio far passare il messaggio che i salvatori della patria fossero in panchina, sto solo cercando di capire le logiche calcistiche che possono aver portato il mister a queste scelte.

Ieri il milan non era il milan innanzitutto per come si teneva il campo e per come si giocava palla lentamente e in orizzontale.

Se lo scopo era sfangarla col possesso soporifero allora andavano buttati in campo i palleggiatori : diaz, cdk e adli dietro una punta ad esempio.

Perché rebic e origi non sono riusciti una sola volta a tirar fuori i loro marcatori e non hanno generato uno spazio.

Avremmo potuto anche vincerla , certo, e ora starei qua a scrivere che da salvare c’era solo il risultato, ma non avrei cambiato lo spartito sulla tattica e le scelte.

Due punti buttati e il napoli se ne va.

Due scontri diretti vinti contro juve e inter e oggi potremmo ritrovarcele di nuovo alle calcagna.

Qualcosa ne nostro cammino non va.
Alla folle notte di Pioli aggiungerei le folli giornate di qualcun altro che ormai non si capisce piu' bene cosa faccia dato che rinnova a 4.5 mln un mediocre che fuori dal Milan allenerebbe di nuovo la florentia viola.
 
Alto