Italiano in crociera positivo al coronavirus

Raryof

Senior Member
Registrato
24 Gennaio 2017
Messaggi
15,566
Reaction score
4,591
Adesso il tizio se ne tornasse pure negli Usa, grazie.
 

MarcoG

Bannato
Registrato
9 Febbraio 2015
Messaggi
2,855
Reaction score
84
Come mai non si è immuni?

La risposta immunitaria dell'organismo è del tutto particolare ed a volte anche imprevedibile. Così come imprevedibili sono le mutazioni dei virus.
Chi ha contratto l'influenza suina ad esempio, è risultato immune ad alcuni ceppi influenzali che non c'entravano nulla con l'influenza suina.
Chi contrae l'influenza stagionale può, nello stesso anno, prendere l'influenza anche 3/4 volte, perché non circola solo un ceppo virale, ma anche sue varianti (ecco perché si deve rifare il vaccino ogni anno, che copre solo i più diffusi ceppi). La risposta immunitaria vale statisticamente solo per lo stesso identico virus, non la sua specie, o sue varianti... ma ovviamente ogni caso è a sé stante, è tutto un gioco sui grandi numeri, non una verità assoluta.

Non ho letto nulla sulla casistica del conav-19, quindi scrivo per ragionamento, non per conoscenza diretta, ma considerando la sua natura estremamente aggressiva e adattabile, la veloce propagazione, la tipologia a cui appartiene, è quantomeno probabile che abbia qualche variante che potrebbe sfuggire ad un sistema immunitario già interessato.
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
36,361
Reaction score
13,785
La risposta immunitaria dell'organismo è del tutto particolare ed a volte anche imprevedibile. Così come imprevedibili sono le mutazioni dei virus.
Chi ha contratto l'influenza suina ad esempio, è risultato immune ad alcuni ceppi influenzali che non c'entravano nulla con l'influenza suina.
Chi contrae l'influenza stagionale può, nello stesso anno, prendere l'influenza anche 3/4 volte, perché non circola solo un ceppo virale, ma anche sue varianti (ecco perché si deve rifare il vaccino ogni anno, che copre solo i più diffusi ceppi). La risposta immunitaria vale statisticamente solo per lo stesso identico virus, non la sua specie, o sue varianti... ma ovviamente ogni caso è a sé stante, è tutto un gioco sui grandi numeri, non una verità assoluta.

Non ho letto nulla sulla casistica del conav-19, quindi scrivo per ragionamento, non per conoscenza diretta, ma considerando la sua natura estremamente aggressiva e adattabile, la veloce propagazione, la tipologia a cui appartiene, è quantomeno probabile che abbia qualche variante che potrebbe sfuggire ad un sistema immunitario già interessato.

Andiamo bene
 
Alto