Impossibile? Mi sa che non hai capito l'andazzo...
Ancora qualche giorno e si farà il lockdown alla cinese, o almeno si tenterà di replicarlo per quanto sia possibile in una democrazia.
Non è possibile perché in una economia come la nostra attuale manderesti in malora moltissime aziende, il 70% e oltre delle aziende del paese non possono permettersi di rimanere inattive completamente per tanto tempo senza fallire.
Vale la pena fare questo per un virus come questo? La risposta è inequivocabilmente NO.
Tornare all’economia dell’Italia degli anni ‘10 del ‘900 per sconfiggere un letalissimo virus che ammazza in media gli ottantunenni sarebbe una follia suicida.
Gli anziani vanno tutelati in ogni modo possibile ma tornare ai tempi dove facevamo un pasto completo ogni tre giorni e mandavamo a lavorare i dodicenni per mandare avanti la baracca sarebbe un rimedio infinitamente peggiore del male e non serve essere un premio Nobel per capirlo.
Anche perché se fai crollare l’economia i morti si moltiplicherebbero in maniera ESPONENZIALE, tra gente che non ha soldi per mangiare e fa rapine, violenze che aumenterebbero, lo stesso sistema sanitario che regredirebbe esponenzialmente per mancanza di fondi (e quindi si tornerebbe davvero a morire per cose banali anche a 20 e 30 anni), aumento della criminalità organizzata ecc ecc.
In pratica per evitare che qualche ottantunenne muoia (perché, non mi stanco di ripeterlo, è quella l’età MEDIA dei deceduti causa coronavirus e, sempre in media, con patologie pregresse) causeresti molte più morti di bambini, giovani, adulti e anziani stessi (voglio vedere come farebbero in un’Italia tornata indietro di decine di decenni, non di anni, si tornerebbe ad avere l’aspettativa di vita media che avevamo prima della guerra).