Volevo affrontare un attimo il discorso del "coi soldi propri uno ci fa quel che vuole".
Sembra una cosa ineccepibile, ma alla fine in realtà ci sono implicazioni di cui tenere conto in un mondo globalizzato e governato dal profitto e economie di scala.
Nel momento in cui la massa decide di spendere soldi in un certo modo(come per altri atteggiamenti) per forza di cose va a intaccare la libertà degli altri individui. Senza andare di spiegoni di massimi sistemi, rimanendo in ambito smartphone.
Prima di apple chi realizzava smartphone e notebook con batteria non removibile? Sembrava una roba impensabile, mossa totalmente anti consumatore. Il successo di iphone e dei macbook datogli da "chi spende i soldi come vuole" ha orientato il mercato. Il risultato è che io non posso più trovare un portatile o uno smartphone decente con una batteria removibile come si faceva un tempo.
Così come i padelloni odierni, il successo commerciale degli smartphone padella ha tolto possibilità di scelta a chi vorrebbe uno smartphone piccolo e decente a prezzi normali.
Qualcosa che di primo acchito pare banale e legittimo, alla fine va a intaccare comunque la vita di altri.
Se per assurdo domani tutti volessero la pasta a base di farina di insetti cosa succederebbe? Ognuno coi soldi propri fa quel che vuole no? Il risultato però sarebbe che la pasta di grano duro sarebbe sempre più rara e a prezzi molto più elevati di prima.