Intenzioni di Voto: Politiche 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Blu71

Senior Member
Registrato
27 Agosto 2012
Messaggi
46,535
Reaction score
18,916
Calenda propone un confronto in TV: Almeno un confronto tra i leader delle quattro coalizioni è necessario. Aiuterebbe gli italiani a valutarne la consistenza e la preparazione.
 

Clarenzio

Senior Member
Registrato
16 Luglio 2015
Messaggi
17,041
Reaction score
2,285

Carlo Calenda: Chiunque vinca non durerà più di 6 mesi. Servirà una coalizione dei partiti responsabili.​

Bah, fa più schifo di Mastella, ma c'è gente che stravede per lui... masochismo all'italiana.
Calenda potrebbe esser capace di governare col 5% insieme a Renzi, seguendo un'agenda politica berlusconiana (job tax, niente imu prima casa, taglio dell'IRES etc..) con l'appoggio della sinistra decerebrata che appoggia e festeggia solo per l'appariscente approvazione delle unioni civili o qualcosa del genere.
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,230
Reaction score
3,149
Il vero default ce l'hai rimanendo, @Kyle Broflovsky, e continuando ad indebitarti per stare appresso a questo carrozzone senza arte né parte.
Siamo sulla via della Grecia, e presto il Fondo Salva-Stati si abbatterà anche qui, distruggendo completamente la nostra economia, con le nostre imprese che diventeranno un banchetto appetibile per Francia e Germania.

Se l'italia esce dalla Zona Euro e dall'UE, finisce l'UE. Lo sanno tutti a Bruxelles, perché sanno che non possono resistere se un secondo dei precedenti quattro grandi contributori va via, dopo l'uscita di Londra.
Francia e Germania non resteranno da sole, sapendo che gli unici compagni di viaggio sono i paesi dell'Est Europeo che non hanno nulla di appetibile e non assorbono abbastanza il loro surplus economico, data l'evidente povertà.
L’uscita richiederebbe un passaggio parlamentare. Nel giorno stesso in ciui venisse annunciato l’ordine del giorno, i detentori dei titoli di debito pubblico italiano inizierebbero giustamente a sbarazzarsene causando un impennamento della spread e probabilmente si avrebbe anche Bank run.

E’ per questo che quel fenomeno di Savona e i suoi sodali si erano inventati la brillante idea del piano di uscita fatto di notte a borse chiuse alla chetichella come i ladri.

Poniamo una simile eventualità: da un giorno all’altro l’Italia, NELLE SUE CONDIZIONI FISCALI, dichiara di essere fuori dall’Euro, ci sono due possibili scenari:

  • L’Italia dichiara esplicitamente default: inutile proprio commentare i risvolti drammatici di una simile ipotesi;
  • Default implicito: Italia dichiara di ripagare il suo debito DENOMINATO IN EURO con la nuova liretta svalutata. Ovviamente i detentori dei titoli prezzerebbero il rischio di svalutazione (come si è sempre fatto in questi casi) facendo schizzare in su i tassi. La nostra credibilità finanziaria verrebbe ulteriormente compromessa ed anche sulla rinegoziazione del debito futuro dovremmo pagare grossi premi
Ci sarebbe poi l’ipotesi, “usciamo ma non svalutiamo, non stampiamo e perseguiamo comunque politiche monetarie e fiscali virtuose” ma a quel punto non avrebbe senso l’uscita, visto che l’obiettivo sbandierato dai sovranari è proprio quello di far ricorso alla monetizzazione del debito.


il fondo salvastati non è altro che un meccanismo di prestiti condizionati (giustamente perché nessuno presta soli senza garanzie di alcun tipo) che in Italia secondo certa narrativa è diventato il simbolo di tutti i mali per non si sa bene quali motivi. I problemi della Grecia vengono da molto più lontano del fondo salva stati.

Se l'Italia uscisse dall'UE, l'UE ne guadagnarebbe altroché. Siamo la palla al piede, l'UE fino al covid tolte Italia e Grecia aveva ottime performance. Ad ogni modo il VERO potere italiano, che non è né confindustria né chissà quale massoneria bildebergiana ma sono i grandi burocrati di Stato, si assicurerebbero di passare per le armi chiunque osi paventare una simile follia. Ergo non succederà mai, per fortuna, ma con questa cultura venezuelana così diffusa nel paese non so comunque dove andremo a finire.

E con questo mi scuso e chiudo OT.
 
Registrato
23 Giugno 2015
Messaggi
14,218
Reaction score
3,823
Perché è un carrierista ed opportunista da quattro soldi, come il suo partito, ecco perché.
È lo stesso schifoso che parlava di secessione della Padania e cantava canzoni contro i napoletani.

Poi, dopo che lui e il suo partito di maiali li hanno beccati di nuovo con le dita nella marmellata (e dico di nuovo, perché questo povero popolo smemorato dovrebbe ricordarsi delle tangenti della Montedison) mostrando al mondo che erano molto italiani e poco celtici, si sono rifatti una verginità spacciandosi per pseudo-sovranisti filo-putiniani anti-euro della domenica che facevano l’occhiolino a quei boccaloni imbecilli di CasaPound Italia.

Una volta che hanno capito che dal piatto sovranista non si mangiava abbastanza, si sono rifatti di nuovo la verginità sostenendo il governo di un banchiere della stessa Bruxelles che qualche anno prima facevano finta di odiare.

E in tutti questi trasformismi della peggior tradizione giolittiana, NESSUNO della classe dirigente della Lega è andato a casa. Sono ancora TUTTI lì.
E sebbene lo chiamino pubblicamente solo Lega, il nome ufficiale del partito è ancora Lega Nord per l’Indipendenza della Padania. Non è mai stato depositato un cambio ufficiale di denominazione, a riprova del loro trasformismo e opportunismo becero.

Ma naturalmente questo popolo, essendo degno erede di colui che passò alla Storia come lo Smemorato di Collegno, ci casca sempre.
severo ma giusto

il problema è che se uno si mette ad analizzare bene tutto l'unica vero comportamento che verrebbe da fare è non votare nessuno o andare in cabina elettorale a scrivere insulti sulla scheda

si vota per il meno peggio..brutto ma vero

come dissi tempo fa invidio chi è cosi sicuro di un partito anzichè un altro...
 
Registrato
13 Gennaio 2014
Messaggi
35,153
Reaction score
12,632
L’uscita richiederebbe un passaggio parlamentare. Nel giorno stesso in ciui venisse annunciato l’ordine del giorno, i detentori dei titoli di debito pubblico italiano inizierebbero giustamente a sbarazzarsene causando un impennamento della spread e probabilmente si avrebbe anche Bank run.

E’ per questo che quel fenomeno di Savona e i suoi sodali si erano inventati la brillante idea del piano di uscita fatto di notte a borse chiuse alla chetichella come i ladri.

Poniamo una simile eventualità: da un giorno all’altro l’Italia, NELLE SUE CONDIZIONI FISCALI, dichiara di essere fuori dall’Euro, ci sono due possibili scenari:

  • L’Italia dichiara esplicitamente default: inutile proprio commentare i risvolti drammatici di una simile ipotesi;
  • Default implicito: Italia dichiara di ripagare il suo debito DENOMINATO IN EURO con la nuova liretta svalutata. Ovviamente i detentori dei titoli prezzerebbero il rischio di svalutazione (come si è sempre fatto in questi casi) facendo schizzare in su i tassi. La nostra credibilità finanziaria verrebbe ulteriormente compromessa ed anche sulla rinegoziazione del debito futuro dovremmo pagare grossi premi
Ci sarebbe poi l’ipotesi, “usciamo ma non svalutiamo, non stampiamo e perseguiamo comunque politiche monetarie e fiscali virtuose” ma a quel punto non avrebbe senso l’uscita, visto che l’obiettivo sbandierato dai sovranari è proprio quello di far ricorso alla monetizzazione del debito.


il fondo salvastati non è altro che un meccanismo di prestiti condizionati (giustamente perché nessuno presta soli senza garanzie di alcun tipo) che in Italia secondo certa narrativa è diventato il simbolo di tutti i mali per non si sa bene quali motivi. I problemi della Grecia vengono da molto più lontano del fondo salva stati.

Se l'Italia uscisse dall'UE, l'UE ne guadagnarebbe altroché. Siamo la palla al piede, l'UE fino al covid tolte Italia e Grecia aveva ottime performance. Ad ogni modo il VERO potere italiano, che non è né confindustria né chissà quale massoneria bildebergiana ma sono i grandi burocrati di Stato, si assicurerebbero di passare per le armi chiunque osi paventare una simile follia. Ergo non succederà mai, per fortuna, ma con questa cultura venezuelana così diffusa nel paese non so comunque dove andremo a finire.

E con questo mi scuso e chiudo OT.

Perfetto.
Credere che un paese possa avere o non avere benessere solo in base alla sua moneta o a qualche regoletta UE, è veramente da ignorantissimi.
Magari fosse cosi semplice.

Il benessere un paese ce l' ha, solo e soltanto se ha da offrire qualcosa al resto del mondo.

Se ce l' hai, campi bene, se non ce l' hai, sei l' Argentina, esempio a caso.
Che in passato fu una potenza economica, ma le posizioni non sono affatto CRISTALLIZATE , come molti a volti sembrano credere.
 
Registrato
8 Gennaio 2014
Messaggi
4,230
Reaction score
3,149
Perfetto.
Credere che un paese possa avere o non avere benessere solo in base alla sua moneta o a qualche regoletta UE, è veramente da ignorantissimi.
Magari fosse cosi semplice.

Il benessere un paese ce l' ha, solo e soltanto se ha da offrire qualcosa al resto del mondo.

Se ce l' hai, campi bene, se non ce l' hai, sei l' Argentina, esempio a caso.
Che in passato fu una potenza economica, ma le posizioni non sono affatto CRISTALLIZATE , come molti a volti sembrano credere.
L'Argentina era uno dei Paesi col reddito pro capite tra i più alti del pianeta fino all'arrivo dei peronisti nel 47. Da allora "stranamente" sono un paese in costante stagnazione/recessione che fa default allegramente ogni 10-15 anni. Tutto questo grazie ai poteri taumaturgici dell'ormai mitologica "sovranità monetaria".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto