Non era a casa sua, ma stava arrivando alla caserma dei Carabinieri. L'ultima parte della telefonata infatti corrisponde al suo ingresso nella caserma.
Aggiungo, e questo esula dal tuo commento, che per quanto riguarda la valenza giuridica del fatto, tale concetto è ben spiegato e argomentato nella sentenza di primo grado che sto leggendo (pag.32-33). Sul forum è vietato fare copia/incolla, ma spero sia consentito citare una singola frase, al termine del coerente ragionamento del giudice: "La telefonata al servizio di emergenza 118 di Stasi costituisce nel suo complesso un iniziale sospetto investigativo, ma non certo un conclusivo elemento indiziario".
La differenza insomma tra "sospetto" e "indizio" è abbastanza chiara: il primo porta ad un interessamento dell'autorità investigativa su un soggetto, solo il secondo ha invece valenza indiziaria e può contribuire a formare il quadro accusatorio a processo.