- Registrato
- 6 Agosto 2012
- Messaggi
- 242,976
- Reaction score
- 45,401
Il Corriere della Sera in edicola oggi, 4 aprile, dipinge quello che sarà il futuro della popolazione dopo che l'attuale emergenza da Covid-19 si attenuerà:
Lavoro: sicurezza massima, smart workig, presenza al minimo in sede. Dispositivi di protezione e rispetto delle norme se in sede entrassero i fornitori
Bar e ristoranti: distanza di 2 metri tra i tavoli, camerieri con le mascherine. Distanza di un metro tra i clienti ed il bancone
Trasporti: controllo sul numero dei passeggeri a bordo e sedili alternati. Controllore a bordo, ma per far rispettare la distanza di sicurezza
Discoteche, cinema, stadi, convegni: nei locali affollati si potrà tornare solo quando l'indice di contagio sarà a zero. Cinema, teatri e stadi resteranno chiusi a lungo. Il problema non riguarda l'interno (si potrebbe organizzare con una poltrona sì e due no) ma le file all'ingresso ed i contatti tra gli spettatori. Si stanno cercando soluzioni per non mettere ulteriormente in crisi il settore.
Centri commerciali e negozi: per i primi, difficile prevedere una data di riapertura. Per i negozi, forse qualche riapertura a maggio. Le regole saranno le stesse che valgono per supermercati e farmacie: entrate scaglionate in base alla metratura del locale. L'obiettivo sarà evitare affollamento nelle vie dello shopping.
Il virologo Crisanti:"Mascherine anche in casa. Le persone non si ammalano tutte le stesso momento. C'è una progressione. In ospedale vediamo interi gruppi familiari. Se non si è attenti, le nostre case possono trasformarsi in piccoli focolai. I single sono più protetti. Per proteggere le famiglie, i positivi andrebbero isolati all'interno di hotel".
Lavoro: sicurezza massima, smart workig, presenza al minimo in sede. Dispositivi di protezione e rispetto delle norme se in sede entrassero i fornitori
Bar e ristoranti: distanza di 2 metri tra i tavoli, camerieri con le mascherine. Distanza di un metro tra i clienti ed il bancone
Trasporti: controllo sul numero dei passeggeri a bordo e sedili alternati. Controllore a bordo, ma per far rispettare la distanza di sicurezza
Discoteche, cinema, stadi, convegni: nei locali affollati si potrà tornare solo quando l'indice di contagio sarà a zero. Cinema, teatri e stadi resteranno chiusi a lungo. Il problema non riguarda l'interno (si potrebbe organizzare con una poltrona sì e due no) ma le file all'ingresso ed i contatti tra gli spettatori. Si stanno cercando soluzioni per non mettere ulteriormente in crisi il settore.
Centri commerciali e negozi: per i primi, difficile prevedere una data di riapertura. Per i negozi, forse qualche riapertura a maggio. Le regole saranno le stesse che valgono per supermercati e farmacie: entrate scaglionate in base alla metratura del locale. L'obiettivo sarà evitare affollamento nelle vie dello shopping.
Il virologo Crisanti:"Mascherine anche in casa. Le persone non si ammalano tutte le stesso momento. C'è una progressione. In ospedale vediamo interi gruppi familiari. Se non si è attenti, le nostre case possono trasformarsi in piccoli focolai. I single sono più protetti. Per proteggere le famiglie, i positivi andrebbero isolati all'interno di hotel".