I tedeschi e la patrimoniale al 14%

Cenzo

Junior Member
Registrato
26 Agosto 2016
Messaggi
802
Reaction score
112
Bravissimo, lasciata così è monca, questo è un dato di fatto.
Il punto è: come convinci i governi del nord Europa a fare gli eurobond, visto che il rischio non lo vogliono condividere con noi del sud?
Quanto le classi dirigenti dei paesi del sud saranno disposte a sacrificare le proprie economie prima di prenderne atto?
La crisi economica post-covid secondo me può essere il detonatore inatteso.

L’ago della bilancia verso gli Eurobond può farlo solo la Francia. Si stima che il debito pubblico francese salirà al 130%. Appena la pandemia sarà finita e si ripristinerà il patto di stabilità tu ce li vedi i francesi a fare misure di austerità lacrime e sangue imposte dai tedeschi? Scoppierebbe un casino, i gilet gialli ne sono un esempio. Macron questo lo sa benissimo, motivo per cui si è schierato con Italia e Spagna e la Germania non può permettersi di avere questi tre stati contro.
 
Registrato
12 Dicembre 2014
Messaggi
10,660
Reaction score
5,904
L’ago della bilancia verso gli Eurobond può farlo solo la Francia. Si stima che il debito pubblico francese salirà al 130%. Appena la pandemia sarà finita e si ripristinerà il patto di stabilità tu ce li vedi i francesi a fare misure di austerità lacrime e sangue imposte dai tedeschi? Scoppierebbe un casino, i gilet gialli ne sono un esempio. Macron questo lo sa benissimo, motivo per cui si è schierato con Italia e Spagna e la Germania non può permettersi di avere questi tre stati contro.

Che la Francia stia messa male non c'è dubbio: debito pubblico e privato alti e problemi di ordine pubblico già prima del coronavirus, come giustamente evidenzi tu. Tuttavia, Macron ha un certo curriculum ed è stato "estratto" dal cilindro di Attali proprio per europeizzare cioè germanizzare la Francia. Effettivamente è in un dilemma, tra la sopravvivenza politica e quella economica. Finora non ha mai contrastato seriamente la Merkel e ha sempre mandato avanti chi stava peggio di lui. Secondo me ha una carta "nascosta" che è la Lagarde, ricordi che dopo la "gaffe" sugli spread si disse che fu richiamata da Macron perché stava per saltare Societé Generale? Intendo dire che se proprio la BCE deve salvare qualcuno, la Francia è un ottimo candidato, in fondo è sempre stata la "forza politica" dell'UE (unico seggio permanente all'ONU, atomica) e lo è ancora di più nel post-Brexit.
 
Alto